Mario VITALE | PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA
Mario VITALE PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA
1012400003 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O) | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA - MOD. ENDOCRINOLOGIA | |||||
MED/13 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA - MOD. GINECOLOGIA E OSTETRICIA | |||||
MED/40 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI | |||||
MED/45 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EVOLUZIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICO OSTETRICO-GINECOLOGICO | |||||
MED/47 | 2 | 24 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EV DELLA GRAV F | 03/03/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EV DELLA GRAV F | 03/03/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EV DELLA GRAV F | 25/03/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EV DELLA GRAV F | 25/03/2025 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EV DELLA GRAV F | 01/07/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
PROCESSO RIPRODUTTIVO ED EV DELLA GRAV F | 14/07/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso integrato si propone di fornire allo studente le nozioni appropriate per comprendere i fenomeni biologici e i meccanismi molecolari che regolano il funzionamento degli organi riproduttivi, nello specifico la fisiologia della riproduzione umana e dello sviluppo embrionale. Inoltre, al termine del corso lo studente conoscerà la fisiopatologia del sistema endocrino e metabolico e le sue correlazioni con la disciplina dell'ostetricia e imparerà a collocare le conoscenze di fisiopatologia del sistema endocrino nel contesto della gravidanza e del parto. Ulteriore scopo è fornire allo studente le conoscenze e abilità necessarie per identificare e interpret are i principi, i valori, le teorie e i modelli della Midwifery, della semeiotica ostetrica per l'accertamento dello stato di salute dell'assistito e la pianificazione, la gestione e la valutazione dell'assistenza, ostetrica, neonatalogica e ginecologica. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente avrà acquisito e sarà in grado di: conoscenze nell'ambito della anatomia umana, della fisiopatologia dell'apparato riproduttivo e della sua regolazione endocrina e metabolica, nelle varie fasi della vita della donna, finalizzate a costruire le competenze specifiche del profilo professionale dell'ostetrica che opera nei Paesi dell'Unione Europea inquadrare e comprendere i determinanti di salute, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione applicate alla promozione e al sostegno della salute della donna, della gestante, partoriente, puerpera e del nascituro conoscenze adeguate della gestione di attività di counseling e per instaurare buoni processi di relazione con la donna e la coppia nel percorso nascita, anche verso utenza di origine straniera Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: utilizzare le conoscenze teoriche della Midwifery care-cure- educator, delle scienze biologiche comportamentali e sociali per il riconoscimento dei bisogni di salute della donna nelle varie fasi della vita riproduttiva e della coppia, nel contesto sociale di appartenenza, e del neonato fino al primo anno di vita collegare i principi generali della fisiopatologia della riproduzione umana e dell'infertilità/sterilità di coppia alle principali metodiche di procreazione medicalmente assistita nell'ambito del ruolo collaborativo dell'ostetrica pianificare e partecipare alla realizzazione di percorsi di accompagnamento alla nascita ed alla genitorialità rispondere del proprio operato durante l'esercizio professionale in conformità al profilo professionale e al codice deontologico nel rispetto delle normative vigenti Abilità comunicative Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare i principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli utenti, a famiglie, a gruppi, ad altri professionisti come il personale di supporto, studenti di ostetricia, studenti infermieri, applicando una comunicazione chiara ed ordinata della propria sintesi mentale Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente sarà in grado di autovalutare con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento, apprendimento collaborativo e di autovalutazione all'interno delle equipe di lavoro |
Prerequisiti | |
---|---|
nessuno |
Contenuti | |
---|---|
L’insegnamento è diviso in 4 moduli: Endocrinologia Ginecologia e ostetricia Scienze infermieristiche generali Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche. Modulo Endocrinologia (MED/13, 1 CFU, 12 ore) Cenni anatomici e ruolo dell’ipofisi. Asse ipotalamo- ipofisario. Il ruolo degli ormoni secreti con particolare attenzione a ossitocina, vasopressina, ACTH, PRL e GH (3 ore). Funzione del rene e ormoni coinvolti. L’incidenza dell’ormone GH sulla crescita e sullo sviluppo osseo. test di stimolo o test inibitori, dosaggi immunometrici, conseguenze e cause degli scompensi ormonali (3 ore). La tiroide e il ruolo degli ormoni tiroidei, ipotiroidismo e ipertiroidismo. Il surrene: cenni anatomici e funzione endocrina (1 ora). Endocrinologia della riproduzione femminile: asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Ovogenesi. gonadotropine, Menopausa. Ruolo di estrogeni, androgeni e progesterone nella donna, nello specifico durante il ciclo ovarico, la pubertà e la gravidanza (3 ore). Fertilizzazione e gravidanza. cenni di embriogenesi. Funzione della placenta.Iinduzione del parto (1 ora). Ginecologia e ostetricia (MED/40, 2 cfu, 24 ore) Ruolo del sistema endocrino: effetti delle gonadotropine sulle gonadi maschili e femminili, controllo del ciclo ovarico, prolattina e iperprolattinemia, ruolo di estrogeni e androgeni e la beta- HCG. Gametogenesi maschile e femminile (3 ore). Ciclo ovarico e ciclo mestruale: modificazioni degli organi genitali, controllo endocrino e nervoso (3 ore). Processo di fecondazione e impianto: capacitazione dello spermatozoo, interazioni spermatozoo-ovocita, chemiotassi e termotassi, la zona pellucida, attivazione dell’ovocita, fasi dell’impianto (3 ore). Embriogenesi: fasi di sviluppo della prima, seconda e terza settimana post-fecondazione. Annessi embrio-fetali: placentazione, ruolo endocrino e immunologico della placenta, anatomia della placenta, villogenesi, corion e amnios, formazione del cordone ombelicale, anomalie della placenta e di inserzione del cordone ombelicale, trasporto dei farmaci attraverso la placenta, circolazione feto placentare (6 ore). Evoluzione della gravidanza: modificazione dell’organismo femminile durante la gravidanza, monitoraggio della gravidanza fisiologica (counselling preconcezionale e screening), esame chimico-fisico delle urine (3 ore). Gravidanze gemellari: classificazione, complicanze materne e fetali, placentazione, diagnosi ecografica di placentazione, trasfusione feto-fetale, controlli clinici e igiene della gravidanza (3 ore). La menopausa e le sue fasi: diagnosi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche e gestione della paziente (3 ore). SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI (MED/45, 1 cfu, 12 ore) Parametri vitali: misurazione e valori fisiologici. Venipuntura: sistema vacutainer, procedure, classificazione provette, tecnica diretta e indiretta. Lavaggio delle mani: lavaggio sociale, asettico e chirurgico. Cateterizzazione vescicale: descrizione del catetere vescicale e procedura di applicazione nella donna e nell’uomo. Drenaggio (3 ore). Camera operatoria: assistenza perioperatoria, consenso informato, valutazione ASA, strumenti di sala operatoria, tricotomia, ruolo dello strumentista, risveglio del paziente e requisiti delle sale operatorie. Sterilizzazione e strumentario chirurgico (3 ore). Catetere centrale e periferico: procedure e strumenti. Sondino naso-gastrico e alimentazione enterale e parenterale.Ferri chirurgici: taglienti, pinze e divaricatori (3 ore). Diabete: sintomatologia, classificazione e in particolare diabete gravidico. Liquidi: soluzione fisiologica, colloidali, conseguenze dell’aumento e della riduzione dei liquidi (3 ore). Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche (MED/47, 2 cfu, 24 ore) Evoluzione del concetto di salute da parte dell’OMS. la CARTA DI OTTAWA. Gli strumenti d’azione per la promozione della salute. Inquadramento olistico del paziente. modello concettuale di Henderson. Piramide dei bisogni di Maslow (3 ore) L’importanza dello stile di vita della donna: alimentazione, sport, lavoro (3 ore). Profilo professionale dell’ostetrica ai sensi del decreto legislativo n. 740/94 e ambiti di competenza. concetto di midwifery. midwifery management (3 ore). Piano assistenziale. POMI. La definizione della gravidanza B.R.O. (basso rischio ostetrico): esami diagnostici di screening. Il decreto Bindi.“Progetto mille giorni” (3 ore). Nursing ostetrico: tricotomia e corretta preparazione del pz nel preoperatorio.Assistenza e sorveglianza post-operatoria e controllo del puerperio (3 ore). Indici e fattori di rischio in gravidanza. Adattamenti e modificazioni del corpo in gravidanza dal punto di vista endocrino, morfologico e funzionale dei principali apparati (3 ore). Cartella infermieristica-ostetrica, agenda della gravidanza e scale del dolore (3 ore). Concetti di diagnosi, accettazione e cura del paziente: diagnosi ostetrica di gravidanza ed eco-office transvaginale (3 ore). |
Metodi Didattici | |
---|---|
Durante il corso lo studente seguirà lezioni frontali. La partecipazione è obbligatoria e l’accesso all’esame richiede la frequenza di almeno il 75% delle lezioni. La frequenza sarà verificata mediante software Easyacademy. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il test finale prevede esame scritto, integrato da esame orale. L'esame scritto si compone di 30 domande a risposta multipla a cui rispondere in 30 minuti. L’esame orale ha la durata di circa 15 minuti per ogni modulo e ha lo scopo di verificare la comprensione degli argomenti del corso e la capacità di applicare le conoscenze in un contesto collaborativo multidisciplinare. Il voto orale sarà la media ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli e al voto finale contribuirà per il 30% lo scritto e per il 70% l’orale. La lode richiede il raggiungimento del voto massimo in tutti i moduli e la dimostrazione della capacità di ragionamento interdisciplinare. |
Testi | |
---|---|
COMPENDIO DI ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO. BELLASTELLA ED ALTRI, IDELSON GNOCCHI Williams Ostetricia Piccin 2016 Costantini, Trattando di Ostetricia Piccin Dispense del corso |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]