Annibale Alessandro PUCA | PATOLOGIA GENERALE E GENETICA
Annibale Alessandro PUCA PATOLOGIA GENERALE E GENETICA
cod. 1012200008
PATOLOGIA GENERALE E GENETICA
1012200008 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI FISIOTERAPISTA) | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD.PATOLOGIA GENERALE | |||||
MED/04 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD. PATOLOGIA CLINICA | |||||
MED/05 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD. GENETICA MEDICA | |||||
MED/03 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PATOLOGIA GENERALE E GENETICA - MOD.SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE | |||||
MED/49 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ: 1.COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA STRUTTURA ED ATTIVITÀ DELLE MACROMOLECOLE, I MECCANISMI FONDAMENTALI DEI PROCESSI BIOLOGICI A LIVELLO MOLECOLARE, I PROCESSI METABOLICI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL METABOLISMO GENERALE DELL’ORGANISMO UMANO. 2. IDENTIFICARE LE CAUSE DI MALATTIA E LA LORO DIVERSA NATURA, COMPRENDERE I MECCANISMI DI BASE DELLE MALATTIE; INDIVIDUARE I MECCANISMI DI DIFESA PROPRI DELL’ORGANISMO TRAMITE LO STUDIO DELLA FISIOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO E DELLE ANOMALIE DEL SUO FUNZIONAMENTO 3.CONOSCERE LE LEGGI DI MENDEL, LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI E LE MUTAZIONI LEGATE AL PATRIMONIO GENETICO. 4. INTERPRETAZIONE CLINICA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO |
Prerequisiti | |
---|---|
N/A |
Contenuti | |
---|---|
GENETICA MEDICA: ¬CONCETTI DI REPLICAZIONE E TRASCRIZIONE DEL DNA: SINTESI PROTEICA ¬MUTAZIONI, VARIANTI RARE E POLIMORFISMI ¬ALBERI GENIALOGICI E LE LORO RAPPRESENTAZIONI ¬TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI: LEGGI DI MENDEL ¬TRASMISSIONE: AUTOSOMICA DOMINANTE, RECESSIVA E LEGATA AL CROMOSOMA X CONCETTO DI PENETRANZA, ESPRESSIONE VARIABILE, FITNESS, MUTAZIONI DE NOVO DNA ED EREDITÀ MITOCONDRIALE ¬CARIOTIPO E CLASSIFICAZIONE DEI CROMOSOMI ¬ABERRAZIONI CROMOSOMICHE: NUMERO E MISURA ¬EREDITÀ MULTIFATTORIALE: CARATTERI QUANTITATIVI, EFFETTO SOGLIA, MALATTIE MULTIFATTORIALI ¬CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI E APPLICAZIONI ¬CONSULENZA GENETICA PATOLOGIA GENERALE: GENERALITÀ .MALATTIE DA AGENTI FISICI E DA AGENTI CHIMICI .DIABETE E OBESITÀ .PATOLOGIE DA ACCUMULO .INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA .EFFETTI SISTEMICI DELL’INFIAMMAZIONE E TIPI DI REAZIONI INFIAMMATORIE .TUMORI .FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO .EMOSTASI E MALATTIE EMORRAGICHE ATEROSCLEROSI .PATOLOGIE APPARATO DIGERENTE, RENALI, EPATICHE •INTERPRETAZIONE CLINICA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO: CONCETTI DI SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ DIAGNOSTICA, VALORI DI RIFERIMENTO, VARIABILTA’ INTRA ED INTERINDIVIDUALE, TEORIA DEGLI ERRORI IN PATOLOGIA CLINICA. • IL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO (PARAMETRI DIRETTI, CONTEGGIO DEI GR, GB E PIASTRINE, INDICI DERIVATI) ESAME MORFOLOGICO DELLE CELLULE DEL SANGUE, ANALIZZAZTORI EMATOLOGICI CONTAGLOBULI, ANTICOAGULANTI PROTIDOGRAMMA, STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO, CENNI DI IMMUNOLOGIA: IMMUNITÀ INNATA ED ADATTATIVA, MIELOPOIESI, •MEDICINA TRASFUSIONALE: GRUPPO AB0, TIPIZZAZIONE RH, TEST DI COOMBS DIRETTO ED INDIRETTO • IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DELLE ANEMIE (DEFINIZIONE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE, ANEMIA DA CARENZA DI FERRO, TALASSEMIA, EMOGLOBINOPATIE E TEST DI SCREENING, SFEROCITOSI EREDITARIA, ANEMIE EMOLITICHE METODI: INDICI DEI GR, CONTA DEI RETICOLOCITI, ELETTROFORESI DELL’HB, TEST DI SCREENING PER ANEMIA FALCIFORME. • IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE DEL METABOLISMO MARZIALE (METABOLISMO DEL FERRO, SIDEREMIA, FERRITINA, CAPACITÀ FERRO-LEGANTE TOTALE (TIBC), TRANSFERRINA E SATURAZIONE DELLA TRANSFERRINA, APTOGLOBINA) •IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE EMOSTATICA E DEL RISCHIO TROMBOTICO (FORMAZIONE DEL COAGULO E FIBRINOLISI, MALATTIE EMORRAGICHE, MALATTIE TROMBOTICHE, ALTERAZIONI QUALI-QUANTITATIVE DELLE PIASTRINE E PRINCIPALI INDAGINI DI LABORATORIO) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DALLE LEZIONI ROBBINS E COTRAN. LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE MEDICINA DI LABORATORIO - LOGICA & PATOLOGIA CLINICA ISBN: 978-88-299-2973-3 CODICE PICCIN: 0110090 AUTORI: ANTONOZZI - GULLETTA |
Altre Informazioni | |
---|---|
N/A |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]