Orlando TROISI | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Orlando TROISI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
cod. SC12200007
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SC12200007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/10 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA UN DUPLICE OBIETTIVO. IL PRIMO, DI BASE, CONSISTE NEL FORNIRE ALLO STUDENTE LE PRINCIPALI CATEGORIE CONCETTUALI ED I PRINCIPALI STRUMENTI DI ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI; IL SECONDO, PIÙ SPECIFICO, CONSISTE, NEL FORNIRE GLI STRUMENTI OPERATIVI PER ANALIZZARE LE VARIABILI CHIAVE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE DI DUBLINO1): LO STUDENTE ACQUISIRÀ GLI STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE LA NASCITA, LA GESTIONE, E LE TRASFORMAZIONI CHE INTERESSANO LE ORGANIZZAZIONI. ACQUISIRÀ ALTRETTANTO LE NOZIONI CHIAVE PER DISTINGUERE SCELTE EFFICIENTI DA SCELTE NON EFFICIENTI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE DI DUBLINO 2): LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE A CONCRETI CASI DI STUDIO LE CONOSCENZE TEORICHE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE DI DUBLINO3): LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTERPRETARE LE RELAZIONI TRA VARIABILI ORGANIZZATIVE E TIPOLOGIE ORGANIZZATIVE; DI VALUTARE LE DIMENSIONI EFFICIENTI DELLE ORGANIZZAZIONI PER UN DETERMINATO TIPO DI ATTIVITÀ, E, AL CONTRARIO LE TIPOLOGIE ORGANIZZATIVE EFFICIENTI, A SECONDA DELLE DIMENSIONI DELLE ATTIVITÀ. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE DI DUBLINO 4): LO STUDENTE MATURERÀ UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO.SARÀ COINVOLTO NELLA STESURA E NELLA PRESENTAZIONE DI REPORT E NELLO SVOLGIMENTO SETTIMANALE DI CASE STUDY SUI TEMI OGGETTO DI LEZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE DI DUBLINO 5): LO STUDENTE APPRENDERÀ CHIAVI DI LETTURA DELL’EFFICIENZA ORGANIZZATIVA SIMULANDO LAC OSTRUZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI IN DIFFERENTI CAMPI ED IN FASI ORGANIZZATIVE DIFFERENTI POTRÀ APPROFONDIRE ULTERIORMENTE LE TEMATICHE SVOLTE IN AULA ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE DI RIVISTE DI SETTORE. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO NON PRESUPPONE ALCUN PREREQUISITO. |
Contenuti | |
---|---|
ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT -ORGANIZZAZIONI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA OBIETTIVI STRATEGICI E ARCHITETTURE ORGANIZZATIVE -STRATEGIA, PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA ED EFFICACIA -ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI APERTI -L'AMBIENTE ESTERNO -RELAZIONI INTERORGANIZZATIVE -PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA PER L'AMBIENTE INTERNAZIONALE -PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA PER L'IMPATTO SOCIALE: ORGANIZZAZIONI A DUPLICE SCOPO, SOSTENIBILITÀ AZIENDALE ED ETICA ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INTERNA -PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA PER LE ORGANIZZAZIONI DIGITALI E ANALISI DEI BIG DATA GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI -CULTURA ORGANIZZATIVA E CONTROLLO |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI STRUTTURA IN 40 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 20 ORE DI ESERCITAZIONI IN CLASSE (COLLEGATE AL PROJECT WORK). DURANTE LE LEZIONI FRONTALI, GLI STUDENTI AVRANNO L’OPPORTUNITÀ DI ACQUISIRE CONOSCENZE APPROFONDITE RIGUARDANTI GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA CONSULENZA E DELLA FORMAZIONE AZIENDALE. LE ESERCITAZIONI IN CLASSE, INVECE, CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI METTERE IN PRATICA LE CONOSCENZE ACQUISITE, SVILUPPANDO LE CAPACITÀ DI APPLICAZIONE ATTRAVERSO STRUMENTI DIGITALI. IN AGGIUNTA, IL PROGRAMMA PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UN ELABORATO INDIVIDUALE O DI GRUPPO, FINALIZZATO AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE TRATTATE NEL CORSO. LA DISCUSSIONE E LA VALUTAZIONE DELL’ELABORATO AVVERRANNO DURANTE SESSIONI DEDICATE IN AULA, OLTRE A INCONTRI INDIVIDUALI CON IL DOCENTE DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. SEBBENE LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI FRONTALI NON SIA OBBLIGATORIA, SI CONSIGLIA VIVAMENTE AGLI STUDENTI DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE PER MASSIMIZZARE L’APPRENDIMENTO E IL COINVOLGIMENTO NEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE (CHE COINCIDE CON IL PROJECT WORK PER COLORO CHE SCELGONO DI SVOLGERLO) CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIVERSI, CIASCUNA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI UN’ORA E MEZZO CIRCA, È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA È ARTICOLATA IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE È COMPOSTA DA 26 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, DI CUI A 22 È ATTRIBUITO 1 PUNTO AD ALLE RESTANTI 4 IL PUNTEGGIO DI 1,5. LE DOMANDE SEGUONO L’ORDINE DELLE PRINCIPALI PARTIZIONI DEL TESTO DI RIFERIMENTO: I) 4 DA 1 PUNTO ED 1 DA 1,5 ORGANIZZAZIONE E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA , II) 4 DA UN PUNTO ED 1 DA 1,5 GLI OBIETTIVI STRATEGICI III)4 DA 1 PUNTO ED 1 DA 1,5 RIGUARDANO LE VARIABILI DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA,IV) 4 DA UN PUNTO E 1 DA 1,5 GLI ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ESTERNA INFINE, 4 DA 1 PUNTO LA GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI .ALLE DOMANDE È AFFIANCATO IN PARENTESI IL VALORE DEL PUNTEGGIO ASSEGNATO IN CASO DI RISPOSTA ESATTA. TRATTANDOSI DI RISPOSTE MULTIPLE È SUFFICIENTE INDICARNE UNA, BARRANDO QUELLA CHE SI RITIENE ESATTA IN BASE ALLE CONOSCENZE DEL TESTO. LA SECONDA PARTE È DEDICATA A DUE RISPOSTE APERTE, FOCALIZZATE SUI TEMI DELLE, FORME, DELLE STRUTTURE E DELLE RETI, A CUI È ASSEGNATO IL PUNTEGGIO DI 2 . ESSE PRESENTANO UN VINCOLO DI RIGHE ENTRO CUI DARE LE RISPOSTE CHE VA DA 5 A 10 IN RAGIONE DELLA NATURA DELLA DOMANDA STESSA. I QUESITI SONO SIMILI A QUELLI RISOLTI DURANTE LE ORE DI LEZIONE. DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI. L’OBIETTIVO DELLA PROVA SCRITTA È VERIFICARE LA CONOSCENZA COMPLESSIVA DEL TESTO. LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI 20 MINUTI CIRCA, CONSISTE IN UN COLLOQUIO, CON DOMANDE E DISCUSSIONE CHE MIRANO AD APPROFONDIRE ALCUNE DELLE RISPOSTE DATE CORRETTAMENTE ALLA PRIMA PARTE DELLA PROVA SCRITTA. IN QUESTO MODO SI ACCERTA IL GRADO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE, OLTRE CHE LA PADRONANZA DELLA MATERIA. |
Testi | |
---|---|
DAFT, RICHARD, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, MAGGIOLI EDITORE, RAVENNA. GRANDORI; ANNA, ORGANIZZAZIONE E COMPORTAMENTO ECONOMICO, IL MULINO, BOLOGNA |
Altre Informazioni | |
---|---|
SLIDES, DISPENSE E ALTRO MATERIALE DIDATTICO SARANNO FORNITI SULLA PAGINA WEB DI ATENEO DEL DOCENTE O SULLA PIATTAFORMA GOOGLE CLASSROOM. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]