Sergio BRONGO | RIABILTAZIONE NELLE DISABILITÀ MEDICHE E CHIRURGICHE
Sergio BRONGO RIABILTAZIONE NELLE DISABILITÀ MEDICHE E CHIRURGICHE
cod. 1012200019
RIABILTAZIONE NELLE DISABILITÀ MEDICHE E CHIRURGICHE
1012200019 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI FISIOTERAPISTA) | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
RIABILTAZIONE NELLE DISABILITA' MEDICHE E CHIRURGICHE - MOD UROLOGIA | |||||
MED/24 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
RIABILTAZIONE NELLE DISABILITA' MEDICHE E CHIRURGICHE - MOD CHIRURGIA PLASTICA | |||||
MED/19 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
RIABILTAZIONE NELLE DISABILITA' MEDICHE E CHIRURGICHE - MOD NEUROCHIRURGIA | |||||
MED/27 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
RIABILTAZIONE NELLE DISABILITA' MEDICHE E CHIRURGICHE - MOD CHIRURGIA GENERALE | |||||
MED/18 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
RIABILTAZIONE NELLE DISABILITA' MEDICHE E CHIRURGICHE - MOD MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE | |||||
MED/34 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
RIABILTAZIONE NELLE DISABILITA' MEDICHE E CHIRURGICHE - MOD TECNICHE FISIOTERAPICHE | |||||
MED/48 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
RIABILTAZIONE NELLE DISABILITA' MEDICHE E CHIRURGICHE - MOD GINECOLOGIA | |||||
MED/40 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA MAGGIOR PARTE DELLE PATOLOGIE DI INTERESSE CHIRURGICO RESPONSABILI DI DISABILITA' TEMPORANEO PERMANENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DETTAGLIATA DELL'ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA. CONOSCENZA DELLE TECNICHE FISIOTERAPICHE DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO DI UROLOGIA: NOTE DI PATOLOGIA E SEMEIOTICA CLINICA DI INTERESSE UROLOGICO ED URO-ONCOLOGICO; LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE IN UROLOGIA; IL CATETERISMO URETRALE; L’ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA IN UROLOGIA, LA CISTOSCOPIA; L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE ANDROLOGICO; DIAGNOSTICA STRUMENTALE DI INTERESSE ANDROLOGICO, LA RIABILITAZIONE ERETTILE; INCONTINENZA URINARIA; L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALL’URODINAMICA CLINICA; L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALL’UROSTOMIZZATO, LE DERIVAZIONI URINARIE; IL PROTOCOLLO ERAS/FAST TRACK. MODULO DI NEUROCHIRURGIA: SINDROME DA IPERTENSIONE ENDOCRANICA; L'IDROCEFALO; TRAUMA CRANICO; PAZIENTE TRAUMATIZZATO CRANIO-SPINALE; FRATTURE VERTEBRALI, LESIONI MIDOLLARI; TUMORI CEREBRALI; TUMORI SPINALI EMORRAGIA SUB-ARACNOIDEA. MODULO DI GINECOLOGIA: ANATOMIA APPARATO GENITALE FEMMINILE; EMBRIOLOGIA APPARATO GENITALE FEMMINILE; FISIOLOGIA DELLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA; PATOLOGIA MALFORMATIVA DELL'APPARATO GENITALE, STATI INTERSESSUALI; ALTERAZIONI MESTRUALI; CONTROLLO DELLA FERTILITÀ; FLOGOSI DELL'APPARATO GENITALE; ENDOMETRIOSI; CLIMATERIO; ANOMALIE DI POSIZIONE DELL'UTERO, PROLASSO GENITALE; INCONTINENZA URINARIA. MODULO DI CHIRURGIA PLASTICA: INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA PLASTICA; LA CICATRIZZAZIONE; INNESTI, LEMBI E PEDUNCOLI; CUTE; TUMORI DELLA CUTE (EPITELIOMI BASOCELLULARI E SPINOCELLULARI); TUMORI DELLA MAMMELLA; OBESITÀ; USTIONI; CHIRURGIA DEL'ARTO SUPERIORE; CHIRURGIA DELL'ARTO INFERIORE; LESIONI DA DECUBITO. MODULO DI TECNICHE FISIOTERAPICHE: ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE; LO STOMACO; L'ESOFAGO; DIAFRAMMA E STRUTTURE DI CONTENZIONE; REFLUSSO GASTROESOFAGEO; TOPOGRAFIA DIAFRAMMATICA; COLONNA VERTEBRALE E COLONNA VISCERALE; FUNZIONI MECCANICHE DEL DIAFRAMMA; MUSCOLI RESPIRATORI; PATOLOGIE DELL'ARTO SUPERIORE; ALTERAZIONI POSTURALI E RELAZIONI CON IL SISTEMA GASTROESOFAGEO; FASCIA CERVICALE; OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL DIAFRAMMA; POSTURE RESPIRATORIE; RESPIRAZIONE PARADOSSA DEL DIAFRAMMA; MANOVRA DELLO SVINCOLO GASTRICO. MODULO DI FISICA RIABILITATIVA: CENNI DI NEUROANATOMIA; SINDROME FRONTALE; SEMEIOTICA NEUROLOGICA; SINDROMI MIDOLLARI; SLA: EZIOLOGIA, PATOGENESI E RIABILITAZIONE. MODULO DI CHIRURGIA GENERALE: LE DISLOCAZIONI VISCERALI; LE EMORROIDI; TRAUMI ADDOMINALI; EMORRAGIE DIGESTIVE; ANASTOMOSI; STOMIE; CALCOLOSI DELLA COLECISTI; ITTERO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI EX CATTEDRA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE E/O SCRITTO CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI |
Testi | |
---|---|
FRCS TRAUMA AND ORTHOPAEDICS EXAM: A GUIDE TO CLINICALS AND VIVAS KINDLE EDITION BY MANSOOR KASSIM (EDITOR), NICOLA MAFFULLI (EDITOR) ROTATOR CUFF DISORDERS: BASIC SCIENCE AND CLINICAL MEDICINE HARDCOVER – 11 APR 2012 BY NICOLA MAFFULLI (AUTHOR, EDITOR), JOHN P. FURIA (EDITOR) L' ESERCIZIO IN MEDICINA RIABILITATIVA DI VINCENZO M. SARACENI, D. A. FLETZER PICCIN EDITORE NEUROCHIRURGIA: PER INFERMIERI TECNICI E RIABILITATORI DI ANGELO LAVANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]