Viviana IZZO | NOZIONI DI INFERMIERISTICA
Viviana IZZO NOZIONI DI INFERMIERISTICA
cod. 1012100007
NOZIONI DI INFERMIERISTICA
1012100007 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
NOZIONI DI INFERMIERISTICA - MOD. INFERMIERISTICA GENERALE | |||||
MED/45 | 3 | 36 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI INFERMIERISTICA - MOD. SCIENZE DIETETICHE | |||||
MED/49 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI INFERMIERISTICA - MOD. MEDICINA DI LABORATORIO | |||||
MED/46 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI SCIENZE MEDICHE E DELLA PATOLOGIA UMANA SI SVOLGE NEL II SEMESTRE DEL I ANNO. E’ ARTICOLATO IN 4 MODULI CHE INCLUDONO: PATOLOGIA GENERALE CON 2 CFU, ANATOMIA PATOLOGICA CON 2 CFU, MEDICINA INTERNA CON 1 CFU, METODOLOGIE CON 1 CFU, PER UN TOTALE DI 72 ORE DI LEZIONE. IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI LA PATOLOGIA GENERALE, L’ANATOMIA PATOLOGICA, LA MEDICINA INTERNA E LE METODOLOGIE CLINICHE DI LABORATORIO. OLTRE AGLI ELEMENTI DI BASE SARANNO ANALIZZATI GLI ASPETTI COLLEGATI ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. IN ACCORDO CON I DESCRITTORI DI DUBLINO, ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI: - AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PROCESSI PRINCIPALI IN TUTTI I MODULI DIDATTICI. - APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ALL'AMBITO DEL PROFESSIONALE SPECIFICO. - AVER CONOSCENZA E COMPETENZE DI BASE NELLA PATOLOGIA GENERALE, NELLA MEDICINA INTERNA, NELL’ ANATOMIA PATOLOGICA E NELLE SCIENZE TECNICHE DI LABORATORIO - DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI. - SAPER VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO. - RICONOSCERE IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA CORRETTA CONOSCENZA TEORICA DELLA MATERIA NELLA PRATICA CLINICA E NELL’ AMBITO DEL FUTURO PROFILO PROFESSIONALE. - AVERE COMPETENZE TRASVERSALI CHE INCLUDANO LA CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO ATTRAVERSO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, E LA CAPACITÀ DI COLLEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE BIOLOGICHE DI BASE CONCERNENTI IL METABOLISMO E LA SUBSTRUTTURA CELLULARE. CONOSCENZE BIOCHIMICHE DI BASE RIGUARDANTI LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. |
Contenuti | |
---|---|
L’INFERMIERE: CRITERI GUIDA, ETICA, RESPONSABILITÀ, POTENZIALITÀ E LIMITI DELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE. IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA LEGGE 833/78 ED IL D.LGS. 502/92 ED IL D.LGS. 229/99 IL T.U.P.I. D.LGS. 165/2001; I PRINCIPI E GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA, GLI ORGANI DI GESTIONE, I SERVIZI SANITARI, AMMINISTRATIVI, IGIENE PUBBLICA E MEDICO PREVENTIVO E IGIENE DEL LAVORO, IL DISTRETTO SANITARIO, I LEA, IL PIANO SANITARIO NAZIONALE (PATTO DELLA SALUTE) ED IL PIANO SANITARIO REGIONALE, L‘AZIENDA SANITARIA. I BISOGNI FONDAMENTALI DELL’UOMO, LO SCOPO DELL’ASSISTENZA, IL CONCETTO DI PROFESSIONE E LA PROFESSIONALIZZAZIONE INFERMIERISTICA. IL PROFILO PROFESSIONALE DELL’INFERMIERE (DM 739/94). CENNI AL SUPERAMENTO DEL MANSIONARIO INFERMIERISTICO E DEL RUOLO AUSILIARIO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA LA LEGGE 26 FEBBRAIO 1999 N. 42 LA LEGGE 10 AGOSTO 2000, N.° 251 LA STORIA MODERNA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: CENNI ALLE TEORIE E AI MODELLI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI INFERMIERI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA DI BASE ED AVANZATA, LA GESTIONE DEL DOLORE, IL RICOVERO OSPEDALIERO, LA PRESTAZIONE AMBULATORIALE E DOMICILIARE. AMBITI DI SVILUPPO PROFESSIONALE E DI CARRIERA NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: AMBITO CLINICO, ORGANIZZATIVO, FORMATIVO E DI RICERCA. LA LEGGE 43/2006 SULLO SVILUPPO DI CARRIERA ORIZZONTALE E VERTICALE, IL DDL LORENZIN 22/12/2017. I PARAMETRI VITALI, CONCETTI FISIOLOGICI, ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO, LA RELAZIONE INFERMIERE PERSONA ASSISTITA •ASSISTENZA DI BASE ALLA PERSONA, IGIENE, ASEPSI, •ESAME OBIETTIVO, NUTRIZIONE, IL BILANCIO IDROELETTROLITICO •ISPEZIONE, PALPAZIONE, PERCUSSIONE ED AUSCULTAZIONE. MODULO DI SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE. NUTRIENTI: CLASSIFICAZIONE, RUOLO FISIOLOGICO E LIVELLO DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. COMPOSIZIONE CORPOREA E DISPENDIO ENERGETICO: UTILIZZO E LIMITI DEL BODY MASS INDEX (BMI). COMPOSIZIONE CORPOREA, METABOLISMO BASALE E TECNICHE PER LA LORO VALUTAZIONE. OBESITÀ E REGOLAZIONE DELL’ASSUNZIONE DI CIBO: OBESITÀ: CAUSE, COMORBIDITÀ E CLASSIFICAZIONE. OBESITÀ MONOGENICA. PIRAMIDE DELLA TERAPIA DELL’OBESITÀ. SEGNALI CENTRALI E PERIFERICI CHE REGOLANO L’ASSUNZIONE DI CIBO. DIGESTIONE: LE FASI DELLA DIGESTIONE. DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DI CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI. FASE CEFALICA, GASTRICA ED INTESTINALE. SISTEMA PORTALE EPATICO. RUOLO DEL PANCREAS, DEL FEGATO E DELLA COLECISTI NEL PROCESSO DIGESTIVO. ASSORBIMENTO DI VITAMINE, MINERALI E ACQUA. L’INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE: SCREENING DEL RISCHIO NUTRIZIONALE. TEST MUST, NRS, MNA. NUTRIZIONE PER OS ED ARTIFICIALE. MODULO DI MEDICINA DI LABORATORIO: BIOMARCATORI, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE. MATRICI BIOLOGICHE. VALIDAZIONE DELLE METODOLOGIE IN MEDICINA DI LABORATORIO. PERFORMANCE CLINICA DEI TEST DIAGNOSTICI. PRINCIPALI TECNICHE IN MEDICINA DI LABORATORIO. ESAME EMOCROMOCITOMETRICO E COAGULAZIONE. PRINCIPALI EMOGLOBINOPATIE. INDAGINI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELL’EMOSTASI. PATOLOGIE DELLA COAGULAZIONE. BIOMARCATORI SIERICI DELLE PATOLOGIE EPATICHE E DELLE VIE BILIARI. FUNZIONALITÀ RENALE. ESAME DELLE URINE. ANALISI CHIMICO-FISICHE DELLE URINE. ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO URINARIO. ESAME MICROBIOLOGICO DELLE URINE. ENZIMI PANCREATICI E DIAGNOSTICA PANCREATICA. SCREENING E DIAGNOSI DEL DIABETE MELLITO. MONITORAGGIO BIOLOGICO E AMBIENTALE IN AMBIENTE OSPEDALIERO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ SEMINARIALI. L’INSEGNAMENTO PREVEDE L’OBBLIGO DI FREQUENZA, ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DEL MODULO NECESSARIO PER ACCEDERE ALL’ESAME DI PROFITTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
UNICO ESAME FINALE DI PROFITTO CON VOTO. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
FONDAMENTI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA CONCETTI E ABILITÀ CLINICHE DI BASE MC GRAW HILL B.K. TIMBY DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA (TERZA EDIZIONE) EDITORE: IL PENSIERO SCIENTIFICO EAN: 9788849006216 FISIOLOGIA MEDICA (EDIZIONE XIII, 2017) EDITORE: EDRA-MASSON ISBN: 9788821442377 ELEMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO. MARCELLO CIACCIO. EDIZIONI EDISES DISPENSE DALLE LEZIONI |
Altre Informazioni | |
---|---|
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA •SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI E CLINICHE MC GRAW HILL LOREDANA SASSO, CARMELO GAGLIANO, ANNAMARIA BAGNASCO •ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA MC GRAW HILL LUCA BENCI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]