GESTIONE DEL TRAFFICO E MOBILITÀ SOSTENIBILE

Roberta DI PACE GESTIONE DEL TRAFFICO E MOBILITÀ SOSTENIBILE

0622500045
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
Risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire.
Acquisizione delle caratteristiche teoriche e applicative degli strumenti avanzati per la gestione del traffico e la implementazione di soluzioni di mobilita’ sostenibile in ambito sia urbano che extraurbano, con estensione ai campi di applicazione dei sistemi di trasporto intelligenti (intelligent transportation systems) e della mobilita’ cooperativa, connessa ed automatica (cooperative connected and automated mobility).

Conoscenze e capacità di comprensione.
Comprensione delle proprietà dei modelli e metodi per la gestione del traffico e la implementazione di soluzioni di mobilita’ sostenibile.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di definire strategie di gestione del traffico, di individuare soluzioni di mobilita’ sostenibile, e di valutare gli effetti di interventi su un sistema di trasporto.

Autonomia di giudizio.
Saper individuare modelli e metodi per la implementazione di strategie di gestione del traffico e di soluzioni di mobilita’ sostenibile, più appropriati rispetto al sistema di trasporto da analizzare.

Abilità comunicative.
Saper lavorare in gruppo, redigere una relazione tecnica e esporne oralmente.

Capacità di apprendere.
Saper applicare le conoscenze acquisite e saper apprendere autonomamente le nuove evoluzioni delle conoscenze.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
0.1 REGOLAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI: INTRODUZIONE
LEZIONI TEORICHE: 1 ORA.

1.1 ANALISI CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI CON SEGNALI FISSI
LEZIONI TEORICHE: 2 ORE. LABORATORIO 1 ORA.

2.1 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): ELEMENTI DI BASE
LEZIONI TEORICHE: 2 ORE,LEZIONI DI LABORATORIO: 1 ORA.

2.2 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): METODI DI BASE, METODO DI WEBSTER,
LEZIONI TEORICHE: 3 ORE,LEZIONI DI LABORATORIO: 2 ORE.

2.3 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): INTERSEZIONI SINGOLE - OTTIMIZZAZIONE DELLA DURATA DELLE FASI
LEZIONI TEORICHE: 3 ORE,LEZIONI DI LABORATORIO2 ORE.

2.4 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): INTERSEZIONI SINGOLE: OTTIMIZZAZIONE DELLA DURATA E DEL CRONO-PROGRAMMA DEI TEMPI DI VERDI
LEZIONI TEORICHE: 5 ORE, LEZIONI DI LABORATORIO: 3 ORE.

2.5 ANALISI E PROGETTAZIONE CON FLUSSI NOTI DI INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE (CON SEGNALI VARIABILI): INTERSEZIONI IN RETE - METODO DELL'ONDA VERDE- COORDINAMENTO E SINCRONIZZAZIONE
LEZIONI TEORICHE: 5 ORE,LEZIONI DI LABORATORIO: 3 ORE.

3.1 MODELLI NON STAZIONARI PER LA ANALISI DEL TRAFFICO: MODELLI MACRO, MICRO E MESOSCOPICI5 ORE,LEZIONI DI LABORATORIO: 3 ORE.

4.1. METODI PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO IN TEMPO-REALE LEZIONI TEORICHE: 5 ORE,LEZIONI DI LABORATORIO: 3 ORE.

5.1 ANALISI DELL'IMPATTO AMBIENTALE E DELLA INCIDENTALITÀ DA TRAFFICO STRADALE.
LEZIONI TEORICHE: 3 ORE,LEZIONI DI LABORATORIO: 2 ORE.

6.1 METODI AVANZATI PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO: PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE DI COOPERATIVE - INTELLIGENTTRANSPORTATIONS SYSTEMS (C-ITS)LEZIONI TEORICHE: 2 ORE

7.1 STRATEGIE E POLITICHE PER UNA MOBILITA' SOSTENIBILE: 5 ORE
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO, 6 CFU, CONSISTE IN 40 ORE DI LEZIONI TEORICHE, E 20 ORE DI LABORATORIO DURANTE LE QUALI SI ILLUSTRANO LE TECNICHE PER LA APPLICAZIONE A CASI REALI DEI METODI APPRESI DURANTE LE LEZIONI TEORICHE. IN COERENZA CON IL REGOLAMENTO DI ATENEO LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA PREVEDE UNA UNICA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 30 MIN, SUCCESSIVA AL TERMINE DELLE LEZIONI; LA PROVA CONSISTE IN UN COLLOQUIO COSTITUITO DA UNA DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEL PROGRAMMA E DA UNA PRESENTAZIONE DI EVENTUALI ELABORATI; È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO E LA QUALITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE ACQUISITA, LA QUALITÀ DI ESPOSIZIONE CON TERMINOLOGIA APPROPRIATA E ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE.
IL RISULTATO È ESPRESSO DA UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI; IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30, PER UN LIVELLO E QUALITÀ SUFFICIENTI, IL VOTO MASSIMO È 30/30, PER UN LIVELLO E QUALITÀ OTTIMO; LA LODE È ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO UN LIVELLO E QUALITÀ ECCELLENTI INSIEME CON CAPACITÀ DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE.
Testi
CASCETTA E. (2006) MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO. TEORIA E APPLICAZIONI UTET
G.E. CANTARELLA, E A. VITETTA. (2010). LA REGOLAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI SEMAFORIZZATE: METODI ED APPLICAZIONI. FRANCO ANGELI EDITORE
TREIBER, M., &KESTING, A. (2013). TRAFFIC FLOW DYNAMICS. TRAFFIC FLOW DYNAMICS: DATA, MODELS AND SIMULATION, SPRINGER-VERLAG BERLIN HEIDELBERG.
KLEIN, L. A. (2017). ITS SENSORS AND ARCHITECTURES FOR TRAFFIC MANAGEMENT AND CONNECTED VEHICLES. CRC PRESS.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]