LUCIA SESSA | OFA - CHIMICA
LUCIA SESSA OFA - CHIMICA
cod. OFA0612603
OFA - CHIMICA
OFA0612603 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 0 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Obiettivi formativi: risultati di apprendimento previsti e competenza da acquisire Il corso mira a recuperare le conoscenze chimiche di base che gli studenti avrebbero dovuto acquisire nel corso delle scuole superiori e sulle quali sono risultati carenti, in base ai risultati del test di ingresso. Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Capacità di comprendere e formalizzare semplici concetti di chimica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Essere in grado di spiegare la struttura di atomi e molecole e la tavola periodica degli elementi. Essere in grado di distinguere composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole, insieme alle rispettive caratteristiche fisiche e chimiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera. Conoscenza della simbologia chimica e del significato delle formule e delle equazioni chimiche. Autonomia di giudizio (making judgement) Essere in grado di capire quali approcci utilizzare per la risoluzione di problemi semplici di chimica di base. Abilità comunicative (communication skills) Essere in grado di spiegare in modo rigoroso ed efficace i concetti appresi durante l’insegnamento. Capacità di apprendere (learning skills) Essere in grado di sviluppare metodologie efficaci per apprendere gli elementi fondamentali della chimica. |
Prerequisiti | |
---|---|
Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati, allo studente sono richieste le conoscenze chimiche di base, relative agli argomenti trattati nella scuola media. |
Contenuti | |
---|---|
Atomi, molecole e ioni: Atomo e sua struttura interna: elettrone, protone e neutrone. Isotopi. La tavola periodica: Gli elementi dei primi due periodi e le loro caratteristiche principali. Formule chimiche: Formule chimiche e formule di struttura. L’acqua e le sue proprietà: Struttura della molecola di acqua, legame idrogeno. Reattività dell’acqua. L’acqua come solvente di elettroliti forti. Simbologia chimica e nomenclatura: Nomenclatura dei principali composti inorganici (sali, acidi ossigenati, ossidi). Equazioni chimiche: Reazioni chimiche e bilanciamento della materia. Bilanciamento per tentativi. Bilanciamento analitico dei singoli elementi. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'insegnamento contempla lezioni teoriche, durante le quali saranno presentati gli argomenti del corso mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Nelle esercitazioni si forniranno i principali strumenti necessari per la risoluzione di esercizi relativi ai contenuti dell'insegnamento teorico. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'esame è finalizzato a valutare la conoscenza e la capacità di comprendere i concetti esposti durante le lezioni e la capacità di applicare tali conoscenze. L'esame si articola in due prove scritte selettive, la prima a metà corso, la seconda alla fine del corso stesso. Le prove scritte propongono semplici esercizi basati sugli argomenti esposti durante le lezioni. La valutazione finale è espressa come "superato / non superato". |
Testi | |
---|---|
Qualunque libro di scienze/chimica delle scuole superiori che contenga gli argomenti descritti in "contenuti del corso". |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]