Luigi GUERRIERO | ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA PER IL RESTAURO
Luigi GUERRIERO ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA PER IL RESTAURO
cod. 0322300058
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA PER IL RESTAURO
0322300058 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/19 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI ALLIEVI AMPIE INFORMAZIONI CIRCA I METODI E LE TECNICHE DI INDAGINE STRATIGRAFICA DEGLI ELEVATI DI ETÀ POST-MEDIEVALE, DALLA FINE DEL XV SECOLO AGLI INIZI DEL XX. IN PARTICOLARE, GLI ALLIEVI ACQUISIRANNO UNA SISTEMATICA CONOSCENZA DEI CARATTERI MENSIOCRONOLOGICI DEL PATRIMONIO COSTRUITO CAMPANO DI ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA STORIA POLITICA, SOCIALE ED ECONOMICA DELLA CAMPANIA DI ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. |
Contenuti | |
---|---|
NOZIONE DI PATRIMONIO CULTURALE. ARCHEOLOGIA DEGLI ELEVATI, MENSIOCRONOLOGIA. CULTURA ANTIQUARIA E RESTAURO ARCHEOLOGICO. RILIEVO MATERICO. GEO-LITOLOGIA DELLA PIANURA CAMPANA. MURATURE IN TUFO GIALLO E IN TUFO GRIGIO XIII-XV. MURATURE IN TUFO GIALLO E IN TUFO GRIGIO XVI-XVII. MURATURE IN TUFO GIALLO E IN TUFO GRIGIO XVIII-XIX. PARAMENTI IN PIPERNO XV-XVIII. PARAMENTI IN LATERIZIO XVI-XVIII. SOLAI XVI-XIX. SERRAMENTI IN LEGNO XVI-XIX. FERRAMENTA XVII-XIX. CASE A VOLTE ESTRADOSSATE DELLA COSTA DI AMALFI XII-XIX. IL CASTELLO DI CASTEL VOLTURNO. IL SITO DI S. SALVATORE A CASANOVA DI CARINOLA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO INERENTE ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
L. GUERRIERO, PANORAMI MENSIOCRONOLOGICI POST-MEDIEVALI CAMPANI, IN C. VARAGNOLI (A CURA DI), MURI PARLANTI. PROSPETTIVE PER L’ANALISI E LA CONSERVAZIONE DELL’EDILIZIA TRADIZIONALE (ATTI DEL SEMINARIO NAZIONALE, PESCARA 2008), FIRENZE 2009, PP. 103-110. L. GUERRIERO, DI TUTTA BONTÀ, PERFETTIONE ET LAUDABIL MAGISTERO. MURATURE IN TUFO GIALLO E IN TUFO GRIGIO A NAPOLI E IN TERRA DI LAVORO (XVI-XIX), NAPOLI 2016, PP. 1-14. G. FIENGO, L. GUERRIERO (A CURA DI), ATLANTE DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE TRADIZIONALI. NAPOLI, TERRA DI LAVORO (XVI-XIX), NAPOLI 2008, PP. 117-260, 297-316, 371-430, 611-675. L. GUERRIERO, COME RICERCA LA BUONA REGOLA DELL’ARTE. PORTONI E PORTE DI BOTTEGA NELLA CAMPANIA DI ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (XVI-XIX), NAPOLI 2019, PP. 1-20. L. GUERRIERO, A. MANCO, PARAMENTI IN TUFO GRIGIO E IN PIPERNO DELL’ETÀ MODERNA, IN G. FIENGO, L. GUERRIERO (A CURA DI), MURATURE TRADIZIONALI NAPOLETANE. CRONOLOGIA DEI PARAMENTI TRA IL XVI E IL XIX SECOLO, NAPOLI 1999, PP. 373-450. L. GUERRIERO, APPARECCHI MURARI IN LATERIZIO DELL’ETÀ MODERNA, IN G. FIENGO, L. GUERRIERO (A CURA DI), MURATURE TRADIZIONALI NAPOLETANE. CRONOLOGIA DEI PARAMENTI TRA IL XVI E IL XIX SECOLO, NAPOLI 1999, PP. 281-368. L. GUERRIERO, G. FIENGO, INDIVIDUI NELLA STORIA. LE CASE A VOLTE ESTRADOSSATE DELLA COSTA DI AMALFI. PROBLEMI STORIOGRAFICI E METODOLOGICI, CARATTERI TIPOLOGICI E COSTRUTTIVI DELL’ARCHITETTURA RESIDENZIALE DI IMPIANTO MEDIEVALE, AMALFI 2019, PP. 5-92, 349-359. L. GUERRIERO, F. MIRAGLIA, IL CASTELLO DI CASTEL VOLTURNO: UN ESAME TIPOLOGICO E COSTRUTTIVO, IN M.G. BEVILACQUA, D. ULIVIERI (EDS.), DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN. PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE ON FORTIFICATIONS OF THE MEDITERRANEAN COAST FORTMED 2023), PISA 2023, PP. 629-636. L. GUERRIERO, C. VALENTE, IL SITO DI S. SALVATORE IN CASANOVA DI CARINOLA. QUESTIONI DI CONSERVAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI, IN L. CAMPANELLA, C. PICCIOLI, A. RENDINA, V. ROMANELLI (EDS.), ATTI DEL XIII CONVEGNO “DIAGNOSI, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE”, NAPOLI 2022, PP. 40-50. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SONO PREVISTI SOPRALLUOGHI NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]