| L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO SU 4 MODULI: INFERMIERISTICA GENERALE CON 3 CFU; INFERMIERISTICA OSTETRICA GINECOLOGICA CON 1 CFU; SCIENZE DIETETICHE CON 1 CFU E MEDICINA DI LABORATORIO CON 2 CFU: •INFERMIERISTICA GENERALE: ASSISTENZA INFERMIERISTICA A PAZIENTI CON PROBLEMI DELL’APPARATO GASTRO-ENTERICO: SEMIOTICA ADDOME, LA FEBBRE, PRELIEVI VENOSO E ARTERIOSO, POLSI, GESTIONE DELLA TERAPIA •SCIENZE DIETETICHE: LA DIETA RAZIONALE, MISURE ANTROPOMETRICHE. INDICI EMATOCHIMICI, GENERALITÀ, CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ NUTRIZIONALI. LARN E DIETA MEDITERRANEA. LA DIETA IPOCALORICA, RICCA DI FIBRE, A MINIMO CONTENUTO DI FIBRA. DIETOTERAPIA NELLE MALATTIE METABOLICHE, NELLE IPERTENSIONE, NELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E NELLE MALATTIE APPARATO DIGERENTE. •INFERMIERISTICA OSTETRICA - GINECOLOGICA: PROFILO PROFESSIONALE OSTETRICA. L’UOMI. LEGGE 194/78. LA CONTRACCEZIONE. LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE. •MODULO DI MEDICINA DI LABORATORIO: INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI LABORATORIO. BIOMARCATORI, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE. MATRICI BIOLOGICHE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI. PRINCIPALI TIPI DI ANTICOAGULANTI E DI PROVETTE DI RACCOLTA DEL SANGUE. VALIDAZIONE DELLE METODOLOGIE IN MEDICINA DI LABORATORIO. PERFORMANCE CLINICA DEI TEST: SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ DIAGNOSTICHE. PRINCIPALI METODOLOGIE UTILIZZATE IN MEDICINA DI LABORATORIO: TECNICHE SPETTROSCOPICHE, TECNICHE CROMATOGRAFICHE, TECNICHE ELETTROFORETICHE, TECNICHE IMMUNOMETRICHE. ESAME EMOCROMOCITOMETRICO E COAGULAZIONE. PRINCIPALI EMOGLOBINOPATIE. LEUCEMIE E SINDROMI MIELODISPLASTICHE. SISTEMA DELLA COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. INDAGINI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELL’EMOSTASI. PATOLOGIE DELLA COAGULAZIONE. BIOMARCATORI SIERICI NELLE PATOLOGIE EPATICHE E DELLE VIE BILIARI. ITTERO NEONATALE. RENE E VIE ESCRETRICI. ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDO-BASE. FUNZIONALITÀ RENALE. VALUTAZIONE DELLA GFR. ESAME DELLE URINE. APPARATO CARDIO-VASCOLARE: DIAGNOSTICA DELL’INSUFFICIENZA CARDIACA E DELL’INSUFFICIENZA CORONARICA. MARCATORI DI LESIONE MIOCARDICA. DIABETE MELLITO. CLASSIFICAZIONE E COMPLICANZE. SCREENING E DIAGNOSI DEL DIABETE MELLITO. DIABETE GESTAZIONALE. INFEZIONI NOSOCOMIALI E INDAGINI DI LABORATORIO. TECNICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E DI BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA PER L’INDIVIDUAZIONE DI PATOGENI. MONITORAGGIO BIOLOGICO E AMBIENTALE IN AMBIENTE OSPEDALIERO.
|