SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE

Guido Gabriele CAVALCA SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE

0312300062
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2022/2023

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE UNA RICCA CONOSCENZA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE SUL LAVORO E DELLE TEORIE ORGANIZZATIVE, NON ESCLUSIVAMENTE SOCIOLOGICHE. L’INSEGNAMENTO PREVEDE 40 ORE DI LEZIONE CHE RIPERCORRONO LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONE DEL LAVORO E DELLA SUA ORGANIZZAZIONE, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE I CONTENUTI DEL LAVORO, LE RELAZIONI E I RAPPORTI DI POTERE, GLI ATTORI INDIVIDUALI E COLLETTIVI, I SISTEMI OCCUPAZIONALI, I MODELLI ORGANIZZATIVI, MA ANCHE LE CONSEGUENZE DI TUTTI QUESTI ELEMENTI SULLA VITA DELLE PERSONE.
L’INSEGNAMENTO INTENDE DARE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE NECESSARIE A COMPRENDERE LE QUESTIONI LEGATE AL LAVORO E ALLA SUA ORGANIZZAZIONE E A IMPOSTARE ATTIVITÀ DI RICERCA EMPIRICA SU QUESTI ARGOMENTI, UTILIZZANDO LE CONOSCENZE TEORICHE ED EMPIRICHE IN MODO AUTONOMO E CRITICO.
DURANTE L’INSEGNAMENTO, INOLTRE, SI VUOLE INCENTIVARE IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICARE I CONTENUTI DELL’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE SU SPECIFICI TEMI LAVORATIVI E ORGANIZZATIVI.
L’INSEGNAMENTO INTENDE AIUTARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI, STIMOLANDO, DA UNA PARTE, LA LETTURA DI TESTI, NON SOLO MANUALI MA ANCHE SCRITTI DI TEORICI SUL LAVORO E SULLE ORGANIZZAZIONI E, DALL’ALTRA, LA DISCUSSIONE CRITICA DEI CONTENUTI.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI A FINE INSEGNAMENTO DOVREBBERO CONSEGUIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI E METODOLOGICI RIGUARDANTI IL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONI, LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE TESTI SCIENTIFICI SU QUESTI TEMI E DI METTERE A CONFRONTO LE DIFFERENTI TEORIE SU SPECIFICHE QUESTIONI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI A FINE INSEGNAMENTO DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LE TEORIE PRESENTATE NEL CORSO PER ELABORARE AUTONOMAMENTE INTERPRETAZIONI DEI PROBLEMI RELATIVI AL MONDO DEL LAVORO E ALLE ORGANIZZAZIONI. GLI STUDENTI DOVRANNO POSSEDERE LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE LE LORO INTERPRETAZIONI DEI FENOMENI LAVORATIVI E ORGANIZZATIVI E DI INDIVIDUARE SOLUZIONI AI PROBLEMI PIÙ FREQUENTI E RILEVANTI DEL MONDO DEL LAVORO E DELLA SUA ORGANIZZAZIONE.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DOVREBBERO POSSEDERE CONSOLIDATE BASI SOCIOLOGICHE GENERALI E DI SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO UNISCE ARGOMENTI RELATIVI ALLA SOCIOLOGIA DEL LAVORO E ALLE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA CAPITALISTICO E QUELLI RELATIVI AI PROCESSI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO E ALLE TEORIE ORGANIZZATIVE.
LE DUE DISCIPLINE VERRANNO TRATTATE IN MODO SINOTTICO IN RIFERIMENTO ALLE PRINCIPALI QIESTIONI E FASI DELLO SVILUPPO DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NEL CAPITALISMO.
L’INSEGNAMENTO SARÀ SUDDIVISO IN DUE MODULI. IL PRIMO (30 ORE) TRATTA LE TRASFORMAZIONI DEL SIGNIFICATO DEL LAVORO PRIMA E A PARTIRE DALLA NASCITA DEL CAPITALISMO, IL SUO SVILUPPO NEL TEMPO E LE TRASFORMAZIONI CHE HA SUBITO CON IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO CAPITALISTICO, I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN AMBITO PRIVATO E PUBBLICO, LE FORME ALTERNATIVE DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DENTRO IL SUISTEMA E CONTRO DI ESSO. IL SECONDO MODULO (10 ORE) SI OCCUPA DEL LAVORO NEL SETTORE TERZIARIO, ORMAI DOMINANTE NELLE SOCIETÀ A CAPITALISMO AVANZATO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL PROCESSO DI TERZIARIZZAZIONE E ALLE CONDIZIONI DI LAVORO NEI SERVIZI, IN PARTICOLARE IN QUELL’INSIEME DI ATTIVITÀ A MINORE QUALIFICAZIONE, ELEVATA INTENSITÀ DI LAVORO E CONTENUTI RELAZIONALI CHE COSTITUISCONO I SERVIZI PRIVATI AL CONSUMO.
DI SEGUITO GLI ARGOMENTI PREVISTI SUDDIVISI PER MODULO.
PRIMO MODULO: IL LAVORO INDUSTRIALE E LA TRASFORMAZIONE POST-TAYLORISTA (30 ORE)

LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO E IL SIGNIFICATO DI LAVORO (4 ORE)
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E PRODUZIONE DI MASSA; IL LAVORO IN FABBRICA; TAYLORISMO E FORDISMO, I MODELLI ORGANIZZATIVI RAZIONALI (10 ORE)
TEORIE CRITICHE AGLI APPROCCI RAZIONALISTI (6 ORE)
POST-FORDISMO E NUOVO LAVORO OPERAIO, LA SVOLTA SOGGETTIVISTA E LA RAZIONALITÀ LIMITATA (BARNARD E SIMON), I MODELLI ORGANIZZATIVI POST-TAYLORISTI, DAL TOYOTISMO AL WCM (8 ORE)
IL LAVORO E L’ORGANIZZAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (4 ORE)
CULTURA ORGANIZZATIVA E INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. (4 ORE)
LAVORO E WELFARE, TRASFORMAZIONE DELLE POLITICHE DEL LAVORO (4)
SECONDO MODULO: IL LAVORO TERZIARIO (10 ORE)
LA TRANSIZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE AI SERVIZI E LA NUOVA STRUTTURA OCCUPAZIONALE (2 ORE)
IL LAVORO NEL TERZIARIO, LA VARIETÀ DEI SERVIZI E I SERVIZI AL CONSUMO (2 ORE)
LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL’ASSETTO LAVORATIVO NEI SERVIZI AL CONSUMO (2 ORE)
LA SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO IN QUESTO SETTORE; I SERVICE WORKERS E LE LORO CONDIZIONI DI LAVORO (2 ORE)
I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA DEI SERVICE WORKERS (2 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI BASA SULLE LEZIONI FRONTALI MA LASCIA AMPI SPAZI AGLI INTERVENTI DEGLI STUDENTI E A DISCUSSIONI SU SPECIFICI TEMI. LA FREQUENZA REGOLARE ALLE LEZIONI CONSENTIRÀ DI APPROFONDIRE I TEMI DELL’INSEGNAMENTO, ANCHE ATTRAVERSO LA LETTURA E DISCUSSIONE DI TESTI INDICATI DAL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA D'ESAME È ORALE. L'ESAME VERTERÀ SUI TEMI AFFRONTATI IN AULA E NEI LIBRI DI TESTO. NELLO SPECIFICO LA PROVA D’ESAME, OLTRE AD UNA VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, CONSENTIRÀ DI VALUTARE ANCHE LA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DI SINTESI CIRCA LE TEMATICHE SOTTOPOSTE ALL'ATTENZIONE DELLO/A STUDENTE/ESSA.
IL VOTO MINIMO (18/30) VIENE ASSEGNATO QUANDO GLI STUDENTI DIMOSTRANO UNA CONOSCENZA BASILARE DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI. IL VOTO MASSIMO (30/30) VIENE ATTRIBUITO A CHI CONOSCE BENE GLI APPROCCI TEORICI, SA INDIVIDUARE ESEMPI CALZANTI DI CASI STUDIO E DIMOSTRA OTTIME CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DELLE TEORIE E DELLE QUESTIONI NEL CAMPO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO.
LA VALUTAZIONE SI CONCENTRA SULLE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI ELABORARE AUTONOMAMENTE LE TEORIE APPRESE DURANTE LE LEZIONI E/O NELLA LETTURA DEI TESTI, FACENDO ANCHE RICORSO A ESEMPI EMPIRICI, E SULLE ABILITÀ NEL COMPARARE TEORIE DIFFERENTI SU SPECIFICI TEMI LAVORATIVI E ORGANIZZATIVI.
GLI STUDENTI CHE FREQUENTERANNO IL CORSO IN MANIERA ASSIDUA, IL LIVELLO E LA QUALITÀ DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA IN AULA POTRANNO CONCORRERE ALLA VALUTAZIONE FINALE DELLO STUDENTE. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO ESSERE RICONOSCIUTI FINO A 2 PUNTI IN AGGIUNTA AL VOTO DELL’ESAME ORALE SULLA BASE DEL LIVELLO DI PARTECIPAZIOE (LETTURA E DISCUSSIONE).
Testi
IL PROGRAMMA DI STUDIO NON DISTINGUE TRA FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI E SI COMPONE DI DUE TESTI:
FORTUNATO V. (2011; 1. RISTAMPA 2017) TEMI E PERCORSI DI SOCIOLOGIA DEL LAVORO. DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE AI NUOVI ODELLI DI ORGANIZZAZIONE, CAROCCI
FELLINI I. IL TERZIARIO DI CONSUMO. OCCUPAZIONE E PROFESSIONI, CAROCCI, ROMA, 2017
TESTI DI APPROFONDIMENTO:
DORDONI A. (2017) SEMPRE APERTI. LAVORARE SU TURNI NELLA SOCIETA DEI SERVIZI 24/7, MIMESIS
SENNETT R., SUPIOT A., HONNETH A. (2020) PERCHÉ LAVORO? NARRATIVE E DIRITTI PER LAVORATRICI E LAVORATORI DEL XXI SECOLO, FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI.
CAVALCA G. (2021) REDDITO DI CITTADINANZA: VERSO UN WELFARE PIÙ UNIVERSALISTICO?, FRANCOANGELI.
AA.VV. LAVORARE OGGI IN FABBRICA. INCHIESTA SULLE CONDIZIONI DI LAVORO IN FCA/CNH, FONDAZIONE FELTRINELLI, MILANO
ROSSI P. (2019) L’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. FORME, CONTESTI E IMPLICAZIONI SOCIALI, CAROCCI

ALTRI TESTI DI APPROFONDIMENTO, UTILIZZATI ESCLUSIVAMANTE PER LE LEZIONI, VERRANNO INDICATI A INIZIO CORSO.
Altre Informazioni
IL DOCENTE RICEVERÀ IL MERCOLEDÌ DALLE 10:30 ALLE 12:30.
PER QUALSIASI CHIARIMENTO SULL’INSEGNAMENTO E SULLE MODALITÀ D’ESAME, SI PREGA DI CONTATTARE IL DOCENTE: GCAVALCA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]