LABORATORIO DI MANAGEMENT

Francesco POLESE LABORATORIO DI MANAGEMENT

0222100111
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laboratorio mira a sviluppare negli studenti le competenze trasversali - cosiddette soft skills - considerate strategiche nell’attuale contesto lavorativo caratterizzato da complessità e cambiamento continuo. In particolare, saranno analizzate e rafforzate le abilità di leadership, self marketing, problem solving, negoziazione, efficacia relazionale, team work e time management.
L’insegnamento, attraverso simulazioni e lavori di gruppo, consentirà allo studente di sviluppare le competenze necessarie per gestire le relazioni in un contesto lavorativo (leadership, negoziazione, team management, time management, ecc.).

Applicazione delle conoscenze e comprensione
L’insegnamento offrirà allo studente una conoscenza complessiva delle modalità di esercizio degli strumenti manageriali di gestione delle relazioni interpersonali.
Infine, al termine delle attività di laboratorio, sarà anche in grado di presentare e comunicare efficacemente gli strumenti di gestione delle relazioni nelle una organizzazione.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti
Le attività laboratoriali saranno finalizzate a trasformare in “saper fare” e “saper essere” la conoscenza teorica acquisita nell’ambito dei diversi insegnamenti universitari e, in particolare, durante una prima fase di approfondimento su alcune nozioni cardine. Al termine del percorso, i discenti avranno piena consapevolezza delle competenze oggi richieste dalle moderne organizzazioni, sia pubbliche che private, classificabili in cinque grandi categorie:
- Competenze Cognitive;
- Competenze Relazionali;
- Competenze Realizzative;
- Competenze Manageriali;
- Competenze Trasversali.
Essi, inoltre apprenderanno le tecniche e le metodologie utili a rafforzare il talento di leadership eventualmente già posseduto e, al contempo, saranno supportati nel miglioramento delle aree di criticità delle proprie soft skills.

Metodi Didattici
In contrapposizione alla classica logica di tipo normativo, che privilegia il trasferimento di modelli di comportamento preesistenti, il laboratorio adotta metodologie didattiche attive ed esperienziali improntate su una vera e propria “ricerca d’aula”. E’ prevista, infatti, la rielaborazione dei modelli di comportamento già posseduti dai discenti e la conseguente attivazione di processi di miglioramento. Gli strumenti didattici proposti sono molteplici; tra questi si segnalano: teatro d’impresa, role playing, project work, case study e autocasi, seminari di leader illustri e di esperti nelle tematiche oggetto del laboratorio, ecc.
Verifica dell'apprendimento
L’apprendimento conseguito dagli studenti sarà verificato mediante domande poste oralmente dal docente per valutare le conoscenze acquisite dagli studenti relativamente al self marketing, al problem solving, alla negoziazione, all’ efficacia relazionale, al team work e al time management. In particolare, il colloquio verterà sulle conoscenze acquisite in merito all’utilizzo delle principali tecniche e strumenti utili alla risoluzione delle problematiche che, tipicamente e tradizionalmente, insorgono nelle organizzazioni.
Testi
Il testo sarà fornito agli studenti all’inizio della prima lezione.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]