STORIA DELL'ARCHITETTURA

Luigi GUERRIERO STORIA DELL'ARCHITETTURA

0322400049
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI ALLIEVI UNA SISTEMATICA INFORMAZIONE CIRCA GLI SVILUPPI METODOLOGICI E GLI STRUMENTI OPERATIVI DELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA DALL'INIZIO DEL XX SECOLO AI NOSTRI GIORNI.
Prerequisiti
NOZIONI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA
Contenuti
CONCETTO DI PATRIMONIO: SECOLI XVIII-XX. LE STRUTTURE DI TUTELA DOPO L'UNITÀ NAZIONALE. L’EMANCIPAZIONE DELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA DALLA STORIA DELL’ARTE. LA POLEMICA TRA A. VENTURI E G. GIOVANNONI. LA STORIA DELL’ARCHITETTURA DI MARCA NEOIDEALISTICA: B. CROCE, R. PANE. LES ANNALES, E. LE ROY LADURIE, G. LABROT. IL TERRITORIO CULTURALE: P. GAZZOLA. L’ARCHEOLOGIA DEGLI ELEVATI, LA MENSIOCRONOLOGIA. LE FONTI PER LA MICROSTORIA EDILIZIA. LA TRASFORMAZIONE DEL PATRIMONIO MEDIEVALE A NAPOLI IN ETÀ BAROCCA: S. RESTITUTA, S. CHIARA. LA TRASFORMAZIONE DEL PATRIMONIO MEDIEVALE AD AVERSA NEL XVIII SECOLO: LA CATTEDRALE, S. LORENZO, L’ANNUNZIATA, S. FRANCESCO DELLE MONACHE. IL TRADIMENTO DELL’ARCHITETTURA MEDIEVALE: F. TRAVAGLINI A NAPOLI, A. RUBBIANI A BOLOGNA. LA VILLA ARAGONESE DELLA CONIGLIERA. LA TORRE DELL’OROLOGIO DI AVELLINO. LE CASE A VOLTE ESTRADOSSATE DELLA COSTA DI AMALFI. ALTARI IN MARMO COMMESSO A NAPOLI: SECOLI XVI-XVIII.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO SUI TEMI TRATTATI AL CORSO.
Testi
L. GUERRIERO, DI TUTTA BONTÀ, PERFETTIONE ET LAUDABIL MAGISTERO. MURATURE IN TUFO GIALLO E IN TUFO GRIGIO A NAPOLI E IN TERRA DI LAVORO (XVI-XIX), NAPOLI 2016, PP. 1-14.
L. GUERRIERO, ROBERTO PANE E LA DIALETTICA DEL RESTAURO, LIGUORI, NAPOLI 1995, PP. 17-20, 67-127, 176-211, 234-253, 308-328.
L. GUERRIERO, PIERO GAZZOLA: UN ITINERARIO INTELLETTUALE, IN G. FIENGO, L. GUERRIERO (A CURA DI), MONUMENTI E AMBIENTI. PROTAGONISTI DEL RESTAURO DEL DOPOGUERRA, NAPOLI 2004, PP. 235-245.
L. GUERRIERO, F. MIRAGLIA, MICROSTORIE. FONTI GRAFICHE PER IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DEL CENTRO STORICO DI SALERNO, NAPOLI 2016, PP. 11-29.
L. GUERRIERO, L. RONDINELLA, LA RICOSTRUZIONE DI S. CHIARA E IL RESTAURO DEI MONUMENTI A NAPOLI, IN G. FIENGO, L. GUERRIERO (A CURA DI), MONUMENTI E DOCUMENTI. RESTAURI E RESTAURATORI DEL SECONDO NOVECENTO), NAPOLI 2011, PP. 375-414.
L. GUERRIERO, IN MODERNA FORMA RIDOTTA. “RESTAURATIONI”, “MODERNAZIONI”, “REEDIFICATIONI” DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO AD AVERSA NEL XVIII SECOLO, NAPOLI 2021, PP. 9-14, 93-163.
G. FIENGO, L. GUERRIERO, LA RESIDENZA ARAGONESE DELLA CONIGLIERA IN NAPOLI, IN “NAPOLI NOBILISSIMA”, V S., I (2010), PP. 81-102.
L. GUERRIERO, ADDENDA A GIOVAN BATTISTA NAUCLERIO: LA TORRE DELL’OROLOGIO DI AVELLINO, IN “RICERCHE SUL ‘600 NAPOLETANO”, 1990, PP. 161-168.
L. GUERRIERO, G. FIENGO, INDIVIDUI NELLA STORIA. LE CASE A VOLTE ESTRADOSSATE DELLA COSTA DI AMALFI. PROBLEMI STORIOGRAFICI E METODOLOGICI, CARATTERI TIPOLOGICI E COSTRUTTIVI DELL’ARCHITETTURA RESIDENZIALE DI IMPIANTO MEDIEVALE, AMALFI 2019, PP. 5-92, 349-359.
Altre Informazioni
SONO PREVISTI SOPRALLUOGHI NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]