Rodolfo VASTOLA | ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO
Rodolfo VASTOLA ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO
cod. 4422200026
ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO
4422200026 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-EDF/01 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L’ OBIETTIVO DI FORNIRE GLI ELEMENTI DI BASE PER LA PROGETTAZIONE DI PROCEDURE DI ANALISI DEL MOVIMENTO CON L'AUSILIO O MENO DI SUPPORTI TECNOLOGICI. LE PRINCIPALI CONOSCENZE CHE SI INTENDE DEFINIRE, RIGUARDERANNO: •CONOSCENZA DELLE TEORIE RIGUARDANTI I SISTEMI BIOLOGICI COMPLESSI; •LA DEFINIZIONE DI MOVIMENTO RISPETTO ALLA COMPLESSITÀ DEI SISTEMI CHE NE GARANTISCONO LA REALIZZAZIONE; •LE TEORIE ECOLOGICHE DI GIBSON RIGUARDANTI IL CONTROLLO DEL MOVIMENTO; • ASPETTI ANATOMICI FUNZIONALI DELLA CAPACITÀ MOTORIA DI FORZA; •LA CAPACITÀ DELLA FORZA COME ELEMENTO DI NATURA COORDINATIVA; •CARATTERISTICHE DELL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO; •L'AZIONE DELLE FORZE ESTERNE NELLA DEFINIZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DEL MOVIMENTO; •ELEMENTI DI BASE DI BIOMECCANICA; •ELEMENTI DI BASE DI TEORIA DEI SEGNALI; •ELEMENTI DI BASE DI SENSORISTICA; •LE TECNOLOGIE DI ANALISI DEL MOVIMENTO – I MOTION CAPTURE; •I SISTEMI INTEGRATI MULTIFATTORIALI DI ANALISI DEL MOVIMENTO; •SISTEMI DI STIMA CINEMATICA DEL MOVIMENTO (FOTOGRAMMETRIA PASSIVA); •SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLE FORZE SCAMBIATE AL TERRENO (PIATTAFORME DI FORZA); •SISTEMI PER L’ACQUISIZIONE DEL SEGNALE MIOELETTRICO DI SUPERFICIE; •LA VALUTAZIONE STRUMENTALE DEL CAMMINO. •ELEMENTI DI ANALISI FUNZIONALE DEL CAMMINO. LE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE RIGUARDERANNO LA POSSIBILITÀ DEGLI STUDENTI DI RIUSCIRE A DISCRIMINARE QUALI CARATTERISTICHE DI UNO SPECIFICO MOVIMENTO SONO DA INDIVIDUARE COME DESCRITTORI DI PERFORMANCE, E PROGETTARE STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADEGUATI AI DESCRITTORI INDIVIDUATI AVVALENDOSI O MENO DI SISTEMI TECNOLOGICI. LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE METODOLOGIE PER LA STRUTTURAZIONE DI PROGETTI DI ANALISI CHE PREVEDONO L'UTILIZZO DI TECNOLOGIE INTEGRATE MULTIFATTORIALI DI ANALISI DEL MOVIMENTO CHE NE ASSICURINO LA VALIDITÀ DEL RISULTATO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
NEL CORSO DELLE LEZIONI TEORICHE SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: -THE BASIC CONCEPTS OF STRENGTH AND SPEED; - ANATOMY AND LIMITING INFLUENCES ON FORCE PRODUCTION; - ANALYSING THE SPORTING MOVEMENT; -FIXED PRINCIPLES OF TRAINING: CONTEXTUAL STRENGTH AND COORDINATION. - POSIZIONE, VELOCITÀ E ACCELERAZIONE LINEARI - LE LEGGI DI NEWTON - LA RELAZIONE IMPULSO-MOMENTO (QUANTITÀ DI MOTO) - MOMENTO TORCENTE E CENTRO DI MASSA - CINETICA ANGOLARE - CONSERVAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE - LAVORO, POTENZA ED ENERGIA - L’ATTRITO - LA CATENA CINETICA - LOCOMOZIONE: CAMMINO E CORSA - APPLICAZIONI PRATICHE DELLA BIOMECCANICA - GLI STRUMENTI DI MISURA; - ERRORI CASUALI E ERRORI SISTEMATICI; - IL SEGNALE; - SEGNALE ANALOGICO E DIGITALE; - CAMPIONAMENTO E CONVERSIONE ANALOGICA/DIGITALE DI UN SEGNALE; - L’ELABORAZIONE DEL SEGNALE; - L’ANALISI STRUMENTALE DEL MOVIMENTO UMANO; - L’ANALISI MULTIFATTORIALE INTEGRATA DEL MOVIMENTO UMANO; - STRUMENTI PER LA STIMA DELLA CINEMATICA DEL MOVIMENTO UMANO. SISTEMI OPTOELETTRONICI A INFRAROSSO; - RICONOSCIMENTO DEL MARKER; - STRUMENTI PER LA MISURA DELLE FORZE SCAMBIATE CON L’AMBIENTE ESTERNO; - LA PIATTAFORMA DI FORZA; - ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE; - VIDEOCAMERE PER L’ANALISI QUALITATIVA DEL MOVIMENTO; - L’INFRASTRUTTURA DI SOFTWARE DI ELABORAZIONE; - IL SET UP DELLE CAMERE; - CENNI SULLA RICOSTRUZIONE E IL TRACKING; - SISTEMI DI RIFERIMENTO LOCALI; - SISTEMI DI RIFERIMENTO GLOBALI; - IL SISTEMA DI RIFERIMENTO ANATOMICO; - TRASLAZIONE E ROTAZIONI ASSOLUTE E RELATIVE DEI SEGMENTI CORPOREI; - DINAMICA INVERSA. LA STIMA DELLA DINAMICA ARTICOLARE; - PROTOCOLLI DI ANALISI DEL MOVIMENTO; - I PROTOCOLLI DI ANALISI DEL CAMMINO: DAVIS; - IL CICLO DEL PASSO; - IL CAMMINO NORMALE; - CARATTERISTICHE SPAZIO TEMPORALI DEL CAMMINO; - CINEMATICA E DINAMICA DEL CAMMINO NORMALE: CAVIGLIA, GINOCCHIO, ANCA E PELVI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO |
Testi | |
---|---|
TESTI ADOTTATI: STRENGTH TRAINING AND COORDINATION: AN INTEGRATIVE APPROACH DI FRANS BOSCH (AUTORE), KEVIN COOK (TRADUTTORE). 2010 PUBLISHERS. BIOMECCANICA DELLO SPORT DI ANTHONY BLAZEVICH E F. NARDELLO. CALZETTI MARIUCCI EDITORE. GAIT ANALYSIS. GAIT ANALYSIS: NORMAL AND PATHOLOGICAL FUNCTION DI JACQUELIN PERRY (AUTORE), JUDITH BURNFIELD (AUTORE). SLACK INCORPORATED. APPUNTI DEL CORSO. WHITTLE'S GAIT ANALYSIS. FIFTH EDITION. DAVID LEVINE, JIM RICHARDS, MICHALE WHITTLE. ELSEVIER. ELEMENTI DI BASE DI ANALISI DEL MOVIMENTO. RODOLFO VASTOLA. PENSA EDITORE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]