Orlando TROISI | Progetti
Orlando TROISI Progetti
7 Progetti di ricerca
Filtro
Il progetto "Management e decision making per le scelte di politica e comunicazione", continuazione di quello inaugurato nel 2023, mira a studiare come i processi decisionali e di gestione influenzano le scelte di politica e comunicazione nelle organizzazioni pubbliche e private. In particolare, si intende analizzare le strategie utilizzate dai leader aziendali e politici per affrontare le sfide e
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | D'ANTONIO Virgilio (Coordinatore Progetto) MACRI' Gianfranco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 14.581,07 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿Intelligenza Artificiale è diventata pervasiva nella vita quotidiana, dall⿿uso di chatbots a raccomandazioni di divertimento, dalle diagnosi mediche ai suggerimenti finanziari. In futuro l⿿impatto su economie e mondo imprenditoriale sarà consistente: per il McKinsey Global Institute (2024), l⿿AI generativa aggiungerà un valore annuo compreso tra il 2,6 e i 4,4 trilioni di dollari all⿿economia gl
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | DELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.009,42 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
In un⿿era di avanzamento tecnologico, è cruciale esaminare come il management della conoscenza e il benessere organizzativo possano migliorare con l⿿uso di tecnologie all⿿avanguardia, considerando l⿿aspetto emotivo dei dipendenti. La sfida per le organizzazioni moderne è integrare la tecnologia con le esigenze emotive dei lavoratori, adottando un approccio centrato sull⿿individuo. Questa ricerca m
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TESTA Mario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.077,20 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Le dinamiche perlopiù non lineari che caratterizzano i contesti in cui le imprese operano rendono obsoleti molti degli strumenti attualmente a disposizione dei decision-makers. Ciò stimola le organizzazioni a pianificare strategie per auto-riconfigurarsi al fine di rendere sostenibile la propria offerta di valore. La sharing economy implica una revisione delle tradizionali filiere produttive e mod
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | CARRUBBO Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.626,61 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
The project aims at exploring the key enabling factors for the transformation of contemporary businesses, reinterpreted as service ecosystems, to address crisis and turn it into an opportunity for innovation. By employing emergence as an interpretative key to detect the mechanisms that can foster the development of novelties in an ecosystem, the project seeks to explore how the dynamic combination
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.807,35 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
To address disruption, contemporary businesses should understand how to comply with unexpected phenomena through the identification of the key levers for navigating shocks. Rereading contemporary companies as service ecosystems through the interpretative lens offered by the phenomenon of phase transition, the project aims at exploring the mechanisms for addressing evolutionary changes and for es
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 184,25 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il modello ⿿human technology oriented⿠è posto al centro della prospettiva Industria 5.0, ponendo la tecnologia al servizio dell⿿essere umano per migliorarne la qualità della vita. Pertanto, la presente ricerca intende indagare il ruolo delle competenze emotive nella Società 5.0, essendo quest⿿ultimo un paradigma che intende integrare lo sviluppo tecnologico ed economico con il benessere, la digni
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TESTA Mario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.639,24 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013