Giulia AURIEMMA | TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
Giulia AURIEMMA TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
cod. 0760100065
TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
0760100065 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA MODULO 1 | |||||
CHIM/09 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA MODULO 2 | |||||
CHIM/09 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ll corso è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione delle apparecchiature e procedure per la corretta preparazione di farmaci magistrali e galenici, con particolare attenzione alle norme di buona preparazione, ai controlli e alletichettatura dei prodotti finiti. lo studente applicando le competenze acquisite dovrà essere in grado di allestire una preparazione sulla base di una ricetta, tariffandola ed etichettandola in modo corretto, di fornire informazioni quali il tempo di stabilità della formulazione stessa e le norme per la manipolazione da parte di terzi. |
Prerequisiti | |
---|---|
E RICHIESTA LACQUISIZIONE DI TUTTI GLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE DISCIPLINE DEGLI ANNI PRECEDENTI (I-IV). |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È COSTITUITO DA DUE MODULI INTEGRATI: MODULO A: TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA SUDDIVISO IN PARTE I E PARTE II. PARTE I: FARMACOPEA UFFICIALE. NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA. SOCIOECONOMIA: MERCATO FARMACEUTICO, SPESA FARMACEUTICA E POLITICHE DI CONTENIMENTO, CENNI DI BREVETTISTICA. FORME FARMACEUTICHE E RISPOSTA TERAPEUTICA. BIOFARMACEUTICA. BIODISPONIBILITA, BIODISTRIBUZIONE, BIOEQUIVALENZA. POLVERI, GRANULATI, COMPRESSE, CAPSULE, PASTIGLIE, COMPRESSE RIVESTITE (CONFETTI E COMPRESSE FILMATE), PILLOLE, BOLI E GRANULI. LE SOLUZIONI: SOLUZIONI ACQUOSE, ALCOLICHE, OLEOSE, GLICERICHE, SCIROPPI. SISTEMI DISPERSI: SOSPENSIONI E DISPERSIONI COLLOIDALI, SOSPENSIONI FLOCCULATE E DEFLOCCULATE, EMULSIONI. PREPARAZIONI SEMISOLIDE PER APPLICAZIONE CUTANEA: REOLOGIA, UNGUENTI, PASTE, CREME, GELI. PREPARAZIONI PRESSURIZZATE. SUPPOSITORI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
DIDATTICA FRONTALE ESERCITAZIONI PRATICA DI LABORATORIO ORAL TEACHING LABORATORY PRACTICE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IN ACCORDO CON GLI OBBIETTIVI FORMATIVI DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA, LE MODALITÀ DI VERIFICA SARANNO LE SEGUENTI: - PROVA PRATICA DI LABORATORIO: APPLICAZIONE DELLE NBP PER LA SPEDIZIONE DI UNA RICETTA MAGISTRALE; LETTURA CORRETTA DELLA RICETTA,PREPARAZIONE E CONTROLLI FUI DI UNA DELLA FORME FARMACEUTICHE STUDIATE, COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI LAVORO, TARIFFAZIONE ED ETICHETTATURA SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE - COMPITO SCRITTO COMPOSTO DA DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SU ARGOMENTI RIGUARDANTI LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA E LA LEGISLAZIONE, DOMANDE APERTE INERENTI LA SPEDIZIONE DI UNA RICETTA, DOMANDE APERTE RELATIVE AL RICONOSCIMENTO ED ALLA TARIFFAZIONE DI UNA PREPARAZIONE MEDICA MAGISTRALE O INDUSTRIALE, ESERIZI SULLE DILUIZIONE ALCOLICHE E CALCOLO DELL'HLB; DOMANDE APERTE RELATIVE ALLA TECNOLOGIA FARMACEUTICA ED AI SISTEMI A RILASCIO MODIFICATO. - UN ESAME ORALE INCENTRATO SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL COMPITO SCRITTO |
Testi | |
---|---|
P. COLOMBO, P. L. CATELLANI, A. GAZZANIGA, E. MENEGATTI, E. VIDALE, PRINCIPI DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, ED. AMBROSIANA M. AMOROSA, LEZIONI DI TECNICA FARMACEUTICA, EDITRICE AMBROSIANA, MILANO. FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA XI ED. E NBP E. RAGAZZI, COMPLEMENTI DI GALENICA PRATICA, EDIZIONI LIBRERIA CORTINA, PADOVA. E. RAGAZZI, GALENICA PRATICA. FORMULAZIONE E TECNOLOGIA, EDITORE CORTINA, PADOVA M. MARCHETTI, P. MINGHETTI, ESAMI DI FARMACIA - LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, EDITRICE AMBROSIANA, MILANO. MATERIALE FORNITO SU SUPPORTO INFORMATICO A LEZIONE. TARIFFA NAZIONALE DEI MEDICINALI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]