MONICA VIVIANO | LABORATORIO DI ANALISI CHIMICA QUALI-QUANTITATIVA DEI PRODOTTI ERBORISTICI
MONICA VIVIANO LABORATORIO DI ANALISI CHIMICA QUALI-QUANTITATIVA DEI PRODOTTI ERBORISTICI
0712100050 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/08 | 9 | 72 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA TEORICA E PRATICA DEI PRINCIPALI METODI DI ANALISI CHIMICA QUALI-QUANTITATIVA DI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE. CONOSCENZE E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE I REATTIVI CHIMICI NEL RISPETTO DELLE NORME GENERALI DI SICUREZZA; -COMPRENDERE GLI ASPETTI GENERALI DELLE PRINCIPALI PROCEDURE ANALITICHE QUALI-QUANTITATIVE VALIDATE PER COMPOSTI DI TIPO ORGANICO ED INORGANICO; -COMPRENDERE I METODI PRINCIPALI DI PURIFICAZIONE E DI ISOLAMENTO DI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -APPLICARE IN MODO CRITICO LE CONOSCENZE ACQUISITE PER L’ANALISI CHIMICA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI COMPOSTI DI ORIGINE VEGETALE; -UTILIZZARE I PRINCIPALI METODI DI PURIFICAZIONE E DI ISOLAMENTO DI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FISICA, MATEMATICA, ED È FORTEMENTE CONSIGLIATA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA CHIMICA ORGANICA. |
Contenuti | |
---|---|
ANALISI QUALITATIVA (TOT 26H – 3,25 CFU) - NORME DI SICUREZZA IN LABORATORIO (2H - 0,25 CFU) - INTRODUZIONE AI METODI ANALITICI; PREPARAZIONE DEL CAMPIONE PER L’ANALISI (2H - 0,25 CFU) ANALISI QUALITATIVA INORGANICA: - SAGGI PRELIMINARI (2H - 0,25 CFU) - RICERCA RAPIDA DEI CATIONI E DEGLI ANIONI (4H – 0,50 CFU) ANALISI QUALITATIVA ORGANICA: - SAGGI PRELIMINARI; FATTORI CHE CONDIZIONANO LA SOLUBILITÀ DEI COMPOSTI ORGANICI; PROVE DI SOLUBILITA’ IN ACQUA, IN SOLUZIONI ACIDE E BASICHE, IN SOLVENTI ORGANICI; SMISTAMENTO DI UNA MISCELA DI COMPOSTI MEDIANTE METODICA DI STAUDINGER (4H - 0,50 CFU) - ESTRAZIONE, DISTILLAZIONE, CRISTALLIZZAZIONE, METODI CROMATOGRAFICI CLASSICI, HPLC (6 H - 0,75 CFU) - SAGGIO DI LASSAIGNE: RICONOSCIMENTO DI AZOTO, ZOLFO, ALOGENI, FOSFORO ED ARSENICO. INDIVIDUAZIONE DI INSATURAZIONI E DI ANELLI AROMATICI (2H - 0,25 CFU) - RICONOSCIMENTO DI GRUPPI FUNZIONALI (4H - 0,50 CFU) ANALISI QUANTITATIVA (TOT 26H – 3,25 CFU) - TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI, ERRORI, CIFRE SIGNIFICATIVE (2H – 0,25 CFU) - ANALISI VOLUMETRICA: ASPETTI GENERALI; VETRERIA DI LABORATORIO (2H – 0,25 CFU) - TITOLAZIONI ACIDO-BASE: ASPETTI TEORICI E CURVA DI TITOLAZIONE ACIDO-BASE (8H – 1,00 CFU) - PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A TITOLO NOTO; INDICATORI PER TITOLAZIONI ACIDO-BASE (4H – 0,50 CFU) - PRECIPITOMETRIA: ARGENTOMETRIA. METODO DI MOHR, DI FAJANS, DI VOLHARD (4H – 0,50 CFU) - TITOLAZIONI OSSIDIMETRICHE E REDUTTOMETRICHE: ASPETTI GENERALI; EQUAZIONE DI NERNST; PERMANGANOMETRIA (2H – 0,25 CFU) - COMPLESSOMETRIA. TITOLAZIONE CON EDTA. TITOLAZIONE DIRETTA, INDIRETTA, PER SPOSTAMENTO E RETROTITOLAZIONE; VALUTAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA MEDIANTE TITOLAZIONE COMPLESSOMETRICA (4H – 0,50 CFU) LE CONOSCENZE TEORICHE PER OGNUNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI SONO ASSOCIATE AD ESPERIENZE PRATICHE DI LABORATORIO (20 H – 2,50 CFU) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONSISTE IN 72 ORE DI LEZIONE (9 CFU) SUDDIVISE IN 52 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 20 ORE DI ESERCITAZIONI E LABORATORIO. CON CADENZA BISETTIMANALE VERRANNO TENUTE LEZIONI INCENTRATE SULLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI DI CALCOLO RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE. PER POTER ACCEDERE ALL’ESAME LO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE ALMENO IL 75% DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME SI ARTICOLA IN DUE FASI PROGRESSIVE E CALENDARIZZATE. PER L’ACCESSO ALLA FASE SUCCESSIVA È PROPEDEUTICO IL SUPERAMENTO DELLA PROVA PRECEDENTE. LA PRIMA PROVA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI CINQUE ESERCIZI, DI CUI TRE DI CALCOLO E DUE A RISPOSTA APERTA. PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA È RICHIESTA LA CORRETTA RISOLUZIONE DI ALMENO DUE PROBLEMI ED UN QUESITO TEORICO. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA DI 1,5 ORE. LA SECONDA FASE RIGUARDA IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE CHE PREVEDE UNA DISCUSSIONE DI C.A 20 MIN. FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, E VERIFICARE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ED ORGANIZZAZIONE DELL’ESPOSIZIONE SUGLI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. IL VOTO (MIN 18, MAX 30 CON EVENTUALE LODE) È DATO DALLA MEDIA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE IN CIASCUNA PROVA. |
Testi | |
---|---|
-A. CARTA, M. G. MAMOLO, F. NOVELLI, S. PIRAS: ANALISI FARMACEUTICA QUALITATIVA, ANALISI QUALITATIVA ORGANICA ED INORGANICA NON STRUMENTALE. EDISES -G. CALIENDO: MANUALE DI ANALISI QUALITATIVA. EDISES -F. SAVELLI, O. BRUNO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA. PICCIN -D. C. HARRIS CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA. ZANICHELLI -SKOOG, WEST, HOLLER. CHMICA ANALITICA: UNA INTRODUZIONE. EDISES |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO; SEDE DELLE LEZIONI: DIPARTIMENTO DI FARMACIA. LA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA È REPERIBILE SUL CANALE TEAMS DEL CORSO IN OGGETTO O, EVENTUALMENTE, SU RICHIESTA AL DOCENTE. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE: MVIVIANO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-02-19]