Roberta TARALLO | PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA
Roberta TARALLO PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA
cod. 1012400007
PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA
1012400007 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O) | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA - MOD. PATOLOGIA GENERALE | |||||
MED/04 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA - MOD. PATOLOGIA CLINICA | |||||
MED/05 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA - MOD. MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA | |||||
MED/07 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA - MOD. MEDICINA DI LABORATORIO | |||||
MED/46 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LE LEZIONI FORNIRANNO AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI PER STUDIARE I MECCANISMI CHE STANNO ALLA BASE DEL FENOMENO MORBOSO. IN PARTICOLARE, SI APPROFONDIRANNO L'EZIOLOGIA, LA PATOGENESI E LE BASI BIOLOGICHE E MOLECOLARI CON CUI LE MALATTIE, INFETTIVE E NO, PRODUCONO SPECIFICI SEGNI O SINTOMI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI CONOSCERANNO E COMPRENDERANNO: - I FENOMENI BIOLOGICI DEI PRINCIPALI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ED APPARATI, NELLO SPECIFICO DELLA FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA E DELLO SVILUPPO EMBRIONALE; -LA FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO E DELLA SUA REGOLAZIONE ENDOCRINA E METABOLICA, NELLE VARIE FASI DELLA VITA DELLA DONNA, FINALIZZATE A COSTRUIRE LE COMPETENZE SPECIFICHE DEL PROFILO PROFESSIONALE DELL'OSTETRICA; - I FONDAMENTALI DELLA MICROBIOLOGIA AL FINE DI RICONOSCERE LE PROPRIETÀ BIOLOGICHE E PATOGENETICHE CHE SOTTENDONO LA DIAGNOSI DELLE INFEZIONI SOSTENUTE DAI MICRORGANISMI PATOGENI PER L’UOMO, IN PARTICOLARE QUELLI RESPONSABILI DELLE INFEZIONI DELL'APPARATO URO-GENITALE E DELL’INFEZIONI PRE- E PERI- NATALI; -I DETERMINANTI DI SALUTE, I FATTORI DI RISCHIO E LE STRATEGIE DI PREVENZIONE APPLICATE ALLA PROMOZIONE E AL SOSTEGNO DELLA SALUTE DELLA DONNA, DELLA GESTANTE, PARTORIENTE, PUERPERA E DEL NASCITURO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI RISALIRE ALLE CAUSE MOLECOLARI E CELLULARI DELLE PATOLOGIE E DI INTEGRARE LE CONOSCENZE BIOLOGICHE E DI LABORATORIO CON QUELLE CLINICHE, DI VALUTARNE LA COMPLESSITÀ E DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DELLE EVIDENZE DISPONIBILI |
Prerequisiti | |
---|---|
L’insegnamento presuppone conoscenze biologiche di base concernenti il metabolismo e la sub struttura cellulare, conoscenze biochimiche di base riguardanti la struttura e la funzione delle principali classi di macromolecole biologiche. Propedeutico a questa attività didattica è l’insegnamento di Nozioni di fisica biochimica e biologia applicata. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È ARTICOLATO SU 4 MODULI: PATOLOGIA GENERALE (2 CFU – 24 ORE), PATOLOGIA CLINICA (1 CFU– 12 ORE), MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (1 CFU – 12 ORE), MEDICINA DI LABORATORIO (2 CFU – 24 ORE). MODULO DI PATOLOGIA GENERALE (MED 04, 2 CFU – 24 ORE) DEFINIZIONE DI MALATTIA; CONCETTI DI OMEOSTASI, EZIOLOGIA E PATOGENESI (2 ORE). CAUSE DI MALATTIA: AGENTI FISICI E CHIMICI (3 ORE). DANNO CELLULARE, MODALITÀ DI ADATTAMENTO: IPOTROFIA, IPERTROFIA, ATROFIA, IPERPLASIA, METAPLASIA, IPOPLASIA, APLASIA, DISPLASIA (4 ORE). MORTE CELLULARE: APOPTOSI, NECROSI E AUTOFAGIA (2 ORE). INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA (4 ORE). RIPARAZIONE TISSUTALE E GUARIGIONE DELLE FERITE (2 ORE). ONCOLOGIA: TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA; TUMORI BENIGNI E TUMORI MALIGNI; CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI (GRADING E STADIAZIONE); DEFINIZIONE E MECCANISMI MOLECOLARI DI ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI (4 ORE). IMMUNITÀ E IMMUNOPATOLOGIA: IMMUNITÀ NATURALE, IMMUNITÀ ACQUISITA, AUTOIMMUNITÀ (3 ORE). MODULO DI PATOLOGIA CLINICA (MED 05, 1 CFU – 12 ORE) DIAGNOSTICA DE SISTEMA COAGULATIVO E FIBRINOLITICO: INDAGINI DI LABORATORIO PER LO STUDIO DELLA COAGULAZIONE E DELLA FIBRINOLISI. CASI CLINICI DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN GRAVIDANZA E PUERPERIO. TROMBOPROFILASSI (3 ORE). ESAME EMOCROMOCITOMETRICO. ANEMIE. ANEMIA SIDEROPRIVA. CASI CLINICI (2 ORE). PROTEINE DELLA FASE ACUTA DELL’INFIAMMAZIONE. ELETTROFORESI. FLOGOSI ACUTA E CRONICA. MEDIATORI CHIMICI E CELLULE COINVOLTE. ESSUDATO. MANIFESTAZIONI SISTEMICHE DELL’INFIAMMAZIONE. VES, PCR E PROCALCITONINA (3 ORE). DIAGNOSTICA DEL DIABETE: STUDIO E MONITORAGGIO. CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO IN GRAVIDANZA. LE INSULINE (2 ORE). COMPLICANZE DELLA GRAVIDANZA: DISORDINI IPERTENSIVI (2 ORE). MODULO DI MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (MED 07, 1 CFU – 12 ORE) BATTERIOLOGIA GENERALE. LA CELLULA BATTERICA. LA RIPRODUZIONE BATTERICHE E LA PRODUZIONE DI SPORE. IL METABOLISMO ENERGETICO (3 ORE). LA COLTIVAZIONE DEI BATTERI, LA GENETICA BATTERICA. I FARMACI ANTIBATTERICI. BATTERIOLOGIA SPECIALE. IL MICROBIOMA VAGINALE (2 ORE) VIRUS. COLTIVAZIONE E PURIFICAZIONE DEI VIRUS. PRINCIPI DI TASSONOMIA VIRALE. I FARMACI ANTIVIRALI. VIROLOGIA SPECIALE (3 ORE). STRUTTURA CELLULA FUNGINA. CENNI DI CLASSIFICAZIONE. I FARMACI ANTIMICOTICI. MICOLOGIA SPECIALE (2 ORE). CARATTERI GENERALI DEI PROTOZOI PATOGENI PER L’UOMO. VACCINI ANTIPROTOZOARI. I FARMACI AD AZIONE ANTIPROTOZOARIA. PROTOZOOLOGIA SPECIALE (2 ORE). MODULO DI MEDICINA DI LABORATORIO (MED 46, 2 CFU – 24 ORE) BIOMARCATORI (3 ORE) MATRICI BIOLOGICHE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI (3 ORE) VARIABILITÀ DEL DATO DI LABORATORIO (3 ORE) TECNICHE ANALITICHE: TECNICHE SPETTROSCOPICHE, TECNICHE ELETTROFORETICHE, TECNICHE CROMATOGRAFICHE, TECNICHE DI CENTRIFUGAZIONE, TECNICHE IMMUNOCHIMICHE E IMMUNOENZIMATICHE (6 ORE) ESAME EMOCROMOCITOMETRICO (3 ORE) COAGULAZIONE (2 ORE) FUNZIONALITÀ EPATICA (2 ORE) FUNZIONALITÀ RENALE (2 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ SEMINARIALI DELLA DURATA TOTALE DI 72 ORE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA E L’ACCESSO ALL’ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL'INSEGNAMENTO. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA MEDIANTE IL SOFTWARE EASYACADEMY. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento è verificato mediante il superamento di un esame orale della durato di circa 15 minuti per ogni modulo con valutazione in trentesimi. La prova nel suo insieme consente di accertare la capacità di conoscenza e comprensione, la capacità di applicare le competenze acquisite e la capacità di esposizione. Inoltre, essa consentirà di verificare le conoscenze teoriche, con particolare riferimento ai meccanismi di base della patologia umana, al significato degli esami di laboratorio, alle basi cellulari e molecolari dell'attività microbica, alle interazioni microrganismo/ospite e agli aspetti diagnostico-clinici correlati. Il voto finale dell’esame del corso integrato è la media ponderata dei voti dei singoli moduli. La lode richiede il raggiungimento del massimo dei voti in tutti i moduli dell’insegnamento. |
Testi | |
---|---|
- AA VV PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA, IDELSON – GNOCCHI - ROBBINS, KUMAE &KLATT- LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE, EDRA MASSON. - MICROBIOLOGIA MEDICA, BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA DI MARIA PIA CONTE, PAOLA MASTROMARINO. SOCIETÀ EDITRICE ESCULAPIO. ELEMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO. MARCELLO CIACCIO. EDISES EDIZIONI. SUSSIDI DIDATTICI: DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È IN LINGUA ITALIANA. LA SEDE DELLE LEZIONI È PRESSO IL POLO DIDATTICO UNIVERSITARIO DELLA AOU SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA DI SALERNO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]