SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE

Guido Gabriele CAVALCA SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE

0312300062
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2023/2024

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE UNA INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL LAVORO E UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE PRINCIPALI TEORIE, NON SOLO SOCIOLOGICHE, DELLE ORGANIZZAZIONI. L’UNITÀ DIDATTICA INTENDE DARE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE NECESSARIE PER COMPRENDERE IL SIGNIFICATO E IL RUOLO DEL LAVORO NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E NELLA STORIA DEL CAPITALISMO E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI CHE DANNO FORMA STRUTTURATA ALLE ATTIVITÀ LAVORATIVE. L’INSEGNAMENTO INOLTRE INTRODUCE GLI STUDENTI ALLA RICERCA EMPIRICA SU LAVORO E ORGANIZZAZIONE, METTENDO AL LAVORO GLI APPROCCI TEORICI PROPOSTI. L’INSEGNAMENTO AFFRONTA IL RUOLO DEL LAVORO NELLA SOCIETÀ E LA SUA TRASFORMAZIONE NELLE DIVERSE FASI DEL CAPITALISMO, APPROFONDENDO IN PARTICOLARE LE DIFFERENZE TRA LA FASE FORDISTA E QUELLA POST-FORDISTA E INTERPRETANDO I PRINCIPALI NODI CRITICI DEL LAVORO CONTEMPORANEO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOCIALE, RESISTENZA DEI MODELLI TRADIZIONALI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E NUOVE FORME DI SFRUTTAMENTO. LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA METTE IN MOSTRA CAMBIAMENTI E CONTRADDIZIONI CHE VEDONO COESISTERE AUTONOMIA E ATTIVAZIONE DELL’ATTORE SOCIALE, DA UNA PARTE, E VECCHIE E NUOVE FORME DI SFRUTTAMENTO, DALL’ALTRA, E ANCORA, ORGANIZZAZIONI FORTEMENTE GERARCHICHE E VERTICISTICHE E MODELLI ORGANIZZATIVI DESTRUTTURATI E FORME DI AUTOGESTIONE DEL LAVORO. DURANTE L’INSEGNAMENTO SI VUOLE INCENTIVARE IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICARE I CONTENUTI DELL’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE SU SPECIFICI TEMI. L’INSEGNAMENTO INTENDE INFINE AIUTARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI, STIMOLANDO, DA UNA PARTE, LA LETTURA DI TESTI NON SOLO DI TIPO MANUALISTICO MA ANCHE DI SCRITTI DI TEORICI DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI E, DALL’ALTRA, LA DISCUSSIONE CRITICA DEI CONTENUTI.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI A FINE INSEGNAMENTO DOVREBBERO CONSEGUIRE UNA BUONA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI E METODOLOGICI RIGUARDANTI IL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONI, LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE TESTI SCIENTIFICI SU QUESTI TEMI E DI METTERE A CONFRONTO LE DIFFERENTI TEORIE SU SPECIFICHE QUESTIONI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI A FINE INSEGNAMENTO DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LE TEORIE PRESENTATE NEL CORSO PER ELABORARE AUTONOMAMENTE INTERPRETAZIONI DEI PROBLEMI RELATIVI AL MONDO DEL LAVORO E ALLE ORGANIZZAZIONI. GLI STUDENTI DOVRANNO POSSEDERE LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE LE LORO INTERPRETAZIONI DEI FENOMENI LAVORATIVI E ORGANIZZATIVI E DI INDIVIDUARE SOLUZIONI AI PROBLEMI PIÙ FREQUENTI E RILEVANTI DEL MONDO DEL LAVORO E DELLA SUA ORGANIZZAZIONE.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DOVREBBERO POSSEDERE CONSOLIDATE BASI SOCIOLOGICHE GENERALI E DI SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO UNISCE ARGOMENTI RELATIVI ALLA SOCIOLOGIA DEL LAVORO E ALLE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA CAPITALISTICO E QUELLI RELATIVI AI PROCESSI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO E ALLE TEORIE ORGANIZZATIVE.
LE DUE DISCIPLINE VERRANNO TRATTATE IN MODO SINOTTICO IN RIFERIMENTO ALLE PRINCIPALI QIESTIONI E FASI DELLO SVILUPPO DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NEL CAPITALISMO.
L’INSEGNAMENTO SARÀ SUDDIVISO IN DUE MODULI. IL PRIMO (26 ORE) TRATTA LE TRASFORMAZIONI DEL SIGNIFICATO DEL LAVORO PRIMA E A PARTIRE DALLA NASCITA DEL CAPITALISMO, IL SUO SVILUPPO NEL TEMPO E LE TRASFORMAZIONI CHE HA SUBITO CON IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO CAPITALISTICO, I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN AMBITO PRIVATO E PUBBLICO.
IL SECONDO MODULO (14 ORE) SI OCCUPA DELLE FORME CONTEMPORANEE DI LAVORO, NELLO SPECIFICO DEL LAVORO DIGITALE E DI QUELLO TERZIARIO, ORMAI DOMINANTE NELLE SOCIETÀ A CAPITALISMO AVANZATO. PARTICOLARE ATTENZIONE AL VIENE DATA AL PROCESSO DI TERZIARIZZAZIONE E ALLE CONDIZIONI DI LAVORO NEI SERVIZI, IN PARTICOLARE IN QUELL’INSIEME DI ATTIVITÀ A MINORE QUALIFICAZIONE, ELEVATA INTENSITÀ DI LAVORO E CONTENUTI RELAZIONALI CHE COSTITUISCONO I SERVIZI PRIVATI AL CONSUMO.
DI SEGUITO GLI ARGOMENTI PREVISTI SUDDIVISI PER MODULO.
PRIMO MODULO: IL LAVORO INDUSTRIALE E LA TRASFORMAZIONE POST-TAYLORISTA (26 ORE)
LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO E IL SIGNIFICATO DI LAVORO (4 ORE)
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E PRODUZIONE DI MASSA; IL LAVORO IN FABBRICA; TAYLORISMO E FORDISMO, I MODELLI ORGANIZZATIVI RAZIONALI (6 ORE)
TEORIE CRITICHE AGLI APPROCCI RAZIONALISTI (2 ORE)
POST-FORDISMO E NUOVO LAVORO OPERAIO, LA SVOLTA SOGGETTIVISTA E LA RAZIONALITÀ LIMITATA (BARNARD E SIMON), I MODELLI ORGANIZZATIVI POST-TAYLORISTI, DAL TOYOTISMO AL WCM (6 ORE)
CULTURA ORGANIZZATIVA E INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. (4 ORE)
LAVORO E WELFARE, TRASFORMAZIONE DELLE POLITICHE DEL LAVORO (4)

SECONDO MODULO: IL LAVORO TERZIARIO E IL LAVORO DIGITALE (14 ORE)
IL LAVORO DIGITALE (4)
LA TRANSIZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE AI SERVIZI E LA NUOVA STRUTTURA OCCUPAZIONALE (2 ORE)
IL LAVORO NEL TERZIARIO, LA VARIETÀ DEI SERVIZI E I SERVIZI AL CONSUMO (2 ORE)
LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL’ASSETTO LAVORATIVO NEI SERVIZI AL CONSUMO (2 ORE)
I SERVICE WORKERS E LE LORO CONDIZIONI DI LAVORO (2 ORE)
I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA DEI SERVICE WORKERS (2 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI BASA SULLE LEZIONI FRONTALI MA LASCIA AMPI SPAZI AGLI INTERVENTI DEGLI STUDENTI E A DISCUSSIONI SU SPECIFICI TEMI. LA FREQUENZA REGOLARE ALLE LEZIONI CONSENTIRÀ DI APPROFONDIRE I TEMI DELL’INSEGNAMENTO, ANCHE ATTRAVERSO LA LETTURA E DISCUSSIONE DI TESTI INDICATI DAL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA D'ESAME È ORALE. L'ESAME VERTERÀ SUI TEMI AFFRONTATI IN AULA E NEI LIBRI DI TESTO. NELLO SPECIFICO LA PROVA D’ESAME, OLTRE AD UNA VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, CONSENTIRÀ DI VALUTARE ANCHE LA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DI SINTESI CIRCA LE TEMATICHE SOTTOPOSTE ALL'ATTENZIONE DELLO/A STUDENTE/ESSA.
IL VOTO MINIMO (18/30) VIENE ASSEGNATO QUANDO GLI STUDENTI DIMOSTRANO UNA CONOSCENZA BASILARE DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI. IL VOTO MASSIMO (30/30) VIENE ATTRIBUITO A CHI CONOSCE BENE GLI APPROCCI TEORICI, SA INDIVIDUARE ESEMPI CALZANTI DI CASI STUDIO E DIMOSTRA OTTIME CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DELLE TEORIE E DELLE QUESTIONI NEL CAMPO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO.
LA VALUTAZIONE SI CONCENTRA SULLE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI ELABORARE AUTONOMAMENTE LE TEORIE APPRESE DURANTE LE LEZIONI E/O NELLA LETTURA DEI TESTI, FACENDO ANCHE RICORSO A ESEMPI EMPIRICI, E SULLE ABILITÀ NEL COMPARARE TEORIE DIFFERENTI SU SPECIFICI TEMI LAVORATIVI E ORGANIZZATIVI.
GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO IN MANIERA REGOLARE POSSONO SOSTITUIRE LA PRIMA PARTE DELLA PROVA D’ESAME ORALE, QUELLA RELATIVA AL PRIMO MODULO E AL PRIMO TESTO D’ESAME, CON UNA TESINA, I CUI CONTENUTI VERRANNO CONCORDATI CON IL DOCENTE. LA TESINA, DA CONSEGNARE ALMENO 10 GIORNI PRIMA DELLA SEDUTA D’ESAME, SARÀ VALUTATA DAL DOCENTE E DISCUSSA DURANTE LA SEDUTA D’ESAME ORALE INSIEME AL SECONDO MODULO E AL SECONDO TESTO D’ESAME. IL LIVELLO E LA QUALITÀ DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA IN AULA POTRANNO CONCORRERE ALLA VALUTAZIONE FINALE DELLO STUDENTE. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO ESSERE RICONOSCIUTI FINO A 2 PUNTI IN AGGIUNTA AL VOTO D’ESAME SULLA BASE DEL LIVELLO DI PARTECIPAZIONE (LETTURA DEI TESTI E RELATIVA DISCUSSIONE).
Testi
IL PROGRAMMA DI STUDIO SI COMPONE DI DUE TESTI:
CAVALCA G., MINGIONE E., PUGLIESE E. LL LAVORO, 3. EDIZIONE, CAROCCI, ROMA, 2024
FELLINI I. IL TERZIARIO DI CONSUMO. OCCUPAZIONE E PROFESSIONI, CAROCCI, ROMA, 2017
TESTI DI APPROFONDIMENTO:
DORDONI A. (2017) SEMPRE APERTI. LAVORARE SU TURNI NELLA SOCIETA DEI SERVIZI 24/7, MIMESIS
SENNETT R., SUPIOT A., HONNETH A. (2020) PERCHÉ LAVORO? NARRATIVE E DIRITTI PER LAVORATRICI E LAVORATORI DEL XXI SECOLO, FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI.
AA.VV. LAVORARE OGGI IN FABBRICA. INCHIESTA SULLE CONDIZIONI DI LAVORO IN FCA/CNH, FONDAZIONE FELTRINELLI, MILANO
ROSSI P. (2019) L’INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. FORME, CONTESTI E IMPLICAZIONI SOCIALI, CAROCCI

ALTRI TESTI DI APPROFONDIMENTO, UTILIZZATI ESCLUSIVAMANTE PER LE LEZIONI, VERRANNO INDICATI A INIZIO CORSO.
Altre Informazioni
IL DOCENTE RICEVE SU APPUNTAMENTO DA CONCORDARE VIA MAIL; DURANTE LO SVOLGIMENTO DELIL MERCOLEDÌ DALLE 10:30 ALLE 12:30.
PER QUALSIASI CHIARIMENTO SULL’INSEGNAMENTO E SULLE MODALITÀ D’ESAME, SI PREGA DI CONTATTARE IL DOCENTE: GCAVALCA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]