SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Guido Gabriele CAVALCA SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

0312300015
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
Il corso mira a fornire un’ampia conoscenza delle teorie interpretative delle organizzazioni in campo sociologico e interdisciplinare e dei metodi di ricerca empirica su questo tema.
Gli studenti a fine corso dovranno mostrare la conoscenza dei differenti approcci teorici, dei principali autori e la capacità di comprendere articoli scientifici e monografie di ricerca sulle organizzazioni e di mettere a confronto le differenti teorie su specifici temi organizzativi.
Il corso intende dare agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento delle organizzazioni e svolgere semplici attività di ricerca empirica su di esse, utilizzando le conoscenze teoriche ed empiriche in modo autonomo e critico.
Durante il corso, inoltre, si vuole incentivare il miglioramento delle capacità di comunicare i contenuti dell’apprendimento attraverso la discussione su specifici temi organizzativi.
Il corso intende infine aiutare la capacità di apprendimento degli studenti, stimolando, da una parte, la lettura di testi non solo di tipo manualistico ma anche di scritti di teorici delle organizzazioni e, dall’altra, la discussione critica dei contenuti.
Prerequisiti
SOCIOLOGIA GENERALE, TEORIE SOCIOLOGICHE, STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO
Contenuti
Il corso prevede una parte comune a tutti gli studenti, quelli di Sociologia e di Scienza dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, costituita dalle prime 40 ore di lezione e una seconda parte di approfondimento, dedicata agli studenti di Sociologia, di 20 ore.
La prima settimana del corso si concentra sulle definizioni di organizzazione e sulle diverse forme che una organizzazione può assumere.
La seconda e più ampia parte verte sulle teorie classiche e contemporanee che in campo sociologico e più in generale negli studi organizzativi hanno spiegato il funzionamento delle organizzazioni. Questa parte sarà affrontata partendo dalle principali scuole teoriche, ma anche trattando specifici aspetti e ambiti dell''organizzazione, tra gli altri il genere e la comunicazione.
La terza parte, l’ultima in comune agli studenti dei due corsi di laurea, affronta la metodologia di studio delle organizzazioni, esaminando le tecniche di analisi e esempi di analisi empirica con particolare attenzione all’approccio qualitativo.
L’ultima parte, dedicata agli studenti di Sociologia, prevede approfondimenti tematici su alcuni ambiti di ricerca specifici, tra i quali le nuove forme di gestione delle amministrazioni pubbliche, i modelli alternativi di gestione delle aziende e le organizzazioni nuove e tradizionali di rappresentanza politica, sindacale e sociale.
Metodi Didattici
Le lezioni frontali saranno affiancate da discussioni seminariali su temi specifici con l''intento di sviluppare i contenuti delle lezioni e di stimolare la partecipazione e l’apprendimento degli studenti.
La compresenza di argomenti teorici e metodologici è indirizzata a fornire una preparazione completa e strumenti interpretativi e pratici per lo studio delle organizzazioni.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA D''ESAME SARÀ ORALE E RIGUARDERÀ I TESTI IN BIBLIOGRAFIA, DUE TESTI PER OTTENERE 5 CFU (SCIENZE DELL''AMMINISTRAZIONE) E TRE TESTI PER OTTENERE 9 CFU(SOCIOLOGIA); IL COLLOQUIO D''ESAME CONSISTERÀ NELL’ILLUSTRAZIONE DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE E NELLA DISCUSSIONE SULLE PRINCIPALI QUESTIONI ORGANIZZATIVE.
AGLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRÀ DATA LA POSSIBILITÀ DI ELABORARE UNA TESINA DI CARATTERE EMPIRICO E TEORICO DA CONCORDARE COL DOCENTE CHE SOSTITUIRÀ LA PROVA D’ESAME ORALE.
LA VALUTAZIONE SI CONCENTRERÀ SULLE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI ELABORARE AUTONOMAMENTE LE TEORIE APPRESE DURANTE IL CORSO O NELLA LETTURA DEI TESTI D’ESAME, FACENDO ANCHE RICORSO A ESEMPI EMPIRICI, E SULLE ABILITÀ NEL COMPARARE TEORIE DIFFERENTI SU TEMI ORGANIZZATIVI SPECIFICI.
Testi
Il programma per l''esame prevede due (5 CFU) o tre testi (9 CFU).
Il manuale di riferimento è:
Bonazzi G. (2010) Come studiare le organizzazioni, Il Mulino.
I testi di approfondimento, tra i quali scegliere il secondo e eventuale terzo testo, sono:
Weick K. Senso e significato nell''organizzazione, R. Cortina
Gherardi S. (1998) Il genere e le organizzazioni. Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa, R. Cortina.
Strati A. (2013) La comunicazione organizzativa, Carocci.
Strati A. (2004) L’analisi organizzativa. Paradigmi e metodi, Carocci (seconda parte).

Altri testi consigliati come approfondimento e/o supporto allo studio:
Moretti V. 2008 dizionario del pensiero organizzativo, terza edizione, Ediesse.
Hatch M.J. (2009) teoria dell''organizzazione, Il Mulino, capp. 2-8.
Altre Informazioni
Il corso prevede 60 ore per gli studenti del Corso di Laurea in Sociologia e 40 ore per quelli del Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Il docente riceverà ogni mercoledì dalle ore 10:30 alle 13:00 durante lo svolgimento del corso e su appuntamento il martedì o mercoledì nei restanti periodi.
Per qualsiasi chiarimento sul corso e sulle modalità d’esame, si prega di contattare il docente: gcavalca@unisa.it
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]