Francesco POLESE | GESTIONE DELLA RICERCA, DELLA CONOSCENZA, DEI SISTEMI DI RICERCA
Francesco POLESE GESTIONE DELLA RICERCA, DELLA CONOSCENZA, DEI SISTEMI DI RICERCA
8802700003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
Corso di Dottorato (D.M.45/2013) | |
BIG DATA MANAGEMENT | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MOD.1 KNOWLEDGE MANAGEMENT PER L'INNOVAZIONE | |||||
SECS-P/08 | 1 | 8 | LEZIONE | ||
MOD.2 INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE | |||||
SECS-P/07 | 1 | 8 | LEZIONE | ||
MOD.3 PROFILI METODOLOGICI | |||||
SECS-P/07 | 1 | 8 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE/SAPERE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO METODI E STRATEGIE IN AMBITO DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’IMPLEMENTAZIONE E MANTENIMENTO DELLE STESSE NEL CONTESTO AZIENDALE. SI APPROFONDIRÀ IL CONCETTO DI INNOVAZIONE, PROPOSTO IN OTTICA SERVICE, AL FINE DI FAR COMPRENDERE COME PERSEGUIRE L’INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA. GLI STUDENTI APPRENDERANNO TECNICHE E CONCETTI UTILI PER APPROCCIARE ALLA RICERCA SOCIALE, A PARTIRE DALLA DEFINIZIONE DELL’IDEA DI RICERCA SINO ALLA PUBBLICAZIONE DELL’ARTICOLO SCIENTIFICO CHE NE DERIVA. SI STIMOLERÀ INOLTRE NEGLI STUDENTI UNA CAPACITÀ CRITICA DI LETTURA, PRODUZIONE ED ANALISI DI DATI DI TIPO QUANTITATIVO E QUALITATIVO. ABILITÀ/SAPER FARE GLI STUDENTI ACQUISIRANNO ABILITÀ SPECIFICHE RIFERIBILI ALLA GESTIONE DELLA CONOSCENZA E TECNICHE DI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DI UN CONTRIBUTO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DELLA RICERCA SOCIALE. SARANNO INOLTRE IN GRADO DI SELEZIONARE, TRA TUTTI I DIVERSI POSSIBILI PROFILI METODOLOGICI A DISPOSIZIONE, LA METODOLOGIA DI RICERCA PIÙ ADEGUATA RISPETTO ALLE LORO SPECIFICHE ESIGENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1: KNOWLEDGE MANAGEMENT PER L’INNOVAZIONE (8 ORE DI LEZIONI FRONTALI). INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DELLA CONOSCENZA (RISPETTO ALLA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI); CONOSCENZA TACITA. TRATTARE CON LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NEL CONTESTO AZIENDALE; ORIGINE E DOMINIO DELLA GESTIONE DELLA CONOSCENZA; STRATEGIE PER IMPLEMENTARE E MANTENERE LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA. INTRODUZIONE DEL CONCETTO DI INNOVAZIONE; CAPIRE L’INNOVAZIONE; LA PROSPETTIVA SERVICE-DOMINANT LOGIC SULL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DI MERCATO E DI MODELLO DI BUSINESS; INNOVAZIONE APERTA. PERSEGUIRE L’INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA. MODULO 2: INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE (8 ORE DI LEZIONI FRONTALI). DEFINIZIONE DELL’IDEA/PROGETTO DI RICERCA: OBIETTIVI E DOMANDE DI RICERCA. SELEZIONE DEI JOURNAL TARGET: VALUTAZIONE AIMS AND SCOPE, RANKING, INDICIZZAZIONE, H-INDEX. ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI ARTICOLI SCIENTIFICI. PROCESSO DI SOTTOMISSIONE, REVISIONE ED EVENTUALE ACCETTAZIONE DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO. PRINCIPI E STILE DI SCRITTURA - PRINCIPI GENERALI E STILI DI REDAZIONE DELL’ARTICOLO SCIENTIFICO. ARTICLE BUILDING – LO SCHEMA IMRAD E POSSIBILI VARIANTI. REALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE CITAZIONI NEL TESTO. ETICA E PLAGIO E CONSIDERAZIONI FINALI. MODULO 3: PROFILI METODOLOGICI (8 ORE DI LEZIONE FRONTALE). IL MODULO INTENDE FORNIRE ALCUNI STRUMENTI DI BASE DELLA RICERCA SOCIALE, AL FINE DI SVILUPPARE UNA CAPACITÀ CRITICA NELLA LETTURA, NELLA PRODUZIONE E NELL’ANALISI DI DATI DI TIPO QUANTITATIVO E QUALITATIVO. VIENE SVOLTA UNA PANORAMICA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI RICERCA QUANTITATIVE E QUALITATIVE E, NELLO SPECIFICO, LE LEZIONI SI FOCALIZZANO SUI SEGUENTI ARGOMENTI: PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE, IL DISEGNO DELLA RICERCA, TECNICHE QUANTITATIVE E QUALITATIVE, INTRODUZIONE ALL’ANALISI DI DATI QUANTITATIVI E QUALITATIVI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SARÀ EROGATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI DINAMICHE, PER UNA DURATA COMPLESSIVA DI 24 ORE (3 CFU). LE LEZIONI SI SVOLGERANNO CON L’AUSILIO DI MATERIALE DIDATTICO MULTIMEDIALE, CHE SARÀ POI DISTRIBUITO AGLI STUDENTI MEDIANTE APPOSITA PIATTAFORMA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE ESPRESSA ATTRAVERSO UN GIUDIZIO (DA SUFFICIENTE AD OTTIMO). LA PROVA DI ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE FOCALIZZATO SULL'APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO E LORO COMPRENSIONE DA PARTE DELLO STUDENTE IN PARTICOLARE, SI TRATTERÀ DI UN COLLOQUIO, CARATTERIZZATO DA ALMENO TRE QUESITI, E DISCUSSIONE, SUI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAL DISCENTE ED IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELL’ESPOSIZIONE ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO. IL LIVELLO MINIMO (SUFFICIENTE) È ATTRIBUITO QUANTO IL DISCENTE PRESENTA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI OGGETTO DEL CORSO ED UNA SCARSA CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI STESSI. IL LIVELLO MASSIMO (OTTIMO) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI E CAPACITÀ DI OPERARE AUTONOMAMENTE DEI COLLEGAMENTI CONCETTUALI TRA DI ESSI. |
Testi | |
---|---|
MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
N/A |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]