Francesco ASCIONE | SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II
Francesco ASCIONE SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II
cod. 0622100001
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II
0622100001 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/08 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI ALLIEVI INGEGNERI UN APPRO-FONDIMENTO DEL LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE, COMPRENDENTE ACCANTO AL CASO ISOTROPO ANCHE ALTRI CASI DI SIMMETRIA MATERIALE DI INTERESSE PER LE APPLICAZIONI: MATERIALI ORTOTROPI E TRASVERSALMENTE ISOTROPI. INOLTRE, L’INSEGNAMENTO AFFRONTA LO STUDIO DELLE PROPRIETÀ GENERALI DEL PROBLEMA ELASTOSTATICO, UTILIZZABILI PER IL CALCOLO STRUTTURALE, DI CUI SONO APPROFONDITI I METODI DELLE FORZE E DEGLI SPOSTAMENTI. IL CORSO AFFRONTA INFINE ALCUNI ASPETTI BASILARI DELLA PORTANZA ULTIMA DELLE STRUTTURE RIGUARDANTI SIA QUESTIONI DI STABILITÀ FLESSO TORSIONALE DI TRAVI CHE DI STABILITÀ DI TE-LAI PIANI, NONCHÉ IL CALCOLO DEL CARICO DI COLLASSO DI STRUTTURE IDEALMENTE ELASTO-PLASTICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE. |
Contenuti | |
---|---|
ELEMENTI DI MECCANICA DEI CONTINUI. ELASTICITÀ LINEARE. PROBLEMA ELASTOSTATICO. ANALISI DELLE STRUTTURE ELASTICHE. STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO ELASTICO. ELEMENTI DI PLA-STICITÀ E CALCOLO A ROTTURA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITATIVE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA ED UNA ORALE. NEL CORSO DELLA PROVA SCRITTA, GLI ALLIEVI SONO CHIAMATI A RISOLVERE ALCUNI ESERCIZI SUGLI ARGOMENTI SVILUPPATI DURANTE IL CORSO, MENTRE NEL CORSO DELLA PROVA ORALE GLI ALLIEVI SONO CHIAMATI A DISCUTERE DEGLI ESERCIZI RISOLTI DURANTE LA PROVA SCRITTA E A DISCUTERE DEGLI ASPETTI TEORICI INTRODOTTI DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
L. ASCIONE, ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, CUES (2011). L. ASCIONE, A GRIMALDI, ELEMENTI DI MECCANICA DEI CONTINUI, LIGUORI EDITORE (1989). L. ASCIONE, SULLA STATICA DELLE TRAVI E DEI SISTEMI DI TRAVI, VOLUMI I, II, III, LIGUORI EDITORE (2011). M. CAPURSO, LEZIONI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, PITAGORA (1971). DISPENSE DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]