Guido Gabriele Giacomo CAVALCA | OFA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA E COMPETENZE ACQUISITE
Guido Gabriele Giacomo CAVALCA OFA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA E COMPETENZE ACQUISITE
cod. OFA0312303
OFA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA E COMPETENZE ACQUISITE
OFA0312303 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2024/2025 |
ANNO CORSO | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 0 | 15 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
OFA CONOSC DELLA LINGUA ITAL E COMP ACQ | 12/02/2025 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI ACCRESCERE LA CAPACITÀ DI STUDENTI/STUDENTESSE CHE HANNO MOSTRATO DEFICIT DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA E DI CULTURA GENERALE DI COMPRENDERE PIENAMENTE TESTI IN LINGUA ITALIANA, DI SAPERNE COGLIERE GLI ELEMENTI PIÙ RILEVANTI, DI SAPERNE RIASSUMERE I CONTENUTI. L’INSEGNAMENTO, INOLTRE, INTENDE RAFFORZARE LE CONOSCENZE DI CULTURA GENERALE IN PARTICOLARE IN STORIA, GEOGRAFIA, POLITICA E SOCIETÀ. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - CONOSCERÀ IL SIGNIFICATO DI PAROLE DI USO NON COMUNE; - COMPRENDERÀ TESTI RELATIVAMENTE COMPLESSI IN LINGUA ITALIANA; - CONOSCERÀ ASPETTI RILEVANTI DELLA CULTURA, DELLA STORIA, DELLA GEOGRAFIA, DELLA SOCIETÀ E DELLA POLITICA ITALIANA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - INTERPRETARE LE PROPOSIZIONI E I NESSI LOGICI E SINTATTICI TRA DI ESSI; - COSTRUIRE UN’ANALISI CRITICA DI UN TESTO; - RIASSUMERE GLI ELEMENTI PIÙ IMPORTANTI DI UN TESTO; - COLLOCARE TEMPORALMENTE AVVENIMENTI STORICI RILEVANTI; - INDICARE CORRETTAMENTE COMPITI E RUOLI DELLE ISTITUZIONI IN ITALIA; - COLLOCARE NELLO SPAZIO IN MODO CORRETTO LUOGHI FISICI E POLITICI (STATI E CAPITALI DEL MONDO); AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - VALUTARE GLI ASPETTI CRITICI DI TESTI DI CULTURA GENERALE E DISCIPLINARE; - UTILIZZARE CONTENUTI TEORICI ED EMPIRICI PER ELABORARE AUTONOMAMENTE INTERPRETAZIONI DEI PROBLEMI SOCIALI ED ECONOMICI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMUNICARE IN MODO CHIARO ED ESAUSTIVO IL SIGNIFICATO DI UN TESTO DI RELATIVA COMPLESSITÀ; - ARGOMENTARE LE PROPRIE RIFLESSIONI SUI TESTI SCRITTI SU ARGOMENTI DI CULTURA GENERALE O DI SPECIFICHE DISCIPLINE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE LE COMPETENZE ACQUISITE NELLA COMPRENSIONE DELLA LINGUA ITALIANA NELLO STUDIO E NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA; - COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FORNISCE INDICAZIONI SULLA COMPRENSIONE DEI TESTI IN LINGUA ITALIANA SULLA BASE DELLA LETTURA, DELLA COMPRENSIONE, DEL RIASSUNTO E DELLA RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI DI UN TESTO DI MEDIA E ELEVATA COMPLESSITÀ. INOLTRE L’INSEGNAMENTO AFFRONTA TEMI DI CULTURA GENERALE ATTRAVERSO LA LETTURA E LA DISCUSSIONE DI BRANI DI STORIA, CULTURA, GEOGRAFIA E SCIENZE POLITICHE. -LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI IN LINGUA ITALIANA (2 ORE) -LETTURA COLLETTIVA DI TESTI IN LINGUA ITALIANA (2 ORE) -ESERCITAZIONI DI COMPRENSIONE DELLA LINGUA (7 ORE) -ESERCITAZIONI DI CULTURA GENERALE (4 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO, DISCUSSIONE SUI RISULTATI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA D'ESAME È SCRITTA. L'ESAME CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI UN TEST A RISPOSTE MULTIPLE DI LINGUA ITALIANA E DI CULTURA GENERALE E NELLA COMPRENSIONE DI DUE TESTI IN LINGUA ITALIANA VERIFICATA ATTRAVERSO IL RIASSUNTO DEI CONTENUTI E LA RISPOSTA A DOMANDE RELATIVE AI LORO CONTENUTI. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA AVVIENE QUANDO GLI STUDENTI DIMOSTRANO UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA E UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA CULTURA GENERALE. LA VALUTAZIONE SI CONCENTRA SULLE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI COMPRENDERE E RIELABORARE AUTONOMAMENTE I CONTENUTI DI TESTI SCRITTI, DI INDIVIDUARE LE SOLUZIONI CORRETTE A TEST E QUESITI. |
Testi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO UTILIZZA PREVALENTEMENTE TESTI IN LINGUA ITALIANA DI NARRATIVA E CULTURA GENERALE; VIENE UTILIZZATO COME TESTO DI RIFERIMENTO IL SEGUENTE: BUTTERWORTH, JOHN, AND GEOFF THWAITES. 2014. LA GUIDA CAMBRIDGE AL RAGIONAMENTO LOGICO: PENSIERO CRITICO E PROBLEM SOLVING, NAPOLI, SES. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE RICEVE SU APPUNTAMENTO DA CONCORDARE VIA MAIL; DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO (SECONDO SEMESTRE) RICEVE IL MERCOLEDÌ DALLE 10:30 ALLE 11:30. PER QUALSIASI CHIARIMENTO SULL’INSEGNAMENTO E SULLE MODALITÀ D’ESAME, SI PREGA DI CONTATTARE IL DOCENTE: GCAVALCA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]