NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Andrea VIGGIANO NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

1012400001
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2013
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA - MOD. ANATOMIA UMANA
336LEZIONE
2NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA - MOD. FISIOLOGIA UMANA
224LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIRE CONOSCENZA DI BASE DELLA STRUTTURA E DEL FUNZIONAMENTO NORMALE DEGLI ORGANI ED APPARATI DEL CORPO UMANO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
Al termine del corso gli studenti conosceranno e comprenderanno i principi fondamentali dell'anatomia umana, della struttura macroscopica e microscopica e della funzione degli organi e degli apparati dell’organismo umano, con particolare riguardo alle associazioni morfo-funzionali a livello dei singoli organi, degli apparati e tra gli apparati; i fenomeni biologici responsabili dei principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare la terminologia anatomica in modo da potersi rapportare, all’interno del processo assistenziale, con gli utenti di tutte le età e/o con altri professionisti sanitari, in forma appropriata verbale e scritta; applicare le conoscenze di anatomia e fisiologia in maniera da assumere e dimostrare un approccio professionale nel contesto dello studio, del tirocinio o del lavoro in ambito ospedaliero, ambulatoriale o territoriale.

Prerequisiti
NOZIONI DI MATEMATICA, FISICA E BIOLOGIA COME DA PROGRAMMI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.
Contenuti
L’insegnamento è diviso in due moduli:
1) Anatomia Umana
2) Fisiologia Umana

Modulo 1: Anatomia Umana (BIO/16, 3 CFU-36 ORE)

Terminologia anatomica: regioni del corpo umano e cavità corporee. Struttura degli organi cavi e degli organi pieni (2 ore).
Apparato locomotore: scheletro assiale e appendicolare: ossa, principali articolazioni (atlantooccipitale, spalla, gomito, anca, ginocchio).Gruppi muscolari di arto superiore, arto inferiore, collo, parete toracica e addominale (3 ore).
Struttura osteo-articolare del cingolo pelvico; piccola e grande pelvi; coniugate e diametri dello stretto superiore, medio e inferiore; diaframma pelvico (2 ore).
Apparato cardiovascolare: Cuore, principali arterie e vene della grande e piccola circolazione (3 ore).
Apparato respiratorio: Vie respiratorie - cavità nasali, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi. Polmoni (2 ore).
Apparato digerente: Canale alimentare - cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Ghiandole annesse - ghiandole salivari maggiori, fegato, pancreas (4 ore).
Apparato urinario: Rene e vie urinarie (2 ore).
Sistema endocrino: Ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroide, surrene, pancreas endocrino (2 ore).
Apparato tegumentario: cute e gli annessi, Ghiandola mammaria (2 ore).
Apparato genitale maschile: Spermatogenesi, testicoli e vie spermatiche (2 ore).
Apparato genitale femminile: Ovaia, tube uterine, utero, vagina; ciclo ovarico e ciclo uterino (4 ore).
Placenta - sviluppo, struttura e funzioni. Membrane fetali nelle gravidanze gemellari (2 ore).
Perineo: Definizione, limiti, suddivisione (triangoli, spazi); corpo perineale; muscoli; organi genitali esterni femminili; innervazione del perineo (2 ore).
Sistema Nervoso: organizzazione del sistema nervoso centrale (midollo spinale, encefalo) e periferico (tipi di fibre nervose, nervi). Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico (4 ore).


Modulo 2: Fisiologia umana (BIO/19, 2 CFU- 24 ORE)

Sistema nervoso: fisiologia delle cellule nervose, classificazione dei neurotrasmettitori e dei rispettivi recettori, motoneuroni e neuroni sensitivi, le sinapsi, l’influenza del sistema nervoso sulla vita di relazione e la vita vegetativa, memoria e condizionamento, distinzione delle caratteristiche proprie del sistema nervoso simpatico e parasimpatico (4 ore).
Apparato muscolare: fisiologia dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci (3 ore).
Apparato cardiovascolare: meccanismo di sistole e diastole, gittata sistolica, volume telediastolico, frequenza e gittata cardiaca, regolazione da parte del sistema nervoso simpatico e parasimpatico della frequenza cardiaca, perfusione, vasodilatazione e vasocostrizione, ritorno venoso (4 ore).
Apparato respiratorio: il polmone, processo della ventilazione polmonare, volumi polmonari, scambi gassosi (3 ore).
Fisiologia del rene e funzionamento del nefrone, tasso di filtrazione glomerulare, dosaggio della creatinina, continenza, calcemia (3 ore).
Apparato digerente: fisiologia del processo di digestione che interessa il canale digerente a partire dalla cavità orale, ruolo degli organi annessi (3 ore).
Sistema endocrino: asse ipotalamo-ipofisario e ruolo degli ormoni rilasciati, ciclo ovarico e mestruale, incidenza ormonale sulle gonadi maschili, ormoni tiroidei e surrenali, il cortisolo e lo stress, insulina e glucagone, l’ormone della crescita, la termoregolazione e il comportamento alimentare (4 ore).
Metodi Didattici
Il corso si articola in lezioni frontali che si svolgono in aule con l’ausilio di tecniche multimediali (immagini e ricostruzioni virtuali tridimensionali, animazioni e video) e con l’ausilio di modelli anatomici.
La partecipazione è obbligatoria e l’accesso all’esame richiede la frequenza di almeno il 75%.
La frequenza sarà verificata mediante software Easyacademy.
Verifica dell'apprendimento
La prova d’esame prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta, della durata di 60 minuti, consiste nella descrizione sintetica di 1 argomento di anatomia ed 1 di fisiologia scelti tra un elenco di 5 argomenti di anatomia e 5 di fisiologia che saranno indicati durante il corso. L’obiettivo di tale prova è quello di dimostrare la conoscenza e la capacità descrittiva sintetica delle nozioni fondamentali.
La prova orale consiste in un colloquio della durata di circa 15 minuti per ciascun modulo con discussione dei contenuti indicati nel programma dell’insegnamento ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunto dallo studente, nonché a verificare la capacità di esposizione e di organizzazione autonoma dell'esposizione ricorrendo ad una terminologia appropriata.
Il voto finale dell’esame, deciso collegialmente ed espresso in trentesimi, dipenderà dalla maturità acquisita sui contenuti del corso integrato.
L’attribuzione della lode richiede il raggiungimento del voto massimo nei due moduli che formano il corso integrato e la dimostrazione della capacità di utilizzare un linguaggio scientifico appropriato e creare collegamenti interdisciplinari mostrando la comprensione delle associazioni morfo-funzionali tra gli organi.
Testi
MARTINI, NATH: FONDAMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA – EDI SES

APPUNTI DALLE LEZIONI.

PER CONSULTAZIONE:
BARRETT, FISIOLOGIA MEDICA DI GANONG, PICCIN, ISBN: 978-88-299-2841-5
Altre Informazioni
obbligo di frequenza al 75%
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]