NOZIONI DI INFERMIERISTICA

Viviana IZZO NOZIONI DI INFERMIERISTICA

1012700008
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) – REPLICA - A.O.U. S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA - SALERNO
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1NOZIONI DI INFERMIERISTICA - MOD. INFERMIERISTICA GENERALE
336LEZIONE
2NOZIONI DI INFERMIERISTICA - MOD. SCIENZE DIETETICHE
112LEZIONE
3NOZIONI DI INFERMIERISTICA - MOD. MEDICINA DI LABORATORIO
224LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO DI NOZIONI DI INFERMIERISTICA È ARTICOLATO IN 3 MODULI DIDATTICI. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO INCLUDONO:
- ACQUISIZIONE DELLE BASI TEORICHE SU CUI POGGIA LA DISCIPLINA INFERMIERISTICA.
- ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI DESCRIVERE LE RAGIONI PER CUI LA DISCIPLINA INFERMIERISTICA PUÒ ESSERE CONSIDERATA TALE.
- CAPACITÀ DI DESCRIVERE L’EVOLUZIONE DEI PARADIGMI E DELLE TEORIE NEGLI ULTIMI ANNI E CONOSCERE DEI CONCETTI FONDAMENTALI DI ALCUNE TEORIE DEL NURSING.
- CONOSCENZA DEL RUOLO TRADIZIONALE E MODERNO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA E DELLA SUA EVOLUZIONE
- CONOSCENZE RELATIVE ALLE NOZIONI DI BASE DELLE SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLE DIETETICA APPLICATA.
- FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI PER SAPER DISTINGUERE I PRINCIPALI BIOMARCATORI ATTI AD INDIVIDUARE EVENTUALI PATOLOGIE IN ATTO.
IN ACCORDO CON I DESCRITTORI DI DUBLINO, ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI:
•AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PROCESSI PRINCIPALI IN TUTTI E TRE I MODULI DIDATTICI.
•APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ALL'AMBITO INFERMIERISTICO, NUTRIZIONALE E DI LABORATORIO. AVER CONOSCENZA DEL RUOLO DEI NUTRIENTI NELLA FISIOLOGIA UMANA, DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DELLE TECNICHE UTILIZZATE IN AMBITO SANITARIO PER DETERMINARLA, DELLA FISIOLOGIA DEL SISTEMA GASTRO-INTESTINALE, DELLE PRINCIPALI VIE DI MODULAZIONE DELL’ASSUNZIONE DEL CIBO E DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE.
- DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI.
•SAPER VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO. RICONOSCERE IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA CORRETTA CONOSCENZA TEORICA DELLA MATERIA NELLA PRATICA CLINICA E NELLA FUTURA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.


Prerequisiti
CONOSCENZE BIOLOGICHE DI BASE CONCERNENTI IL METABOLISMO E LA SUBSTRUTTURA CELLULARE. CONOSCENZE BIOCHIMICHE DI BASE RIGUARDANTI LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI MACROMOLECOLE BIOLOGICHE.
Contenuti
MODULO DI INFERMIERISTICA GENERALE:
NELL'AMBITO DEL MODULO DI INFERMIERISTICA GENERALE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-DESCRIVERE APPROFONDITAMENTE I 5 PARAMETRI VITALI E DESCRIVERNE LE DIVERSE FATTISPECIE;
-COMPRENDERE IL BILANCIO IDRICO L’ECG, ED I PRINCIPALI STRUMENTI PER LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE SIA IN REGIME ASSISTENZIALE OSPEDALIERO CHE SUL TERRITORIO;
- SOMMINISTRARE LE DOMANDE PER L’ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO;
- RICONOSCERE LA DIFFERENZA FRA RICOVERO ORDINARIO, DH E ASSISTENZA AMBULATORIALE E LE DIVERSE GARANZIE PREVISTE DAL DECRETO LEA NEI VARI AMBITI ASSISTENZIALI
- CONOSCERE LA LEGGE 833/1978 E SUOI PRINCIPI
- CONOSCERE L'EVOLUZIONE DEI CONCETTI DI SALUTE E MALATTIA
- CONOSCERE LE ORIGINI E LO SVILUPPO STORICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
- COMPRENDERE IL PROFILO DELL’INFERMIERE D.M. 739/94
- DESCRIVERE ELEMENTI DI ETICA E DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (CODICE DEONTOLOGICO)
LO STUDENTE SARÀ INOLTRE IN GRADO DI COMPRENDERE E DESCRIVERE I MANIERA APPROFONDITA I SEGUENTI ARGOMENTI:
-IL CONCETTO DI PROFESSIONE E PROFESSIONALITÀ
- RICOVERO E DIMISSIONI
- INTRODUZIONE AL PROCESSO DI NURSING, SAPER RICONOSCERE IL DOLORE.
- INTRODUZIONE AI BISOGNI (FISIOLOGICI)
- PREPARAZIONE DELLA SALMA

MODULO DI SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE.
NUTRIENTI: CLASSIFICAZIONE, RUOLO FISIOLOGICO E LIVELLO DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO PER LA POPOLAZIONE ITALIANA.
COMPOSIZIONE CORPOREA E DISPENDIO ENERGETICO: UTILIZZO E LIMITI DEL BODY MASS INDEX (BMI). COMPOSIZIONE CORPOREA, METABOLISMO BASALE E TECNICHE PER LA LORO VALUTAZIONE.
OBESITÀ E REGOLAZIONE DELL’ASSUNZIONE DI CIBO: OBESITÀ: CAUSE, COMORBIDITÀ E CLASSIFICAZIONE. OBESITÀ MONOGENICA. PIRAMIDE DELLA TERAPIA DELL’OBESITÀ. SEGNALI CENTRALI E PERIFERICI CHE REGOLANO L’ASSUNZIONE DI CIBO.
DIGESTIONE: LE FASI DELLA DIGESTIONE. DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DI CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI. FASE CEFALICA, GASTRICA ED INTESTINALE. SISTEMA PORTALE EPATICO. RUOLO DEL PANCREAS, DEL FEGATO E DELLA COLECISTI NEL PROCESSO DIGESTIVO. ASSORBIMENTO DI VITAMINE, MINERALI E ACQUA.
L’INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE: SCREENING DEL RISCHIO NUTRIZIONALE. TEST MUST, NRS, MNA. NUTRIZIONE PER OS ED ARTIFICIALE.
MODULO DI MEDICINA DI LABORATORIO: BIOMARCATORI, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE. MATRICI BIOLOGICHE. VALIDAZIONE DELLE METODOLOGIE IN MEDICINA DI LABORATORIO. PERFORMANCE CLINICA DEI TEST DIAGNOSTICI. PRINCIPALI TECNICHE IN MEDICINA DI LABORATORIO. ESAME EMOCROMOCITOMETRICO E COAGULAZIONE. PRINCIPALI EMOGLOBINOPATIE. SISTEMA DELLA COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. INDAGINI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELL’EMOSTASI. PATOLOGIE DELLA COAGULAZIONE. BIOMARCATORI SIERICI DELLE PATOLOGIE EPATICHE E DELLE VIE BILIARI. FUNZIONALITÀ RENALE. ESAME DELLE URINE. ANALISI CHIMICO-FISICHE DELLE URINE. ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO URINARIO. ESAME MICROBIOLOGICO DELLE URINE. ENZIMI PANCREATICI E DIAGNOSTICA PANCREATICA. SCREENING E DIAGNOSI DEL DIABETE MELLITO.
INFEZIONI NOSOCOMIALI E INDAGINI DI LABORATORIO. MONITORAGGIO BIOLOGICO E AMBIENTALE IN AMBIENTE OSPEDALIERO.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. L’INSEGNAMENTO PREVEDE L’OBBLIGO DI FREQUENZA, ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DEL MODULO NECESSARIO PER ACCEDERE ALL’ESAME DI PROFITTO.
Verifica dell'apprendimento
UNICO ESAME FINALE DI PROFITTO CON VOTO. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE.
Testi
FONDAMENTI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA CONCETTI E ABILITÀ CLINICHE DI BASE
MC GRAW HILL B.K. TIMBY

DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA (TERZA EDIZIONE)
EDITORE: IL PENSIERO SCIENTIFICO
EAN: 9788849006216

FISIOLOGIA MEDICA (EDIZIONE XIII, 2017)
EDITORE: EDRA-MASSON
ISBN: 9788821442377

ELEMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO. MARCELLO CIACCIO. EDIZIONI EDISES

DISPENSE DALLE LEZIONI
Altre Informazioni
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- DISCERNERE TRA LE PRIORITÀ CLINICO ASSISTENZIALI DI BASE;
- ELABORARE ANALISI E SVILUPPARE, ANCHE ATTRAVERSO IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE RIFLESSIONI E VALUTAZIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO, ETICO E DEONTOLOGICO A SOSTEGNO DELLE DECISIONI NECESSARIE PER AFFRONTARE I PROBLEMI ASSISTENZIALI.
-VALUTARE LA PROPRIA PRATICA PROFESSIONALE IDENTIFICANDO CON CONTINUITÀ I PROPRI BISOGNI EDUCATIVI IN RAPPORTO ALLA NATURA E ALLA COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI DA AFFRONTARE E DELLE STRATEGIE PROGETTUALI E OPERATIVE DA GESTIRE, AL FINE DI REALIZZARE IL PROPRIO PIANO DI MIGLIORAMENTO PROFESSIONALE;
- IDENTIFICARE UN PROBLEMA, ANALIZZARE CRITICAMENTE IL PROBLEMA E LE CONOSCENZE ATTUALI,
- PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO, IL CONFRONTO PROFESSIONALE ED INTERPROFESSIONALE

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]