CHIMICA FARMACEUTICA III

Alessia BERTAMINO CHIMICA FARMACEUTICA III

0760300029
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione delle varie fasi di sintesi, caratteristiche chimico-fisiche e relazione esistente fra la struttura e l'attività biologica di farmaci che agiscono sulle principali vie di trasmissione.

Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del corso lo studente conoscerà:
-struttura chimica, l’ottenimento (la maggior parte sono ottenute per sintesi), le proprietà fisiche e chimiche, la relazione struttura-attività, i meccanismi d’azione, gli usi terapeutici e gli effetti secondari dei farmaci appartenenti alle classi trattate.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente applicando le competenze acquisite dovrà essere in grado di:
-interpretare e analizzare la struttura dei farmaci appartenenti alle classi trattate e loro attività farmacologica, e le fasi che governano la ricerca in campo chimico-farmaceutico dalla scoperta del lead compound alla immissione in commercio.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DOVRANNO AVERE CONOSCENZE DI CHIMICA INORGANICA E ORGANICA, BIOLOGIA, BIOCHIMICA, ED ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA.
IL SUPERAMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA I E II E' OBBLIGATORIO

Contenuti
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E FUNZIONALITA' DEI NEUROTRASMETTITORI COINVOLTI NELLA REGOLAZIONE DEL SNC (6H). SCOPERTA, DISEGNO E SVILUPPPO, STUDIO DELLE RELAZIONI STRUTTURA ATTIVITA' E MECCANISMO D'AZIONE A LIVELLO MOLECOLARE DELLE SEGUENTI CLASSI DI FARMACI: FARMACI OPPIOIDI (6H), FARMACI ADRENERGICI (6 H), FARMACI COLINERGICI (4 H), FARMACI ANTIISTAMINERGICI (4 H), FARMACI DOPAMINERGICI (4H), FARMACI SEROTONINERGICI (4H), STIMOLANTI IL SNC (2H), FARMACI ANTILIPIDEMICI (2H), ANESTETICI GENERALI (2H), FARMACI ANTI-ALZHEIMER (2 H), SINTESI DELLE PRINCIPALI CLASSI TRATTATE (6 H).
Metodi Didattici
48 ORE (6 CFU) DI LEZIONI FRONTALI IN CUI SARANNO DISCUSSI TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È CERTIFICATO DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME. L’ESAME È COMPOSTO DA UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA A UNA PROVA ORALE CHE AVRANNO LUOGO IN GIORNI CALENDARIZZATI DIVERSI. LA PROVA SCRITTA CONSTA DI 5 DOMANDE A RISPOSTA APERTA ED HA UNA DURATA NON SUPERIORE AI 150 MINUTI ED È INDIRIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE PROPRIAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA ABILITÀ DI COMUNICARE IN FORMA SCRITTA. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DI CIRCA 25 MINUTI VOLTA A VALUTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI COMPRENSIONE ACQUISITE DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI DEL PROGRAMMA. LA PROVA ORALE PERMETTERÀ ANCHE ALLO STUDENTE DI COMUNICARE CON OPPORTUNE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E UN’ESPOSIZIONE AUTONOMA SUGLI STESSI ARGOMENTI TRATTATI NELLA PROVA SCRITTA.
LA VALUTAZIONE FINALE NON SARÀ BASATA ESCLUSIVAMENTE SUL CALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLE SINGOLE PROVE , MA TERRÀ IN CONSIDERAZIONE LE VALUTAZIONI OTTENUTE IN CIASCUNA PROVA IN MODO INDIPENDENTE. SARÀ EFFETTUATA UNA VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLE PRESTAZIONI GLOBALI DELLO STUDENTE, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE VARI ASPETTI COME LA CONOSCENZA DIMOSTRATA, LA QUALITÀ DEL LAVORO SVOLTO, LE COMPETENZE DI PROBLEM-SOLVING E ALTRI ELEMENTI RILEVANTI.
Testi
D.A. WILLIAMS, T.L. LEMKE, FOYE’S PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA, PICCIN.
• G.L. PATRICK, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA FARMACEUTICA, EDISES, II EDIZIONE
• WILSON&GISVOLD CHIMICA FARMACEUTICA .ED.CEA
• T. NOGRADY, D. WEAVER, MEDICINAL CHEMISTRY – A MOLECULAR AND BIOCHEMICAL APPROACH, 3RD ED.,
OXFORD UNIVERSITY PRESS.
• MONOGRAFIE DELLA COLLANA "CHIMICA DEI RECETTORI", EDITORE C. MELCHIORRE, CLUEB (BOLOGNA).
• C. WERMUTH, LE APPLICAZIONI DELLA CHIMICA FARMACEUTICA, EDISES.
• P. KROGSGAARD-LARSEN, T. LILJEFORS, U. MADSEN ED., TEXTBOOK OF DRUG DESIGN AND DISCOVERY, TAYLOR
& FRANCIS.
• GOODMAN & GILMAN'S THE PHARMACOLOGICAL BASIS OF THERAPEUTICS, TWELFTH EDITION, MCGRAW-HILL
MEDICAL PUBLISHING DIVISION (2011).
• WILSON AND GISVOLD'S TEXTBOOK OF ORGANIC MEDICINAL AND PHARMACEUTICAL CHEMISTRY-LIPPINCOTT
WILLIAMS & WILKINS
• KLEEMANN, ENGEL, KUTSCHER, REICHERT, PHARMACEUTICAL SUBSTANCES, 5TH ED., THIEME VERLAG.
• BURGER’S MEDICINAL CHEMISTRY, DRUG DISCOVERY AND DEVELOPMENT. 7TH EDITION. WILEY. JOURNAL OF
MEDICINAL CHEMISTRY, ACS.
Altre Informazioni
IL CORSO SARÀ TENUTO IN LINGUA ITALIANA, LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA.
LUOGO DELL'INSEGNAMENTO: DIPARTIMENTO DI FARMACIA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-03-26]