SCIENZE BIOCHIMICHE E BIOLOGICHE

Viviana IZZO SCIENZE BIOCHIMICHE E BIOLOGICHE

1012500003
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE BIOCHIMICHE E BIOLOGICHE - MOD. BIOCHIMICA
224LEZIONE
2SCIENZE BIOCHIMICHE E BIOLOGICHE - MOD. BIOCHIMICA CLINICA E BILOGIA MOLECOLARE
224LEZIONE
3SCIENZE BIOCHIMICHE E BIOLOGICHE - MOD. BIOLOGIA APPLICATA
224LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO ESAMINA GLI ELEMENTI DI BASE DI BIOLOGIA APPLICATA, BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA. IN PARTICOLARE, OLTRE AGLI ELEMENTI DI BASE SARANNO ANALIZZATI GLI ASPETTI COLLEGATI ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA, FISICA SECONDO I PROGRAMMI DIDATTICI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Contenuti
1. STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE PRINCIPALI MACROMOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO.
2. AMMINOACIDI E PEPTIDI. LEGAME PEPTIDICO. STRUTTURA DELLE PROTEINE. PROTEINE FIBROSE: IL COLLAGENO; PROTEINE GLOBULARI: MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA. ENZIMI E PRINCIPI DI CINETICA ENZIMATICA.
3. PRINCIPI DI BIOENERGETICA, L'ATP. IL CATABOLISMO DEI CARBOIDRATI. LA GLICOLISI. CICLO DI KREBS. LA CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI E LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. IL CATABOLISMO DEI LIPIDI.
IL CATABOLISMO DELLE PROTEINE. IL CICLO DELL’UREA.
IL CICLO NUTRIZIONE/DIGIUNO.
4. ASPETTI GENERALI DEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO.
5. PRELIEVO, TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI VARI CAMPIONI BIOLOGICI.
6. REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ELETTROLITICO E ACIDO-BASE
7. FUNZIONALITÀ RENALE E ESAME URINE
8. ALTERAZIONI DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI E DEI LIPIDI.
9. I MARCATORI DI DANNO CARDIACO.
10. MARCATORI TUMORALI.
11. LE PRINCIPALI TECNOLOGIE MOLECOLARI USATE NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PCR E REAL-TIME PCR, RFLP, TECNICHE DI IBRIDAZIONE, ANALIZZATORI AUTOMATICI, METODI DI SCREENING MUTAZIONALI.
12. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE - PROPRIETÀ DELLE MEMBRANE IN RELAZIONE ALLA LORO COMPOSIZIONE LIPIDICA E ALLA LORO COMPOSIZIONE PROTEICA – MODALITÀ DI TRASPORTO DI PICCOLE MOLECOLE ATTRAVERSO LE MEMBRANE.
13. I MITOCONDRI - ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL METABOLISMO CELLULARE - I MITOCONDRI E LA RESPIRAZIONE CELLULARE E BIOSINTESI DELL'ATP
14. STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENOMA - IL NUCLEO DELLA CELLULA EUCARIOTICA - ORGANIZZAZIONE CROMOSOMICA DEL DNA EUCARIOTICO - CONCETTO DI GENE, MECCANISMI GENERALI E SIGNIFICATO BIOLOGICO DELLA TRASCRIZIONE E DELLA TRADUZIONE- CODICE GENETICO - MUTAZIONI
15. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEI COMPARTIMENTI CELLULARI – ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEL RETICOLO ENDOPLASMATICO - STRUTTURA E FUNZIONI DELL’APPARATO DI GOLGI - SECREZIONE COSTITUTIVA E SECREZIONE REGOLATA – ESOCITOSI – MECCANISMI DELLA ENDOCITOSI E LORO SIGNIFICATO FUNZIONALE DELLA ENDOCITOSI
16. DIVISIONE CELLULARE E RIPRODUZIONE - ORGANIZZAZIONE DEL CICLO CELLULARE –SIGNIFICATO BIOLOGICO E STADI DELLA MITOSI - MODIFICAZIONI STRUTTURALI DELLA CELLULA DURANTE LA MITOSI - STADI DELLA MEIOSI E LORO SIGNIFICATO BIOLOGICO – RIPRODUZIONE SESSUATA– FECONDAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI SCRITTE IN ITINERE
Verifica dell'apprendimento
PROVA FINALE SCRITTA E ORALE
Testi
ALBERTS E COL. ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA-ED ZANICHELLI
- CHAMPE PC. ET AL. LE BASI DELLA BIOCHIMICA. EDIZIONI ZANICHELLI
- BERTOLDI M ET AL. CHIMICA E BIOCHIMICA. EDIZIONI EDISES
- SAMAJA ET AL. CHIMICA E BIOCHIMICA PER LE LAUREE TRIENNALI DELL'AREA BIOMEDICA. EDIZIONI PICCIN
Altre Informazioni
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]