Guido Gabriele Giacomo CAVALCA | SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Guido Gabriele Giacomo CAVALCA SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
cod. 0312300015
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
0312300015 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/09 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE UN’AMPIA CONOSCENZA DELLE TEORIE INTERPRETATIVE IN SOCIOLOGIA E IN ALTRE DISCIPLINE DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI METODI DI RICERCA EMPIRICA SULLE ORGANIZZAZIONI. IL CORSO PREVEDE 60 ORE PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA E 40 ORE PER QUELLI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE. IL CORSO INTENDE DARE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E LA CAPACITÀ DI APPLICARE QUESTE CONOSCENZE, SVOLGENDO SEMPLICI ATTIVITÀ DI RICERCA EMPIRICA SU DI ESSE, UTILIZZANDO LE CONOSCENZE TEORICHE ED EMPIRICHE IN MODO AUTONOMO E CRITICO. DURANTE IL CORSO, INOLTRE, SI VUOLE INCENTIVARE IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICARE I CONTENUTI DELL’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE SU SPECIFICI TEMI ORGANIZZATIVI. IL CORSO INTENDE INFINE AIUTARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI, STIMOLANDO, DA UNA PARTE, LA LETTURA DI TESTI NON SOLO DI TIPO MANUALISTICO MA ANCHE DI SCRITTI DI TEORICI DELLE ORGANIZZAZIONI E, DALL’ALTRA, LA DISCUSSIONE CRITICA DEI CONTENUTI. GLI STUDENTI A FINE CORSO DOVREBBERO CONSEGUIRE UNA APPROFONDITA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI E METODOLOGICI, LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE ARTICOLI SCIENTIFICI E MONOGRAFIE DI RICERCA SULLE ORGANIZZAZIONI E DI METTERE A CONFRONTO LE DIFFERENTI TEORIE SU SPECIFICI TEMI ORGANIZZATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO GIÀ POSSEDERE CONSOLIDATE BASI SOCIOLOGICHE GENERALI (SOCIOLOGIA GENERALE, STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, E METODOLOGICHE(METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI). SAREBBE UTILE CHE POSSEDESSERO ANCHE CONOSCENZE SPECIFICHE DELL’AREA ECONOMICA E DEL LAVORO (SOCIOLOGIA ECONOMICA, SOCIOLOGIA INDUSTRIALE, SOCIOLOGIA DEL LAVORO). |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UNA PARTE COMUNE A TUTTI GLI STUDENTI, QUELLI DI SOCIOLOGIA E DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE, COSTITUITA DALLE PRIME 42 ORE (7 SETTIMANE) DI LEZIONE E UNA SECONDA PARTE DI APPROFONDIMENTO, DEDICATA AGLI STUDENTI DI SOCIOLOGIA, DI TRE SETTIMANE (18 ORE). LA PRIMA PARTE DEL CORSO VERTE SULLE TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE IN CAMPO ORGANIZZATIVO. VENGONO AFFRONTATE LE PRINCIPALI SCUOLE TEORICHE, SOCIOLOGICHE E NON, CERCANDO DI METTERE IN LUCE LO SVILUPPO STORICO DEGLI STUDI ORGANIZZATIVI, MA VENGONO ANCHE TRATTATI SPECIFICI ASPETTI DELLA VITA DELLE ORGANIZZAZIONI, TRA I QUALI LE RELAZIONI DI POTERE, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO. LA SECONDA PARTE DI 18 ORE (3 SETTIMANE), DEDICATA AGLI STUDENTI DI SOCIOLOGIA CHE DEVONO RAGGIUNGERE I 9 CFU, PREVEDE LEZIONI SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI AMBITI DI RICERCA SPECIFICI, TRA I QUALI LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE NELLE ORGANIZZAZIONI, LE NUOVE FORME DI GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE AZIENDE E I MODELLI DEMOCRATICI DI ORGANIZZAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SI STRUTTURA SU LEZIONI FRONTALI CHE PREVEDONO ANCHE INTERVENTI E DISCUSSIONI DA PARTE DEGLI STUDENTI, STIMOLATI DAGLI ESERCIZI SETTIMANALI ONLINE. LA SECONDA PARTE DEL CORSO SI BASA INVECE SU UN APPROCCIO SEMINARIALE SU TEMI ORGANIZZATIVI SPECIFICI CON L'INTENTO DI APPROFONDIRE QUESTIONI ORGANIZZATIVE ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE DIRETTA DEGLI STUDENTI, CHE SARANNO IMPEGNATI A LEGGERE TESTI E A DISCUTERNE IN AULA. GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO TENUTI A PRENDERE PARTE ALLE LEZIONI IN AULA, A SVOLGERE LE ESERCITAZIONI ONLINE PREVISTE A CONCLUSIONE DI OGNI SETTIMANA DI LEZIONE DELLA PRIMA PARTE DEL CORSO E A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA SECONDA PARTE SEMINARIALE. A CONCLUSIONE DEL CORSO LE QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE AFFRONTATE PERMETTERANNO AGLI STUDENTI DI RAGGIUNGERE UNA CONSOLIDATA CONOSCENZA DEGLI STUDI ORGANIZZATIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA D'ESAME È ORALE E VERIFICA LA PREPARAZIONE DEL MANUALE DI STORIA DEL PENSIERO ORGANIZZATIVO. QUESTO TESTO È SUFFICIENTE AD OTTENERE I 5 CFU PREVISTI NEL CDL IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE, MENTRE È NECESSARIO STUDIARE UN ALTRO TESTO PER OTTENERE I 9 CFU DEL CDL IN SOCIOLOGIA. IL COLLOQUIO D'ESAME CONSISTERÀ NELL’ILLUSTRAZIONE DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE E NELLA DISCUSSIONE SULLE PRINCIPALI QUESTIONI ORGANIZZATIVE. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI, IN ALTERNATIVA ALL’ESAME ORALE, VERRÀ DATA LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE UNA PROVA SCRITTA INTERCORSO ALLA FINE DELLA PRIMA PARTE DEL CORSO, CHE INTENDE VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DELLE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO ORGANIZZATIVO; IL SUPERAMENTO DELL’ESAME VIENE COMPLETATO DALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE ATTIVITÀ SEMINARIALI DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO.. LA VALUTAZIONE SI CONCENTRA SULLE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI ELABORARE AUTONOMAMENTE LE TEORIE APPRESE DURANTE IL CORSO O NELLA LETTURA DEI TESTI D’ESAME, FACENDO ANCHE RICORSO A ESEMPI EMPIRICI, E SULLE ABILITÀ NEL COMPARARE TEORIE DIFFERENTI SU TEMI ORGANIZZATIVI SPECIFICI. |
Testi | |
---|---|
IL PROGRAMMA È DIFFERENZIATO TRA FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. PER I FREQUENTANTI IL MANUALE DI RIFERIMENTO È: BONAZZI G. (2006) COME STUDIARE LE ORGANIZZAZIONI, IL MULINO. I TESTI DI APPROFONDIMENTO E DI DISCUSSIONE SEMINARIALE SARANNO COMUNICATI AD INIZIO CORSO. PER I NON FREQUENTANTI IL MANUALE DI RIFERIMENTO È BONAZZI G. (2008) STORIA DEL PENSIERO ORGANIZZATIVO, FRANCO ANGELI. GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE SONO TENUTI A STUDIARE QUESTO TESTO, MENTRE GLI STUDENTI DEL CDL IN SOCIOLOGIA DEVONO AGGIUNGERE UN TESTO TRA QUELLI A SCELTA (ALTRI TESTI POTREBBERO ESSERE AGGIUNTI E COMUNICATI PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO): GHERARDI S. (1998) IL GENERE E LE ORGANIZZAZIONI. IL SIMBOLISMO DEL FEMMINILE E DEL MASCHILE NELLA VITA ORGANIZZATIVA, R. CORTINA, MILANO. BUTERA F.(2012) IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO. ANALISI E PROGETTAZIONE, LATERZA, BARI (ESCLUSI CAPP. 1-2). SIGNORETTI A. (2014) FABBRICHE GLOBALI. UN CONFRONTO FRA TORINO E DETROIT, IL MULINO. SETTIS B. (2016) FORDISMI. STORIA POLITICA DELLA PRODUZIONE DI MASSA, IL MULINO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 60 ORE PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA E 40 ORE PER QUELLI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE IL DOCENTE RICEVERÀ OGNI MERCOLEDÌ DALLE ORE 10:30 ALLE 13:00 DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO E SU APPUNTAMENTO IL MARTEDÌ O MERCOLEDÌ NEI RESTANTI PERIODI. PER QUALSIASI CHIARIMENTO SUL CORSO E SULLE MODALITÀ D’ESAME, SI PREGA DI CONTATTARE IL DOCENTE: GCAVALCA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]