Alessandra FEOLI | MEDICINALI BIOTECNOLOGICI
Alessandra FEOLI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI
cod. 0760300049
MEDICINALI BIOTECNOLOGICI
0760300049 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
CARATTERIZZAZIONE E ANALISI MODULO DI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI | |||||
CHIM/08 | 3 | 24 | LEZIONE | ||
NORMATIVA E PRODUZIONE MODULO DI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI | |||||
CHIM/09 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È VOLTO A FORNIRE ALLO STUDENTE UN’ADEGUATA CONOSCENZA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI, DEI PROCESSI TECNOLOGICI DI PREPARAZIONE, DELLE RELATIVE NORMATIVE REGOLATORIE E DELLE METODICHE PER LA COMPLETA E DETTAGLIATA CARATTERIZZAZIONE (STRUTTURALE E IN TERMINI DI ATTIVITÀ BIOLOGICA) E PER L’ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DI ISOFORME, IMPUREZZE E CONTAMINANTI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ: -I PROCESSI PRODUTTIVI E LE PRINCIPALI NORMATIVE SU MATERIE PRIME E FARMACI BIOTECNOLOGICI -METODICHE ANALITICO-TECNOLOGICHE PER LA VALUTAZIONE QUALI QUANTITATIVA DI UN MEDICINALE BIOTECNOLOGICO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -DESCRIVERE I PROCESSI PRODUTTIVI E LE PROCEDURE NORMATIVE PER L’INTRODUZIONE IN COMMERCIO DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI -UTILIZZARE LE METODICHE ANALITICO-TECNOLOGICHE STUDIATE PER EFFETTUARE IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI UN MEDICINALE BIOTECNOLOGICO |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICA A QUESTA ATTIVITÀ DIDATTICA È L'INSEGNAMENTO DI ANALISI DEI FARMACI II |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN 2 MODULI, DENOMINATI NORMATIVA E PRODUZIONE (3 CFU, 24H) E CARATTERIZZAZIONE E ANALISI (3 CFU, 24H). ARGOMENTI DEL MODULO NORMATIVA E PRODUZIONE: I MEDICINALI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI – DEFINIZIONI E IL QUADRO REGOLATORIO DEI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI (4H, 0.5 CFU) STRUTTURA, PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE E STABILITÀ DEI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI (4H, 0.5 CFU) LA FORMULAZIONE DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI: FORME FARMACEUTICHE, VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DOSAGGIO, ECCIPIENTI (4H, 0.5 CFU) SISTEMI MICRO-NANOPARTICELLARI PER LA VEICOLAZIONE DI FARMACI BIOTECNOLOGICI - SISTEMI A RILASCIO MODIFICATO (4H, 0.5 CFU) PRODUZIONE DI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI (4H, 0.5 CFU) PROCESSI E OPERAZIONI “DOWNSTREAM”, PURIFICAZIONE, OPERAZIONI “FORMULATION-FILL-FINISH” (4H, 0.5 CFU) ARGOMENTI DEL MODULO CARATTERIZZAZIONE E ANALISI: MODULO DI CARATTERIZZAZIONE E ANALISI: 1. SPETTROSCOPIA ULTRAVIOLETTA E VISIBILE IN ASSORBIMENTO ED EMISSIONE (FLUORESCENZA E FOSFORESCENZA) PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI (6H, 0.75 CFU) 2. SPETTROSCOPIA INFRAROSSA DI ASSORBIMENTO APPLICATA ALLA CARATTERIZZAZIONE DEI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI (2H, 0.25 CFU) 3. TECNICHE CROMATOGRAFICHE APPLICATE ALLA CARATTERIZZAZIONE DEI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI. PRINCIPI GENERALI DEL PROCESSO CROMATOGRAFICO E PARAMETRI CROMATOGRAFICI. CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO, CROMATOGRAFIA A ESCLUSIONE MOLECOLARE, CROMATOGRAFIA DI AFFINITÀ. (8H, 1 CFU) 4. ELETTROFORESI CAPILLARE (EC): STRUMENTAZIONE, PRINCIPI TEORICI, PARAMETRI ANALITICI, TECNICHE APPLICATE ALLA CARATTERIZZAZIONE DEI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI. (4H, 0.5 CFU) 5. TERMODINAMICA DELLA DENATURAZIONE. TECNICHE DI DSF E NANODSF, PRINCIPI TEORICI E APPLICAZIONE PER L’ANALISI DI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI. (4H, 0.5 CFU) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI PER UN TOTALE DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI POWERPOINT. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È OBBLIGATORIA PER ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE PER CIASCUN MODULO CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO (15-20 MINUTI) CON DOMANDE E DISCUSSIONE AL FINE DI ACCERTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA E LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. LA PROVA ORALE CONSENTIRÀ INOLTRE DI VERIFICARE L’ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL’ESPOSIZIONE RICORRENDO A UN’OPPORTUNA TERMINOLOGIA. L’ESAME È SUPERATO CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30. PER OTTENERE IL PUNTEGGIO MINIMO DI 18, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO I PRINCIPI FONDAMENTALI DEGLI ARGOMENTI PRESENTI NEL PROGRAMMA, UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA ADEGUATA. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO DI 30/30 E DIMOSTRINO COMPLETA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI PRESENTI NEL PROGRAMMA, CHE SIANO IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE E CHE DISCUTANO GLI ARGOMENTI CON ECCELLENTE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. |
Testi | |
---|---|
-ELISABETTA VEGETO ADRIANA MAGGI PAOLA MINGHETTI FARMACI BIOTECNOLOGICI ASPETTI FARMACOLOGICI E CLINICI CASA EDITRICE AMBROSIANA. DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA ZANICHELLI 2020 -FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA DI SKOOG E WEST F. J. HOLLER, S. R. CROUCH. EDISES, EDIZIONE III/2015 - PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY - FUNDAMENTALS AND APPLICATIONS. EDITORS DAAN J. A. CROMMELIN, ROBERT D. SINDELAR, BERND MEIBOHM. SPRINGER P. CALICETI TECNOLOGIA FARMACEUTICA NUOVA EDIZIONE 2025 – VOLUME UNICO + EBOOK PAGINE: 672 ISBN: 9788808499752 OPPURE EBOOK ISBN: 9788808777485- CEA CASA EDITRICE AMBROSIANA MILANO – DISTRIBUZIONE ZANICHELLI - MATERIALE DIDATTICO RESO DISPONIBILE SULLE PIATTAFORME ON-LINE DI USO IN ATENEO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]