Rodolfo VASTOLA | LINEAMENTI DI METODI NELLA RICERCA MOTORIO-SPORTIVA
Rodolfo VASTOLA LINEAMENTI DI METODI NELLA RICERCA MOTORIO-SPORTIVA
cod. 1222700015
LINEAMENTI DI METODI NELLA RICERCA MOTORIO-SPORTIVA
1222700015 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
MANAGEMENT DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E MOTORIE PER IL BENESSERE SOCIALE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-EDF/02 | 6 | 48 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
LINEAM DI MET NELLA RIC MOT-SPORT | 14/01/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
LINEAM DI MET NELLA RIC MOT-SPORT | 14/01/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
LINEAM DI MET NELLA RIC MOT-SPORT | 04/02/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
LINEAM DI MET NELLA RIC MOT-SPORT | 04/02/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
LINEAM DI MET NELLA RIC MOT-SPORT | 18/02/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
LINEAM DI MET NELLA RIC MOT-SPORT | 18/02/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento intende fornire allo studente conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali della ricerca in campo motorio-sportivo per coloro che intendono dedicarsi, a vario titolo, nel progresso delle scienze motorie e sportive e per saperi interdisciplinari ad esse connessi. L’insegnamento intende, inoltre, offrire la possibilità di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze apprese nella progettazione, conduzione e valutazione delle attività di ricerca motorio-sportiva nello specifico e nella prospettiva di diffusione del social well-being e del benessere motorio-sportivo. Conoscenza e comprensione. Ci si prefigge che gli studenti dimostrino di aver acquisito una conoscenza fondamentale delle principali prospettive di analisi e dei concetti-chiave della ricerca nelle scienze delle attività motorie e delle discipline sportive, con specifico riferimento a quelli che interessano la progettazione, conduzione e valutazione ed il management delle attività sportive, nonché capacità di comprensione che consentano di elaborare percorsi di ricerca originali e innovativi che partendo dall’analisi dei problemi passi per la definizione degli obiettivi e la declinazione dei metodi prospettare risultati attesi utili inerenti alle attività motorio-sportive. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Ci si prefigge che gli studenti dimostrino di aver acquisito la capacità di applicare le conoscenze e integrarle nei metodi di ricercale dall’analisi dei problemi passi per la definizione degli obiettivi, la declinazione dei metodi e prospettare risultati attesi utili inerenti alle attività motorio-sportive, anche per il benessere sociale. Ci si prefigge, inoltre, che gli studenti dimostrino di aver acquisito la capacità di progettare un disegno di ricerca completo e di realizzarlo attraverso simulazione e discussione dei risultati anche attraverso presentazioni in seminari e convegni. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
IL CONTENUTO DEL CORSO COPRE UN'AMPIA GAMMA DI ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI DURANTE LE LEZIONI TEORICHE, FORNENDO UNA COMPRENSIONE COMPLETA DELL'ANALISI DEL MOVIMENTO E DELLA BIOMECCANICA. ECCO LA SUDDIVISIONE DEL MATERIALE DEL CORSO: LOCOMOZIONE: CAMMINATA E CORSA - STUDIO DELLE MECCANICHE DI BASE DELLA LOCOMOZIONE INCLUSI I MOVIMENTI NATURALI DELLA CAMMINATA E DELLA CORSA. APPLICAZIONI PRATICHE DELLA BIOMECCANICA - APPLICAZIONI REALI E L'UTILIZZO PRATICO DEI PRINCIPI BIOMECCANICI NELLO SPORT E NELLA RIABILITAZIONE. STRUMENTI DI MISURA - PANORAMICA DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI PER MISURARE I DATI BIOMECCANICI. ERRORI CASUALI E SISTEMATICI - COMPRENSIONE DEI TIPI DI ERRORI DI MISURAZIONE E DELLE LORO IMPLICAZIONI SULLA PRECISIONE DEI DATI. IL SEGNALE - INTRODUZIONE AI CONCETTI DI BASE DEI SEGNALI NELL'ANALISI DEL MOVIMENTO. SEGNALE ANALOGICO E DIGITALE - DIFFERENZE TRA SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI, E LA LORO RILEVANZA NEL PROCESSO DEI DATI. CAMPIONAMENTO E CONVERSIONE ANALOGICA/DIGITALE DI UN SEGNALE - TECNICHE E PROCESSI COINVOLTI NELLA CONVERSIONE DEI SEGNALI ANALOGICI IN FORMATO DIGITALE. ELABORAZIONE DEL SEGNALE - METODI E TECNOLOGIE UTILIZZATI PER L'ELABORAZIONE DEI SEGNALI BIOMECCANICI. ANALISI STRUMENTALE DEL MOVIMENTO UMANO - STRUMENTI E METODOLOGIE PER UN'ANALISI BIOMECCANICA DETTAGLIATA. ANALISI MULTIFATTORIALE INTEGRATA DEL MOVIMENTO UMANO - COMBINAZIONE DI PIÙ FATTORI E SET DI DATI PER UN'ANALISI COMPRENSIVA DEL MOVIMENTO. STRUMENTI PER LA STIMA DELLA CINEMATICA DEL MOVIMENTO UMANO - UTILIZZO DI SISTEMI OPTOELETTRONICI E TECNOLOGIA A INFRAROSSI NELL'ANALISI DEL MOVIMENTO. RICONOSCIMENTO DEL MARKER - TECNICHE PER L'IDENTIFICAZIONE E IL TRACCIAMENTO DEI MARKER UTILIZZATI NEI SISTEMI DI CATTURA DEL MOVIMENTO. STRUMENTI PER LA MISURA DELLE FORZE SCAMBIATE CON L'AMBIENTE ESTERNO - STRUMENTI COME LE PIATTAFORME DI FORZA UTILIZZATE PER MISURARE LE FORZE DI REAZIONE AL SUOLO. LA PIATTAFORMA DI FORZA - SPECIFICHE SULL'OPERATIVITÀ E L'UTILITÀ DELLE PIATTAFORME DI FORZA NELLE VALUTAZIONI BIOMECCANICHE. ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE - UTILIZZO DELL'EMG PER MISURARE L'ATTIVITÀ MUSCOLARE DURANTE IL MOVIMENTO. VIDEOCAMERE PER L'ANALISI QUALITATIVA DEL MOVIMENTO - APPLICAZIONE DELLA VIDEOGRAFIA NELL'ANALISI QUALITATIVA DEL MOVIMENTO. INFRASTRUTTURA DI SOFTWARE DI ELABORAZIONE - PANORAMICA DEGLI STRUMENTI SOFTWARE UTILIZZATI NELL'ANALISI E INTERPRETAZIONE DEI DATI BIOMECCANICI. IL SET UP DELLE VIDEOCAMERE - LINEE GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELLE VIDEOCAMERE PER LA CATTURA OTTIMALE DEI DATI NELL'ANALISI DEL MOVIMENTO. CENNI SULLA RICOSTRUZIONE E IL TRACKING - TECNICHE PER LA RICOSTRUZIONE DEI PERCORSI DI MOVIMENTO E IL TRACCIAMENTO DEL MOTO. SISTEMI DI RIFERIMENTO LOCALI E GLOBALI - DISCUSSIONE SUI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE UTILIZZATI NELL'ANALISI DEI DATI DI MOVIMENTO. IL SISTEMA DI RIFERIMENTO ANATOMICO - COMPRENSIONE DEL QUADRO ANATOMICO UTILIZZATO COME RIFERIMENTO NELL'ANALISI DEL MOVIMENTO. TRASLAZIONE E ROTAZIONI ASSOLUTE E RELATIVE DEI SEGMENTI CORPOREI - ESAME DI COME LE PARTI DEL CORPO SI MUOVONO E RUOTANO L'UNA RISPETTO ALL'ALTRA. DINAMICA INVERSA - STIMA DELLA DINAMICA ARTICOLARE UTILIZZANDO METODI DI DINAMICA INVERSA. PROTOCOLLI DI ANALISI DEL MOVIMENTO - PROTOCOLLI STANDARD UTILIZZATI NELLO STUDIO SISTEMATICO DEL MOVIMENTO UMANO. ANALISI DEL CAMMINO: PROTOCOLLO DAVIS - PROTOCOLLI SPECIFICI PER ANALIZZARE IL CAMMINO. IL CICLO DEL CAMMINO- STUDIO DETTAGLIATO DEL CICLO DEL PASSO NELLA CAMMINATA NORMALE. CAMMINATA NORMALE - CARATTERISTICHE E DINAMICHE DI UN MODELLO DI CAMMINO TIPICO. CARATTERISTICHE SPAZIO-TEMPORALI DELLA CAMMINATA - FATTORI TEMPORALI E SPAZIALI DEL CAMMINO NORMALE. CINEMATICA E DINAMICA DELLA CAMMINATA NORMALE: CAVIGLIA, GINOCCHIO, ANCA E BACINO - ANALISI BIOMECCANICA DETTAGLIATA DELLA PARTE INFERIORE DEL CORPO DURANTE LA CAMMINATA NORMALE. IL CONTENUTO DI QUESTO CORSO È PROGETTATO PER FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PROFONDA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI TEORICI E PRATICI DELLA BIOMECCANICA E DELL'ANALISI DEL MOVIMENTO, PREPARANDOLI PER APPLICAZIONI AVANZATE IN VARI CAMPI COME LA SCIENZA DELLO SPORT, LA RIABILITAZIONE E IL DESIGN ERGONOMICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI STRUTTURA IN LEZIONI TEORICHE E ESERCITAZIONI PRATICHE, FORNENDO AGLI STUDENTI UNA FORMAZIONE COMPLETA SULL'ANALISI DEL MOVIMENTO, CON UN FOCUS PARTICOLARE SULL'ANALISI DEL CAMMINO. DURANTE LE LEZIONI TEORICHE, VENGONO GRADUALMENTE INTRODOTTI CONCETTI E PROBLEMI DI CRESCENTE COMPLESSITÀ. QUESTA PROGRESSIONE PERMETTE AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE UNA SOLIDA COMPRENSIONE DELLA TEORIA SOTTOSTANTE E DELLE SFIDE PRATICHE NELL'ANALISI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO UMANO. NELL'AMBITO DELLE ESERCITAZIONI PRATICHE, GUIDATE DAL DOCENTE, GLI STUDENTI APPLICANO DIRETTAMENTE LE TECNICHE APPRESE PER ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI, COME QUELLI LEGATI ALL'ANALISI DEL CAMMINO. QUESTO INCLUDE LO STUDIO DETTAGLIATO DELLA SEQUENZA DEL CICLO DEL PASSO, L'ANALISI DELLE DINAMICHE DI CAVIGLIA, GINOCCHIO, ANCA E PELVI, NONCHÉ L'ESPLORAZIONE DELLE CARATTERISTICHE SPAZIO-TEMPORALI E DELLE INTERAZIONI DINAMICHE TRA I SEGMENTI CORPOREI. DURANTE QUESTE SESSIONI PRATICHE, GLI STUDENTI SVILUPPANO ULTERIORMENTE LE LORO CAPACITÀ DI IDENTIFICARE LE SOLUZIONI PIÙ EFFICACI E DI REDIGERE DOCUMENTAZIONI CHIARE E PRECISE SUI RISULTATI OTTENUTI. QUESTO APPROCCIO INTEGRATO TRA TEORIA E PRATICA MIRA A RAFFORZARE LA COMPRENSIONE TEORICA DEGLI STUDENTI E A MIGLIORARE LE LORO COMPETENZE PRATICHE, RENDENDOLI CAPACI DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN SCENARI REALI CON COMPETENZA E PRECISIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME SI ARTICOLA IN UN COLLOQUIO ORALE SUDDIVISO IN DUE FASI DISTINTE. NELLA PRIMA FASE, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLE NOZIONI TEORICHE RELATIVE ALL'ANALISI DEL MOVIMENTO. SARÀ NECESSARIO CHE LO STUDENTE ILLUSTRI UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ANALISI DEL MOVIMENTO, INCLUSA L'IMPORTANZA DELLE INTERAZIONI BIOMECCANICHE E L'INFLUENZA DI QUESTE SULL'ANALISI COMPLESSIVA DEL MOVIMENTO UMANO. NELLA SECONDA FASE, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE LA SUA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO E APPLICAZIONE PRATICA DELLE TEORIE APPRESE. QUESTO PUÒ ESSERE FATTO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI ELABORATI O CASI STUDIO DOVE LO STUDENTE HA APPLICATO CON SUCCESSO LE CONOSCENZE DI ANALISI DEL MOVIMENTO. UN FOCUS PARTICOLARE SARÀ SU PROVE PRATICHE DI ANALISI DEL CAMMINO, MOSTRANDO COME LO STUDENTE ABBIA INTEGRATO LE CONOSCENZE TEORICHE NELL'ANALISI DETTAGLIATA E NEL MIGLIORAMENTO DEL CAMMINO UMANO, TENENDO CONTO DEI VINCOLI INDIVIDUALI, DI COMPITO E AMBIENTALI. IL VOTO FINALE VIENE ATTRIBUITO IN TRENTESIMI E RISULTA DALLA MEDIA DELLE VALUTAZIONI OTTENUTE NELLE DUE FASI. L'ESAME È CONSIDERATO SUPERATO QUANDO IL PUNTEGGIO PER CIASCUNA DELLE DUE FASI È MAGGIORE DI 15/30 E IL VOTO COMPLESSIVO È UGUALE O SUPERIORE A 18. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (15) È ASSEGNATO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA TEORICA FRAMMENTARIA O LIMITATE CAPACITÀ DI APPLICAZIONE PRATICA. IL MASSIMO PUNTEGGIO (30) È RISERVATO AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRANO UNA COMPLETA E APPROFONDITA COMPRENSIONE DELLA MATERIA E UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE TEORIE A SCENARI PRATICI. LA LODE È CONFERITA AGLI STUDENTI CHE ESIBISCONO UN'ECCEZIONALE PADRONANZA SIA DEI CONTENUTI TEORICI SIA PRATICI E CHE MOSTRANO CAPACITÀ DI PRESENTARE E DISCUTERE GLI ARGOMENTI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E AUTONOMIA DI ELABORAZIONE, ANCHE IN CONTESTI NON DIRETTAMENTE TRATTATI DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
TESTI ADOTTATI: APPUNTI DEL CORSO. WHITTLE'S GAIT ANALYSIS. FIFTH EDITION. DAVID LEVINE, JIM RICHARDS, MICHALE WHITTLE. ELSEVIER. ELEMENTI DI BASE DI ANALISI DEL MOVIMENTO. RODOLFO VASTOLA. PENSA EDITORE CRAM'S INTRODUCTION TO SURFACE ELECTROMYOGRAPHY. SECOND EDITION. ELEANOR CRISWELL, EDD |
Altre Informazioni | |
---|---|
-- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]