Luigi GUERRIERO | Curriculum
Curriculum Docente
Luigi Guerriero (Avellino, 1964), architetto (1989), dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (1994), borsista presso l’Istituto di Cibernetica del CNR (1995), dal dicembre 2000 è professore associato di Restauro presso la II Università di Napoli; dal maggio 2023 è in servizio presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno (SSD CEAR-11/B).
Dal 2000 al 2010 è stato membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici della II Università di Napoli e dal 2010 al 2014 ha coordinato la sezione Restauro del dottorato di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana e Restauro dell’Architettura del medesimo istituto.
Ha organizzato e diretto gruppi di ricerca nazionali. Ha coordinato iniziative scientifiche di ambito nazionale. Ha organizzato convegni nazionali e seminari internazionali. È stato membro del comitato scientifico di convegni e mostre internazionali e chairman di sessioni di congressi internazionali.
Dal 2004 al 2012 è stato revisore Prin presso il Murst, dal 2005 è stato revisore Civr, dal 2012 è revisore Anvur, dal 2019 è esperto disciplinare AVA.
Ha tenuto cicli di lezioni presso università internazionali (Belgio, Cina, Colombia). È membro di associazioni scientifiche e di comitati scientifici di riviste internazionali ed è stato direttore di collane editoriali. Svolge con continuità il compito di revisore di riviste scientifiche internazionali.
Le sue ricerche investono le teorie e la storia del restauro (con particolare attenzione per i protagonisti e gli interventi della seconda metà del Novecento e per la cultura antiquaria del XVIII secolo), la caratterizzazione mensiocronologica degli elementi costruttivi tradizionali e i metodi e le tecniche del restauro urbano, con approfondimenti di taglio microstorico.
La sua attività scientifica è caratterizzata da una spiccata propensione alle ricerche interdisciplinari, che gli consente di innestare sulla riflessione critico-metodologica in ordine al restauro studi nei settori della modellazione strutturale degli edifici in muratura e dell’utilizzo di protocolli diagnostici innovativi, coordinando, in qualità di main investigator, gruppi di ricerca costituiti da studiosi di tecnica delle costruzioni, da rilevatori, ingegneri meccanici, chimici e fisici. La sua produzione scientifica è apparsa in numerose sedi internazionali, con l’apporto di circa 40 coautori.
È autore di oltre 150 lavori scientifici (tra i quali si annoverano 14 monografie, 8 curatele, 6 album di rilievi materici, 9 rapporti monografici a stampa di consulenze scientifiche nel settore del restauro e 20 paper di ambito scientifico-sperimentale editi in sede internazionale), nei quali ha approfondito aspetti e figure essenziali della storia e della teoria del restauro, messo a punto metodi innovativi per la caratterizzazione metrologica dei componenti edilizi post-medievali e dato conto di articolate esperienze di microstoria edilizia.