Progetti

Amelia FILIPPELLI Progetti

19 Progetti di ricerca
Filtro
In un recente studio abbiamo identificato il trasferimento mitocondriale mediato da nanotubi come un processo di comunicazione cellula stromale-cellula tumorale in grado di aumentare la resistenza ai chemioterapici in modelli 2D di carcinoma mammario. Inoltre, abbiamo confermato che il trasferimento mitocondriale in modelli organoidi si verifica ma attraverso strategie alternative. Lâ¿¿obiettivo di
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabilePAPACCIO Federica (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo5.675,08 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo prioritario del progetto è l'analisi critica delle strategie e degli strumenti utilizzati per promuovere la parità di genere nelle organizzazionim oltre che l'efficacia di diverse iniziative volte a favorire la parità di genere, sia a livello teorico che pratico. in particolare, l'analisi sarà volta ad individuare politiche e strategie attualmente in uso per promuovere la parità di gener
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.420,71 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Studiare la potenzialità del rapporto diidrouracile (UH2)/uracile(U), misurato nel plasma, di predire di rischio di tossicità da fluoropirimidine;Investigare l'associazione tra il rapporto UH2/U e i polimorfismi del gene DPYD codificante l'enzima diidropirimidina deidrogenasi (DPD);Determinare il cut-off del rapporto UH2/U utile a predire tossicità di grado moderato-grave sia nei pazienti portat
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileCONTI Valeria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo12.972,80 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il progetto di ricerca ha l⿿obiettivo di analizzare i percorsi di transizione, digitalizzazione e certificazione legati all⿿identità di genere attraverso un approccio interdisciplinare e una contaminazione di saperi e di competenze provenienti da diversi ambiti di studio e di ricerca. Verranno, a tal fine, individuate le motivazioni alla base del sistema di ruoli e di relazioni tra donne e uomini
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.059,34 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
“Innovative health beneficial foods based on Chia mucilage - Acronimo: IBBAC”
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDAL PIAZ Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo500.015,30 euro
Periodo25 Febbraio 2025 - 24 Febbraio 2026
Dettaglio
“Innovative health beneficial foods based on Chia mucilage - Acronimo: IBBAC”
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDAL PIAZ Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo210.762,50 euro
Periodo25 Febbraio 2025 - 24 Febbraio 2026
Dettaglio
Scopo del presente progetto è l'implementazione di approcci speriemntali innovativi volti all'ottimizzazione delle terapie con farmaci antiepilettici. In particolare, lo studio sarà rvolto allo sviluppo di nuovi protocolli per il dosaggio terapeutico dei farmaci e la faramcogenomica
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDAL PIAZ Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.904,95 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di analizzare la prospettiva di genere nella didattica e nella ricerca attraverso un approccio olistico e una contaminazione di saperi e di competenze provenienti da diversi ambiti di studio e di ricerca. Verranno, a tal fine, individuate le motivazioni alla base del consolidarsi degli stereotipi che hanno portato a una generalizzata scarsa rappresentazione de
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.287,49 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La malattia celiaca (MC), o celiachia, è una enteropatia immuno-mediata dell¿intestino tenue causata dall¿ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti. Attualmente l¿unico trattamento disponibile per la MC è la dieta priva di glutine (gluten-free diet, GFD).Lo scopo di questo progetto di ricerca è quello di mettere a punto e validare metodiche
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileIZZO Viviana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo15.408,03 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto di ricerca ha l¿obiettivo di analizzare il tema della parità di genere nelle università italiane alla luce delle iniziative intraprese negli ultimi decenni e dei cambiamenti intervenuti a seguito della diffusione della pandemia da Covid-19 nella gestione dei tempi di vita quotidiana, con riferimento agli impegni familiari e alle responsabilità professionali. In particolare, verranno es
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.211,03 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileCONTI Valeria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo14.806,29 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
sviluppare nuovi approcci per consentire la valutazione della concentrazione plasmatica di farmaci antiepilettici, anche somministrati in politerapia, mediante tecniche di microsampling accoppiate a spettrometria di massa
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileDAL PIAZ Fabrizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo11.821,43 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
R-I PEERS - Pilotr experiences for improving gender equality in research organisations
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileD'AMBROSIO Francesca Romana (Coordinatore Progetto)
MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
PELIZZARI Maria Rosaria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi europei e internazionali/esteri
FinanziatoriNON UTILIZZARE -COMMISSIONE EUROPEA
Importo2.029.351,25 euro
Periodo1 Maggio 2018 - 30 Settembre 2022
Proroga31 agosto 2022
Dettaglio
Obiettivo del presente progetto è la messa a punto delle procedure analitiche necessarie per valutare in modo accurato i livelli ematici di farmaci in neonati trattati, al fine di ottimizzare i protocolli terapeutici.Le molecole su cui focalizzeremo la nostra attenzione saranno antibiotici beta-lattamici , peniilline e amminoglucosidici, antimicotici, anticonvulsivanti e stimolanti del sistema
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileIZZO Viviana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo16.702,14 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Lo scopo di questo progetto è realizzare un programma di onco-vigilanza basato sul monitoraggio delle reazioni avverse (ADR) associate all¿utilizzo dei chemioterapici antiblastici fluoropirimidine. Gli obiettivi sono: 1)Stratificare i pazienti candidati al trattamento con fluoropirimidine per la presenza di polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) del gene DPYD codificante per l¿enzima Diidro
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileCONTI Valeria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo13.076,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileIZZO Viviana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo13.433,20 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileCONTI Valeria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo116.025,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileIZZO Viviana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo11.504,70 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2017
Proroga12 dicembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
ResponsabileIZZO Viviana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo16.273,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013