LABORATORIO DI MARKETING E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Orlando TROISI LABORATORIO DI MARKETING E TRASFORMAZIONE DIGITALE

0323200016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
DIGITAL MARKETING
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2024
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LABORATORIO
Obiettivi
IL LABORATORIO DI MARKETING E TRASFORMAZIONE DIGITALE SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLE STRATEGIE DI MARKETING NEL CONTESTO DIGITALE, AL FINE DI SVILUPPARE COMPETENZE PRATICHE NELLA GESTIONE DI STRUMENTI E TECNOLOGIE INFORMATICHE. LE LEZIONI SARANNO FOCALIZZATE SUI FONDAMENTI DEL MARKETING DIGITALE, ATTRAVERSO L’ANALISI DELLA TRASFORMAZIONE E RIDEFINIZIONE DELLE MODERNE E PIÙ AVANZATE STRATEGIE DI MARKETING.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL PERCORSO, GLI STUDENTI NON SOLO CONOSCERANNO I FONDAMENTI TEORICI DEL MARKETING DIGITALE, MA SARANNO ANCHE IN GRADO DI CONVERTIRLI IN STRATEGIE OPERATIVE, POICHÉ AVRANNO CONTEZZA DELL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI E DELLE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO IL CORSO PROMUOVERÀ LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI VALUTARE CRITICAMENTE L’EFFICACIA DELLE STRATEGIE DI MARKETING DIGITALE, SPINGENDOLI A SVILUPPARE SOLUZIONI INNOVATIVE PER AFFRONTARE LE SFIDE TECNOLOGICHE EMERGENTI.

ABILITÀ COMUNICATIVE ATTRAVERSO UN’AULA ATTIVA E L’IMPLEMENTAZIONE DI LAVORI DI GRUPPO, GLI STUDENTI AFFINERANNO LA PROPRIA ABILITÀ DI COMUNICARE IN MODO EFFICACE; INOLTRE, SIMULANDO L’APPLICAZIONE DI STRATEGIE DI MARKETING DIGITALE, SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI COLLABORARE E LAVORARE IN TEAM.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE NECESSARIE PER UNA CONTINUA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NEL CONTESTO DEL MARKETING DIGITALE, CARATTERIZZATO DA PROGRESSIVI E SEMPRE PIÙ RAPIDI CAMBIAMENTI. GLI STUDENTI SARANNO SPINTI AD ADATTARE LE LORO COMPETENZE ALLE NUOVE TECNOLOGIE E AI TREND EMERGENTI.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base di marketing e digital marketing, oltre a una familiarità con gli strumenti informatici e la navigazione online.
Contenuti
-FONDAMENTI DEL MARKETING DIGITALE (4H)
-STRATEGIE DI CONTENT MARKETING (4H)
-SOCIAL MEDIA MARKETING (4H)
-CREAZIONE DI CONTENUTI EFFICACI SUI SOCIAL MEDIA (4H)
-SEO E SEM (4H)
-ANALISI DEI DATI E ANALYTICS (4H)
-MARKETING AUTOMATION (4H)
-INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEL MARKETING: REALTÀ AUMENTATA, REALTÀ VIRTUALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (4H)
-ETICA E PRIVACY NEL MARKETING DIGITALE (4H)
-TENDENZE E FUTURO DEL MARKETING DIGITALE (4H)
Metodi Didattici
Il laboratorio di Marketing e Trasformazione Digitale abbraccia approcci didattici innovativi e partecipativi orientati verso un’effettiva “ricerca in aula” (20h). Gli studenti saranno immersi in un ambiente dinamico che consentirà loro di applicare concretamente le conoscenze acquisite. L’approccio esperienziale è fondamentale per comprendere la complessità del marketing digitale e per sviluppare competenze pratiche, essenziali nell’attuale contesto professionale (10h).
Tra gli strumenti didattici proposti si segnala la realizzazione di un project work (10h) che consentirà agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite attraverso la progettazione e l’esecuzione di attività concrete nel campo del marketing digitale e della trasformazione digitale aziendale.
Verifica dell'apprendimento
L’esame si terrà nelle date di appello previste dal calendario e consiste in una prova orale volta a verificare le conoscenze apprese e la realizzazione di un project work.
Il voto finale, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipenderà dalla maturità globale acquisita sui contenuti del corso.
Si terrà conto:
-della qualità dell’esposizione, in termini di utilizzo di linguaggio scientifico appropriato;
-della capacità di correlazione trasversale tra i diversi argomenti del corso e, ove possibile, con altre discipline;
-dell’autonomia di giudizio dimostrata.
La valutazione complessiva si ottiene, di norma, come media della prova orale e punteggio attribuito al project work.
Testi
Chaffey D. & Ellis-Chadwick F., Digital marketing, Pearson uk, 2019.
Altre Informazioni
Letture consigliate:
Cantamesse M. & Tuten T., Digital business & web marketing, Pearson, 2023.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]