MARKETING DEI SISTEMI NELL'ERA DIGITALE - 1C

Francesco POLESE MARKETING DEI SISTEMI NELL'ERA DIGITALE - 1C

8862200026
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
POLITICA E COMUNICAZIONE-POLICOM
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
36LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO UNA CAPACITÀ DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI DI MARKETING CHE SUPERA LA TRADIZIONALE DISTINZIONE TRA BENI E SERVIZI A FAVORE DI UNA NUOVA LOGICA E DI COMPRENDERE L’IMPATTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI NEL FAVORIRE FENOMENI DI CO-CREAZIONE DI VALORE IN OTTICA SISTEMICA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI INDIVIDUARE E UTILIZZARE METODOLOGIE (MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI) DI MARKETING EVOLUTE PER LO SVILUPPO DI SOLIDE RELAZIONI DI MERCATO, SECONDO IL PARADIGMA DELLA SERVICE-DOMINANT LOGIC, E DI IMPLEMENTARE STRATEGIE DI MARKETING BASATE SULL’UTILIZZO DI TECNOLOGIE DIGITALI.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO
Contenuti
DURANTE LA LEZIONE FRONTALE, PER UNA DURATA COMPLESSIVA DI 6 ORE, SARANNO APPROFONDITI I SEGUENTI ARGOMENTI:
•UN CAMBIO DI PROSPETTIVA NEL MARKETING: SERVICE-DOMINANT LOGIC - ASSIOMI E PREMESSE FONDAMENTALI, PROSPETTIVA ACTOR-TO-ACTOR, CO-CREAZIONE DI VALORE;
•SYSTEM THINKING E IMPLICAZIONI PER IL MARKETING: SERVICE ECOSYSTEM E SERVICE SYSTEMS;
•ICTS E SMART SERVICE SYSTEMS.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE UNA LEZIONE FRONTALE DINAMICA PER UNA DURATA COMPLESSIVA DI 6 ORE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN GIUDIZIO (SUPERATO/NON SUPERATO). LA PROVA DI ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE FOCALIZZATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO ED ALLA LORO COMPRENSIONE DA PARTE DELLO STUDENTE IN PARTICOLARE, SI TRATTERÀ DI UN COLLOQUIO, CARATTERIZZATO DA ALMENO TRE QUESITI, E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAL DISCENTE ED IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELL’ESPOSIZIONE ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
IL LIVELLO “SUPERATO” È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI E CAPACITÀ DI OPERARE AUTONOMAMENTE DEI COLLEGAMENTI CONCETTUALI TRA DI ESSI.
Testi
MATERIALE DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]