RITA CELANO | QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI
RITA CELANO QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI
cod. 0722200009
QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI
0722200009 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INNOVAZIONI PER LE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/10 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE E METODOLOGICHE NECESSARIE A CHI INTENDE OPERARE NEL VASTO SETTORE AGRO-ALIMENTARE.IN PARTICOLARE LE BASI SCIENTIFICHE DELL’IMPIEGO DI METODOLOGIE INNOVATIVE, PER LA SICUREZZA, QUALITÀ E SALUBRITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEGLI ALIMENTI TRASFORMATI. LE PRINCIPALI CONOSCENZE SARANNO: - ASPETTI CHIMICI DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI NUTRIENTI: PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI, VITAMINE E MINERALI - PRINCIPALI TRATTAMENTI TECNOLOGICI PER LA CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI - PRINCIPALI ANALISI UTILI A GARANTIRE LA SICUREZZA E LA QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI - LA LEGISLAZIONE VIGENTE RIGUARDANTE LA SICUREZZA E LA QUALITÀ ALIMENTARE LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO: - VALUTARE LE CARATTERISTICHE CHIMICHE E FUNZIONALI CHE DEFINISCONO LA QUALITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI - INDIVIDUARE IL PIÙ IDONEO TRATTAMENTO DI CONSERVAZIONE PER GARANTIRE LA SALUBRITÀ E LA QUALITÀ DI UN PRODOTTO AGROALIMENTARE - ATTUARE PROTOCOLLI DI CONTROLLO DI QUALITÀ NEL SETTORE AGROALIMENTARE - INTERPRETARE I RISULTATI DI UN’ANALISI CHIMICO-ALIMENTARE. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA CHIMICA FORNITE DALLA LAUREA TRIENNALE CONSEGUITA PRECEDENTEMENTE |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE AL CORSO (2 ORE) PRINCIPI NUTRITIVI CHE APPORTANO ENERGIA: LIPIDI, CARBOIDRATI E PROTIDI (6 ORE). PRINCIPI NUTRITIVI CHE NON APPORTANO ENERGIA: ACQUA, SALI MINERALI E VITAMINE (4 ORE). SOSTANZE RESPONSABILI DEI CARATTERI ORGANOLETTICI DEGLI ALIMENTI. COLORE E AROMA (4 ORE) CONTAMINAZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI. IL CONCETTO DI ACCETTABILITÀ E LA DEFINIZIONE DEI LIMITI MASSIMI DI RESIDUO (LMR). I CONCETTI DI TOLLERABILITÀ PER I RESIDUI DERIVATI DA CONTAMINANTI AMBIENTALI E LA LEGISLAZIONE VIGENTE (6 ORE) ADDITIVI ALIMENTARI: REQUISITI LEGALI E SICUREZZA. CONSERVANTI, ANTIOSSIDANTI, STABILIZZANTI, ADDENSANTI, GELIFICANTI, COLORANTI, EDULCORANTI, AROMATIZZANTI (4 ORE) ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI. METODI DI CONSERVAZIONE. CONSERVAZIONE CON IL CALORE. CONSERVAZIONE CON IL FREDDO. CONSERVAZIONE PER DISIDRATAZIONE. CONSERVAZIONE PER IRRAGGIAMENTO (6 ORE) ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI. TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI. CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ (6 ORE) LE FRODI ALIMENTARI. METODICHE ANALITICHE APPLICATE ALLA RIVELAZIONE DELLE FRODI ALIMENTARI (4 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA FREQUENZA DEL CORSO NON È OBBLIGATORIA MA LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. IL CORSO PREVEDE 42 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (6 CFU). LE LEZIONE SONO TENUTE IN PRESENZA. DURANTE LE LEZIONI SONO PROIETTATE DIAPOSITIVE E ANALIZZATI DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DI CIRCA 20 MIN, CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARNE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. L'ESAME È SUPERATO CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30 E I CRITERI PER ATTRIBUIRE LA VALUTAZIONE ALLA PROVA ORALE SARANNO I SEGUENTI 18 – INSUFFICIENTE CONOSCENZE FRAMMENTARIE, ERRORI CONCETTUALI, ESPOSIZIONE DEBOLE. 18–20 – SUFFICIENTE CONOSCENZE ESSENZIALI, ESPOSIZIONE SEMPLICE, INCERTEZZE TEORICHE. 21–23 – DISCRETO CONOSCENZE CORRETTE MA NON APPROFONDITE, ESPOSIZIONE CHIARA, APPLICAZIONE ADEGUATA. 24–25 – BUONO CONOSCENZE SOLIDE, QUALCHE INCERTEZZA, BUONA ESPOSIZIONE E APPLICAZIONE. 26–27 – MOLTO BUONO CONOSCENZE COMPLETE, BUONA APPLICAZIONE, ESPOSIZIONE CHIARA E ORDINATA. 28–29 – OTTIMO CONOSCENZE APPROFONDITE, APPLICAZIONE SICURA, ESPOSIZIONE FLUIDA E CORRETTA. 30 – ECCELLENTE PADRONANZA COMPLETA, APPLICAZIONE RIGOROSA, ESPOSIZIONE IMPECCABILE. 30 E LODE – CON LODE ECCELLENZA CON PENSIERO CRITICO E CREATIVO, COLLEGAMENTI COMPLESSI E ORIGINALI. |
Testi | |
---|---|
MATERIALE DIDATTICO MESSO A DISPOSIZIONE DEL DOCENTE SU PIATTAFORMA ON-LINE TESTI CONSIGLIATI:P. CABRAS, A. MARTELLI, CHIMICA DEGLI ALIMENTI. PICCIN-NUOVA LIBRARIA, 2004; P. CAPPELLI, V. VANNUCCHI, CHIMICA DEGLI ALIMENTI. CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE, ZANICHELLI, 2005; |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI SONO INOLTRE STIMOLATI A SVOLGERE ALCUNI CASI DI STUDIO PROPOSTI IN AUTONOMIA E CONDIVISI CON IL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]