Luigi GUERRIERO | RESTAURO
Luigi GUERRIERO RESTAURO
cod. 0350200030
RESTAURO
0350200030 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
Scuola di Specializzazione | |
BENI ARCHEOLOGICI | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/19 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO PROPONE UN PANORAMA CRITICO DEGLI ORIENTAMENTI CHE, DALL’ETÀ MODERNA, HANNO INFORMATO IL RESTAURO DEI MONUMENTI, ANALIZZANDO LA COMPLESSA VICENDA INTELLETTUALE CHE HA CONDOTTO ALLA MODERNA DEFINIZIONE DI BENE CULTURALE, EVIDENZIANDONE LE RELAZIONI CON I PIÙ GENERALI INDIRIZZI DEL PENSIERO STORICO ED ESTETICO ED ESAMINANDONE I CONSEGUENTI INDIRIZZI OPERATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. |
Contenuti | |
---|---|
CENNI SULL’ATTEGGIAMENTO VERSO L’ANTICO DALL’ALTO MEDIOEVO ALLA TARDA ETÀ MODERNA. LA TRASFORMAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO MEDIEVALE NEL XVII E NEL XVIII SECOLO. LA CULTURA ANTIQUARIA E LA CONSERVAZIONE DELLE FONTI. ISTANZE DI CONSERVAZIONE DELL'ANTICO NELLA CAMPANIA DELL'ETÀ BAROCCA. LA CULTURA NEOCLASSICA E IL RESTAURO DEI MONUMENTI ANTICHI. LA RICONSIDERAZIONE DELL’ARCHITETTURA MEDIEVALE NELLA FRANCIA DEL PRIMO OTTOCENTO E LA PRASSI DEL RESTAURO STILISTICO. ISTANZE DI CONSERVAZIONE E POLEMICA SOCIALE NEL MONDO ANGLOSASSONE. LA PARABOLA ITALIANA DEL RESTAURO STILISTICO E GLI ECHI NAZIONALI DELL’ANTIRESTORATION MOVEMENT. LE STRUTTURE DI TUTELA POST-UNITARIE, L’OPERA DI GIUSEPPE FIORELLI, IL PENSIERO DI CAMILLO BOITO. I CARATTERI DEL RESTAURO SCIENTIFICO E L’AZIONE DELLE SOPRINTENDENZE. LA CARTA DI ATENE, LA CARTA ITALIANA DEL 1932, LE ISTRUZIONI PER IL RESTAURO DEL MINISTERO DELL’EDUCAZIONE NAZIONALE DEL 1838. LA RICOSTRUZIONE DEI MONUMENTI DANNEGGIATI DALLA GUERRA. LA STORIOGRAFIA DI INFLUENZA CROCIANA, GLI SVILUPPI DEL RESTAURO CRITICO, LA TEORIA DEL RESTAURO DI CESARE BRANDI. LA QUALIFICAZIONE CRITICA DEI VALORI AMBIENTALI, LA CHARTE DE VENISE E LA DIALETTICA DEL RESTAURO, LA NOZIONE DI PAESAGGIO CULTURALE, LA CULTURA DELLA CONSERVAZIONE CONTEMPORANEA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E IN SITO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO SUI TEMI TRATTATI AL CORSO, PREVIA PRESENTAZIONE, ENTRO LA FINE DELLE LEZIONI, DI UN ELABORATO DI 10 CARTELLE DI TESTO E ALTRETTANTI DISEGNI E/O FOTOGRAFIE CHE ILLUSTRI 10 DETTAGLI DI INTERVENTI DI RESTAURO SU MURATURE, CERAMICHE, BRONZI, STATUE IN MARMO E CONSIMILI ELEMENTI, REALIZZATI SECONDO PRINCIPI MIMETICI O FONDATI SUL CRITERIO DELLA DISTINGUIBILITÀ. |
Testi | |
---|---|
OLTRE AGLI APPUNTI DELLE LEZIONI, SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE DEI SEGUENTI TESTI: A. CONTI, STORIA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DELLE OPERE D’ARTE, ED. MILANO 2002. L. GUERRIERO, ROBERTO PANE E LA DIALETTICA DEL RESTAURO, NAPOLI 1995. M.P. SETTE, IL RESTAURO IN ARCHITETTURA: QUADRO STORICO, TORINO 2001. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SONO PREVISTI SOPRALLUOGHI NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]