SERVICE MARKETING (ENGLISH)

Francesco POLESE SERVICE MARKETING (ENGLISH)

0212700146
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2018/2019



ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
515LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO UNA CAPACITA’ DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI IMPRENDITORIALI E DI MARKETING CHE SUPERA LA TRADIZIONALE DISTINZIONE TRA BENI E SERVIZI A FAVORE DI UNA NUOVA LOGICA INCENTRATA SULLE RISORSE INTANGIBILI, SULLE RELAZIONI E SUI FENOMENI DI CO-CREAZIONE DEL VALORE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI INDIVIDUARE E UTILIZZARE METODOLOGIE (MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI) DI MARKETING EVOLUTE PER LO SVILUPPO DI SOLIDE RELAZIONI DI MERCATO, CON RIFERIMENTO NON SOLO ALLE IMPRESE DI SERVIZI, MA ANCHE A QUALSIASI ORGANIZZAZIONE CHE SIA ORIENTATA ALLA CO-CREAZIONE DI VALORE SECONDO IL PARADIGMA DELLA SERVICE-DOMINANT LOGIC.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO:

- PRINCIPI DI MARKETING, PER 2 ORE E 30 MINUTI DI LEZIONI FRONTALI;
- SERVICE-DOMINANT LOGIC: INTRODUZIONE, PER 2 ORE E 30 MINUTI DI LEZIONI FRONTALI;
- SERVICE-DOMINANT LOGIC: IL SERVIZIO COME ELEMENTO FONDAMENTALE DI SCAMBIO (ASSIOMA 1), PER 2 ORE E 30 MINUTI DI LEZIONI FRONTALI;
- SERVICE-DOMINANT LOGIC: PROSPETTIVA ACTOR2ACTOR E CO-CREAZIONE DI VALORE (ASSIOMA 2), PER 2 ORE E 30 MINUTI DI LEZIONI FRONTALI;
- SERVICE-DOMINANT LOGIC: GLI ATTORI INTESI COME INTEGRATORI DI RISORSE (AXIOM 3), PER 2 ORE E 30 MINUTI DI LEZIONI FRONTALI;
SERVICE-DOMINANT LOGIC: VALORE E RISORSE. IL RUOLO DEL BENEFICIARIO (AXIOM 4), PER 2 ORE E 30 MINUTI DI LEZIONI FRONTALI;
Metodi Didattici
IL CORSO, SVOLTO IN LINGUA INGLESE, PREVEDE ATTIVITÀ D’AULA CARATTERIZZATE DA UN APPROCCIO TEORICO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI PER UNA DURATA COMPLESSIVA DI 15 ORE (5CFU).
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA DI ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE FINALIZZATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO ED ALLA LORO COMPRENSIONE DA PARTE DELLO STUDENTE IN PARTICOLARE, SI TRATTERÀ DI UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAL DISCENTE ED IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELL’ ESPOSIZIONE ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
IL LIVELLO MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO IL DISCENTE PRESENTA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI OGGETTO DEL CORSO ED UNA SCARSA CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI STESSI.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI E CAPACITÀ DI OPERARE AUTONOMAMENTE DEI COLLEGAMENTI CONCETTUALI TRA DI ESSI.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL DISCENTE DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI, CAPACITÀ DI ARGOMENTARLI CON ADEGUATA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZARLI AUTONOMAMENTE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
LUSCH R.F., VARGO S.L., SERVICE DOMINANT LOGIC, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2014.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]