Annibale Alessandro PUCA | DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA
Annibale Alessandro PUCA DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA
cod. 1012400006
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA
1012400006 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O) | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE | |||||
MED/47 | 3 | 36 | LEZIONE | ||
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA - MOD. SCIENZE TECNICHE DIETETICHE | |||||
MED/49 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA - MOD. GINECOLOGIA E OSTETRICIA | |||||
MED/40 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA - MOD. GENETICA MEDICA | |||||
MED/03 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ: 1.COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA STRUTTURA ED ATTIVITÀ DELLE MACROMOLECOLE, I MECCANISMI FONDAMENTALI DEI PROCESSI BIOLOGICI A LIVELLO MOLECOLARE, I PROCESSI METABOLICI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL METABOLISMO GENERALE DELL’ORGANISMO UMANO. 2. CONOSCERE LE LEGGI DI MENDEL, LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI E LE MUTAZIONI LEGATE AL PATRIMONIO GENETICO 3. CONOSCERE IL CONCETTO E LE ATTIVITÀ DI COUNSELING NELL’AMBITO DELLA DIAGNOSI PRENATALE ED ACQUISIRE ABILITÀ COMUNICATIVE PER ENTRARE IN SINTONIA CON LA DONNA E LA COPPIA, COMPRENDERE I CORRETTI STILI DI VITA DA ILLUSTRARE ALLE DONNE PER EDUCARLE AL MANTENIMENTO DI UN OTTIMALE STATO DI SALUTE ANCHE IN RIFERIMENTO ALL' ALIMENTAZIONE DURANTE GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO E NEL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO. 4. AVERE COMPETENZE NELL’UTILIZZO DELLA DIAGNOSTICA CLINICA STRUMENTALE (ECOGRAFIA DI MINIMA, OFFICE E CARDIOTOCOGRAFIA) E DI LABORATORIO PER L’INDIVIDUAZIONE E LA SELEZIONE DELLE GRAVIDANZE A BASSO RISCHIO ED IL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA NELLE DIVERSE EPOCHE GESTAZIONALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
N/A |
Contenuti | |
---|---|
GENETICA MEDICA: ¬CONCETTI DI REPLICAZIONE E TRASCRIZIONE DEL DNA: SINTESI PROTEICA ¬MUTAZIONI, VARIANTI RARE E POLIMORFISMI ¬ALBERI GENIALOGICI E LE LORO RAPPRESENTAZIONI ¬TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI: LEGGI DI MENDEL ¬TRASMISSIONE: AUTOSOMICA DOMINANTE, RECESSIVA E LEGATA AL CROMOSOMA X CONCETTO DI PENETRANZA, ESPRESSIONE VARIABILE, FITNESS, MUTAZIONI DE NOVO DNA ED EREDITÀ MITOCONDRIALE ¬CARIOTIPO E CLASSIFICAZIONE DEI CROMOSOMI ¬ABERRAZIONI CROMOSOMICHE: NUMERO E MISURA ¬EREDITÀ MULTIFATTORIALE: CARATTERI QUANTITATIVI, EFFETTO SOGLIA, MALATTIE MULTIFATTORIALI ¬CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI E APPLICAZIONI ¬CONSULENZA GENETICA GINECOLOGIA E OSTETRICIA LA PROFESSIONE OSTETRICA: RICHIAMI ALLA NORMATIVA ITALIANA. LA STRUTTURA DEL PIANO ASSISTENZIALE DELL’ OSTETRICA:FASI, OBIETTIVO ED APPLICAZIONE. RUOLO DELL’OSTETRICA NEL CONSULTORIO PER LA DIAGNOSI DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO, GRAVIDANZA AD ALTO RISCHIO E GRAVIDANZA PATOLOGICA. COUNSELING DELL’ OSTETRICA NEL PERIODO PRECONCEZIONALE, PRENATALE E PERINATALE: COMUNICAZIONE DELL’ESITO E SCELTE. ESAMI EMATOCHIMICI NEL PERIODO PRECONCEZIONALE E PERINATALE: INTERPRETAZIONE DEGLI ESITI. IGIENE DELLA GRAVIDANZA: FUMO, DROGHE, ATTIVITÀ ,SESSUALE, IGIENE PERSONALE ED ATTIVITÀ FISICA. STILE DI VITA CORRETTO IN GRAVIDANZA :ALIMENTAZIONE ED EPIGENETICA, MICROBIOMA. LINEE GUIDA E RACCOMANDAZIONI PER LA COPPIA (GENITORIALITÀ). PSICOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E ASPETTO RELAZIONALE ALLA GENITORIALITÀ. -HCG: DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEL PRIMO TRIMESTRE. LA DIAGNOSI PRENATALE :TEST DI SCREENING ED ECOGRAFIA. AGENDA DELLA GRAVIDANZA:L’AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA. PERCORSO NASCITA: CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DAL CONSULTORIO ALL’OSPEDALE ESAME OSTETRICO :SEI TEMPI ASSISTENZIALI (LEZ.31-32 -33) ECOGRAFIA OFFICE NEI TRIMESTRI: COMPETENZA DELL’OSTETRICA ECOGRAFIA NEL I-II-III TRIMESTRE INDAGINI DIAGNOSTICHE INVASIVE E NON: AMNIOCENTESI, VILLOCENTESI E PRENATAL SAFE. VALUTAZIONE DEL BENESSERE FETALE ED INGAGINI PRENATALI PER RICERCA DI ANOMALIE CARDIOTOCOGRAFIA ED ECOGRAFIA MORFOLOGICA FETALE. MODULO DI SCIENZE DIETETICHE: APPARATO DIGERENTE: CENNI DI ANATOMIA, FUNZIONI. DIGESTIONE: SUO SIGNIFICATO E CENNI DI FISIOLOGIA. LE PRINCIPALI GHIANDOLE ANNESSE DELL’APPARATO DIGERENTE: (GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI - FEGATO -PANCREAS) I PRINCIPI NUTRITIVI : FABBISOGNO NUTRIZIONALE DISTRIBUZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI NELL’ORGANISMO UMANO METABOLISMO FABBISOGNO ENERGETICO E CALORIE PESO CORPOREO: CRITERI DI VALUTAZIONE ED INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) CRITERI DI VALUTAZIONE PER UNA DIETOTERAPIA EQUILIBRATA IN UN ADULTO SANO LA DIETA MEDITERRANEA CRITERI BASILARI DELL’ ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO SANO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PRIMO ANNO DI VITA ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA E DURANTE L’ALLATTAMENTO VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE MALATTIE DIETO-CORRELATE: OBESITÀ NELL’ADULTO E NEL BAMBINO, ALIMENTAZIONE IN DIABETE MELLITO, DIABETE GESTAZIONALE, ADEGUATE CONOSCENZE DI IGIENE ALIMENTARE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DALLE LEZIONI OSTETRICA DI COSTANTINI - CALISTRI PICCIN ; CARDIOTOCOGRAFIA - LUANA DANTI PICCIN MEDICINA DI LABORATORIO - LOGICA & PATOLOGIA CLINICA ISBN: 978-88-299-2973-3 CODICE PICCIN: 0110090 AUTORI: ANTONOZZI - GULLETTA |
Altre Informazioni | |
---|---|
N/A |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]