Guido Gabriele CAVALCA | Curriculum
Curriculum Docente
Laurea in Scienze Politiche con indirizzo sociologico, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Milano. Dottorato in Studi Europei sul Territorio presso Università di Milano-Bicocca.
Da Aprile 2012 Ricercatore presso l’Università degli Studi di Salerno, nel Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione fino al 2018, poi nel Dipartimento di Studi Politici e Sociali; fa parte inoltre del Centro interdipartimentale di studi di Economia del Lavoro e Politica Economica.
Dall' A.A. 2012/13 docente di Sociologia dell’Organizzazione, corso di laurea triennale in Sociologia. Nell'A.A. 2018/19 insegna anche Strumenti di analisi della stratificazione sociale". Dall'A.A. 2019/20 insegna, oltre a Sociologia dell'Organizzazione, anche "Mercato del lavoro e piattaforme digitali" nel corso di laurea magistrale in Sociologia e Politiche per il territorio.
Interessi di ricerca
Mercato del lavoro: trasformazioni e nuove professioni, I-Pros (nuovi professionisti indipendenti), dipendenza economica dei professionisti indipendenti (economically dependant I-Pros)
Organizzazione del lavoro: forme di partecipazione alla gestione, dai modelli democratici (fabbriche recuperate e workers buyout) alle diverse forme di “Shared” Capitalism. Come si organizza il lavoro nelle aziende, i modelli di partecipazione, i processi decisionali.
Rappresentanza sindacale e relazioni industriali: trasformazione della rappresentanza sindacale e sociale del lavoro; studio delle organizzazioni di rappresentanza e delle strategie di cambiamento in relazione alla rappresentanza delle nuove forme di lavoro
Disuguaglianze sociali: trasformazione del capitalismo e effetti sulla struttura sociale, nuove e vecchie conformazioni sociali; povertà e processi di impoverimento
Ultime pubblicazioni
2020 Cavalca G. “Cambiamento organizzativo e qualità del lavoro nelle ricerche su Fabbrica Integrata e Wcm nel gruppo Fiat-Fca” in AA.VV. Lavorare oggi in fabbrica. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh, Fondazione Feltrinelli, Milano.
2020 Cavalca G. “Il Wcm questo incompreso? Processo di innovazione e cultura organizzativa nella ricerca Le persone e la fabbrica” in AA.VV. Lavorare oggi in fabbrica. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh, Fondazione Feltrinelli, Milano.
2020 Cavalca G., Dorigatti L., Rinaldini M. “Conclusioni” in AA.VV. Lavorare oggi in fabbrica. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh, Fondazione Feltrinelli, Milano.
2019 Benassi D., Cavalca G. Le disuguaglianze sociali. In C. Mortari, & F. Baraldi (a cura di), Abitare e vivere nella società complessa. Azioni e nuove frontiere del welfare che cambia Franco Angeli, Milano, pp. 17-37.
2018 Cavalca G. The Shaky Social Citizenship of Early-Career Independent Professionals: Work Transformation, Career and Life Uncertainty, Unrepresented Rights, Cambio, vol. 8, n. 16, pp. 183-195, ISSN 2239-1118 (online), DOI: http://dx.doi.org/10.13128/cambio-23228
2017 Migliavacca M., Cavalca G. ‘Questione di metodo, le basi per l’analisi dei dati socio-economici’, in Fondamenti di Sociologia economica, Egea, capitolo online, ISBN 978-88-238-2240-5
2017 Cavalca G. “Facce da Neet. Una categoria politica alla ricerca di identità” in Una generazione in panchina. Da Neet a risorsa per il paese, a cura di Alfieri S., Sironi E., Vita e Pensiero, Istituto Toniolo, ISBN Ebook 978-88-343-3324-2
2017 Borghi P., Cavalca G., I molteplici volti del free work e della flessibilità degli I-Pros: dispositivi e spazi di (contro)soggettivazione, Sociologia del Lavoro, n. 145, 78-93; ISSN 0392-5048; DOI 10.3280/SL2017-145005
2017 Cavalca G. “Corpi al Lavoro”, Fondazione Feltrinelli, Le trasformazione del lavoro, http://fondazionefeltrinelli.it/corpi-al-lavoro/
2016 Borghi P., Cavalca G., Fellini I., Dimensions of precariousness: independent professionals between market risks and entrapment in poor occupational careers, Work organisation, labour & globalisation Volume 10, Number 2, Winter 2016
2016 Borghi P., Cavalca G., Identità collettive tra i professionisti indipendenti. Esplorare le tentazioni corporative e le sperimentazioni di contro-soggettivazione a Milano, in Armano E. e Murgia A. (a cura di) Le reti del lavoro gratuito. Spazi urbani e nuove soggettività, ombre corte: Roma.
2016 Cavalca G. “Young people in transitions: conditions, indicators and policy implications. To NEET or not to NEET?”, in Youth and the Crisis. Unemployment, education and health in Europe, edited by Gianluigi Coppola and Niall O’Higgins, London, N.Y.: Routledge.
2015 Borghi P., Cavalca G., “Frontiere della rappresentanza: potenzialità e limiti organizzativi dell’offerta rivolta ai professionisti indipendenti”, Sociologia del Lavoro, n.4 (140)
2015 Cavalca G. “L’impatto delle trasformazioni del lavoro sui nuovi professionisti: la cittadinanza a rischio”, Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Working Papers Faro, n. 1-2015, Napoli, ISSN 2284-1520.
2015 Cavalca G. “Lavoro e innovazione: Ri-Maflow, una fabbrica recuperata, cheFare Almanacco Inediti https://www.che-fare.com/lavoro-e-innovazione-ri-maflow-una-fabbrica-recuperata/
Esperienze didattiche
Da Ottobre 2010 a Settembre 2011 Docente a contratto corso di Politiche Sociali corso di laurea in Scienze dell’Educazione, Università di Milano-Bicocca.
Da Ottobre 2011 a Settembre 2012 Docente a contratto corso di Politiche dei Servizi, corso di laurea in Scienze dell’Educazione, Università di Milano-Bicocca.
Da Settembre a Ottobre 2009 Docenza in affidamento del modulo di Sociologia dei Processi Economici, Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio (SicuMR), Università di Milano-Bicocca.
Esperienze di ricerca
Da Febbraio 2011 a Marzo 2012 Ricercatore Senior presso Synergia srl, ente di ricerca e progettazione sociale.
Da Dicembre 2010 a Marzo 2011 Collaboratore al progetto di ricerca “Donne e ambiente - Protagoniste di sostenibilità”, Camera di Commercio di Milano.
Da Gennaio 2007 a dicembre 2010 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Da Aprile 2002 a Dicembre 2009 Osservatorio sulla povertà, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca.
Da Settembre 2003 a Settembre 2004 Responsabile della ricerca “Il Tempo delle Donne” su conciliazione dei tempi di lavoro e di vita delle donne, Progetto di Sistema Fse, ob. 3, Misura E1.
Da Maggio 2002 a Febbraio 2006 Collaborazione al Progetto di ricerca cofinanziato PRIN: Le tendenze al mutamento della società italiana (2003-2005) in sette aree metropolitane italiane.