Francesco POLESE | MANAGEMENT AND CONTROL SYSTEMS
Francesco POLESE MANAGEMENT AND CONTROL SYSTEMS
cod. 0222600001
MANAGEMENT AND CONTROL SYSTEMS
0222600001 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BUSINESS INNOVATION AND INFORMATICS - BUSINESS, INNOVAZIONE ED INFORMATICA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MANAGEMENT AND CONTROL SYSTEMS 2 | |||||
SECS-P/07 | 5 | 30 | LEZIONE | ||
MANAGEMENT AND CONTROL SYSTEMS 1 | |||||
SECS-P/08 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI BASE NECESSARI AL GOVERNO ED ALLA GESTIONE DI IMPRESA, ANALIZZATA ALLA LUCE DELL'ATTUALE CONTESTO ECONOMICO, SOCIALE E TECNOLOGICO; ILLUSTRARE I PRINCIPALI MODELLI DI GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E LE PRINCIPALI TECNICHE DI DETERMINAZIONE E ANALISI DEI COSTI. AI DISCENTI SARANNO FORNITI GLI ELEMENTI NECESSARI PER COMPRENDERE LA DETERMINAZIONE DEI COSTI E LA PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE GESTIONALI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI AZIENDE, SIA PROFIT CHE NOT FOR PROFIT. AUTONOMIA DI GIUDIZIO I DISCENTI SARANNO CHIAMATI A CONFRONTARSI CON PROBLEMATICHE REALI E AD INTERAGIRE, SIA TRA DI LORO CHE CON IL DOCENTE, DURANTE APPOSITE SESSIONI DI PROBLEM SOLVING LEARNING. IN QUESTO MODO, ESSI SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI SULLE TEMATICHE GESTIONALI E SULLE POSSIBILI APPLICAZIONI NELLE ORGANIZZAZIONI. ABILITÀ COMUNICATIVE IL CORSO SI PROPONE DI VALORIZZARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE DEI DISCENTI, SIA INDIVIDUALMENTE CHE IN TEAM. DURANTE LE LEZIONI I DISCENTI SARANNO GUIDATI NELLA SCOPERTA DEL POTENZIALE COMUNICATIVO CHE I DIVERSI STRUMENTI DI INTERPRETAZIONE STUDIATI POSSONO FORNIRE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AVVALENDOSI DEL BAGAGLIO DI CONOSCENZE ACQUISITO, IL DISCENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE, APPROFONDENDOLI, GLI ASPETTI GESTIONALI SEMPRE NUOVI, UTILIZZANDO LE CHIAVI INTERPRETATIVE PIÙ IDONEE ALLA COMPRENSIONE DEGLI STESSI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1 – MANAGEMENT, 30 ORE APPROCCIO SISTEMICO VITALE, 4,30 ORE DI LEZIONI FRONTALI; MODELLI ORGANIZZATIVI, 4,30 ORE DI LEZIONI FRONTALI; FUNZIONE DI PRODUZIONE, 4 ORE DI LEZIONI FRONTALI; FUNZIONE DI MARKETING, 4 ORE DI LEZIONI FRONTALI; FUNZIONE RICERCA&SVILUPPO, 4 ORE DI LEZIONI FRONTALI; NETWORK E CO-CREAZIONE DI VALORE, 4,30 ORE DI LEZIONI FRONTALI; SERVICE RESEARCH, 4,30 ORE DI LEZIONI FRONTALI. MODULO 2 – CONTROL SYSTEMS, 30 ORE LE DECISIONI AZIENDALI, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI; L’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI; MODELLI ORGANIZZATIVI E FUNZIONI AZIENDALI, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI; I MODELLI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE ED ALLE STRATEGIE DI IMPRESA, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI; ACCOUNTING STRUTTURE DI CONTROLLO, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI; CLASSIFICAZIONE DEI COSTI, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI; PROCEDURE DI ANALISI ED ELABORAZIONE DEI COSTI, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI; STRUMENTI E METODI DI CONTROLLO DELLA PERFORMANCE, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI; IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI; LE RETI DEL VALORE E LE RELAZIONI, PER 3 ORE DI LEZIONI FRONTALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE ATTIVITÀ D’AULA CARATTERIZZATE DA LEZIONI FRONTALI IN GRADO DI COINVOLGERE GLI STUDENTI NELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ANCHE ATTRAVERSO ESEMPLIFICAZIONI PRATICHE. DURATA COMPLESSIVA DEL CORSO 60 ORE, 10 CFU. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA DI ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE FOCALIZZATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO ED ALLA LORO COMPRENSIONE DA PARTE DELLO STUDENTE IN PARTICOLARE, SI TRATTERÀ DI UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAL DISCENTE ED IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELL’ESPOSIZIONE ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO. IL LIVELLO MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO IL DISCENTE PRESENTA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI OGGETTO DEL CORSO ED UNA SCARSA CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI STESSI. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI E CAPACITÀ DI OPERARE AUTONOMAMENTE DEI COLLEGAMENTI CONCETTUALI TRA DI ESSI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL DISCENTE DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI, CAPACITÀ DI ARGOMENTARLI CON ADEGUATA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZARLI AUTONOMAMENTE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
SIMONS R., SISTEMI DI CONTROLLO E MISURE DI PERFORMANCE, EGEA, 2004. DURANTE IL CORSO INOLTRE SARÀ DISTRIBUITO MATERIALE DIDATTICO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]