RAFFAELE CUCCINIELLO | CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
RAFFAELE CUCCINIELLO CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
cod. 0522400034
CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
0522400034 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE AMBIENTALI | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/12 | 3 | 24 | LEZIONE | |
CHIM/12 | 1 | 12 | ESERCITAZIONE | |
CHIM/12 | 2 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE GLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SI INSERISCONO NEL QUADRO GENERALE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHE PREVEDE DI FORMARE UNA FIGURA PROFESSIONALE ESPERTA NEL CAMPO DEL MONITORAGGIO, DELLA VALUTAZIONE E DELLA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI E ANTROPOGENICI E DELLA GESTIONE DEL TERRITORIO, APPROFONDENDO IL PROCESSO DI FORMAZIONE INTRAPRESO DALLO STUDENTE CON LA LAUREA DI PRIMO LIVELLO, PERMETTENDO DI ACQUISIRE UNA SOLIDA PREPARAZIONE SCIENTIFICA INTERDISCIPLINARE SUI DIVERSI ASPETTI DELLE SCIENZE AMBIENTALI E UNA OTTIMA PADRONANZA DEL METODO SCIENTIFICO DI INDAGINE, RENDENDO I LAUREATI CAPACI DI AFFRONTARE IN MODO INTEGRATO E CON AMPIA AUTONOMIA ORGANIZZATIVA I PROBLEMI IMPOSTI ALL'AMBIENTE DALL'EVOLUZIONE NATURALE DEL TERRITORIO E DAGLI INTERVENTI ANTROPICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE OBIETTIVO SPECIFICO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLI DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ARRIVARE ALLA CONOSCENZA, CON IL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO AVANZATI, DEI FENOMENI AMBIENTALI CONSIDERANDO LE INTERAZIONI TRA LE SOSTANZE CHIMICHE E I DIVERSI COMPARTI AMBIENTALI NONCHÉ DEI BENI DI INTERESSE CULTURALE, ELABORANDO E/O APPLICANDO IDEE ORIGINALI, EVENTUALMENTE ANCHE IN UN CONTESTO DI RICERCA. IN DETTAGLIO, LO STUDENTE AVRÀ CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - CHIMICA ATMOSFERICA E INQUINAMENTO DELL’ARIA - FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI INORGANICI ED ORGANICI - IMPATTO DEGLI INQUINANTI AMBIENTALI SULLA SALUTE UMANA E SULL’AMBIENTE - FENOMENI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE - COMPOSIZIONE E FENOMENI DI DEGRADO DEI BENI CULTURALI - IMPATTO DELL’INQUINAMENTO SULLA CONSERVAZIONE DI BENI DI INTERESSE CULTURALE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI PERMETTERE ALLO STUDENTE DI IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI RELATIVE ALLE PROBLEMATICHE: -DELLA CARATTERIZZAZIONE DI FENOMENI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE -DEL DESTINO AMBIENTALE DI COMPOSTI CHIMICI E DELLE LORO INTERAZIONI CON I VARI COMPARTI AMBIENTALI ED I BENI CULTURALI IN DETTAGLIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RISOLVERE PROBLEMI IN AMBITI NUOVI (CIOÈ NON FAMILIARI), INSERITI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI (PER ESEMPIO, CORRELATI AGLI ASPETTI CHIMICI) RELATIVAMENTE: -ALLE REAZIONI TRA DIFFERENTI CLASSI DI COMPOSTI CHIMICI PRESENTI IN AMBIENTE -ALLE RELATIVE PROBLEMATICHE AMBIENTALI DOVUTE ALL’IMMISSIONE IN AMBIENTE DI INQUINANTI ED ALLE POTENZIALI RICADUTE SULLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’INSEGNAMENTO METTERÀ IN GRADO LO STUDENTE DI RACCOGLIERE ED INTERPRETARE DATI RELATIVAMENTE: - IDENTIFICARE I PRINCIPALI INQUINANTI NEI DIVERSI COMPARTI AMBIENTALI - DEFINIRE I POTENZIALI DESTINI PER I CONTAMINANTI/INQUINANTI AMBIENTALI - CARATTERIZZARE FENOMENI DI INQUINAMENTO IN DETTAGLIO, LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI INTEGRARE AUTONOMAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE COSÌ DA GESTIRE AL MEGLIO LA COMPLESSITÀ DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA CARATTERIZZAZIONE DI FENOMENI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE E ALL’IMPATTO SULLA CONSERVAZIONE DI BENI CULTURALI. ABILITÀ COMUNICATIVE L’INSEGNAMENTO METTERÀ IN CONDIZIONE LO STUDENTE DI COMUNICARE, A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON, CONCETTI E CONCLUSIONI, COSÌ COME LA RATIO A ESSE SOTTESA, FRUTTO DELLE CONOSCENZE DA ESSO ACQUISITE, RELATIVAMENTE ALLA DEFINIZIONE DI FENOMENI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE E ALL’IMPATTO SULLA CONSERVAZIONE DI BENI CULTURALI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO L’INSEGNAMENTO FORNIRÀ ALLO STUDENTE LE COMPETENZE NECESSARIE PER UNO STUDIO AUTO-GESTITO E AUTONOMO, CHE GLI PERMETTA DI TROVARE PERCORSI INDIVIDUALI PER AFFRONTARE I COMPLESSI E MULTIDISCIPLINARI PROBLEMI RELATI ALL’INQUINAMENTO AMBIENTALE E ALL’IMPATTO SULLA CONSERVAZIONE DI BENI CULTURALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER SEGUIRE CON PROFITTO QUESTO CORSO È NECESSARIA UNA BUONA PADRONANZA DEI FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE, ORGANICA ED ANALITICA, MATERIE ALLE QUALI SI FA SPESSO RIFERIMENTO NEL TRATTARE GLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI 6 CFU - 60 ORE - È SUDDIVISO IN DUE PARTI: UNA PREVALENTE DI CHIMICA AMBIENTALE E UNA CON ARGOMENTI PIÙ SPECIFICI RELATI ALLA CHIMICA DEI BENI CULTURALI. IL CORSO PREVEDE LA TRATTAZIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI: - CHIMICA DELL'ATMOSFERA ED INQUINAMENTO DELL'ARIA (LEZIONI FRONTALI 2 ORE, ESERCITAZIONI 4 ORE) - LA CHIMICA DELL'INQUINAMENTO DELL'ARIA A LIVELLO DEL SUOLO (LEZIONI FRONTALI 3 ORE) - INQUINAMENTO INDOOR (LEZIONI FRONTALI 2 ORE) - PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI, CAMPIONAMENTO ED ANALISI (LEZIONI FRONTALI 3 ORE, LABORATORIO 12 ORE) - RISCHIO CHIMICO ASSOCIATO ALL'ESPOSIZIONE AD INQUINANTI ATMOSFERICI (LEZIONI FRONTALI 1 ORA, ESERCITAZIONI 2 ORE) - RADIOATTIVITA, RADON E L'ENERGIA NUCLEARE (LEZIONI FRONTALI 1 ORA) - METALLI PESANTI TOSSICI (LEZIONI FRONTALI 2 ORE, LABORATORIO 6 ORE) - SUOLO E SEDIMENTI (LEZIONI FRONTALI 2 ORE, LABORATORIO 4 ORE) - METRICHE GREEN (LCA E GREEN METRICS) (LEZIONI FRONTALI 3 ORE, ESERCITAZIONI 6 ORE) - I MATERIALI PITTORICI (LEZIONI FRONTALI 3 ORE, LABORATORIO 6 ORE) - I MATERIALI LAPIDEI (LEZIONI FRONTALI 1 ORA, LABORATORIO 4 ORE) - MATERIALI CELLULOSICI (LEZIONI FRONTALI 1 ORA) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI IN AULA CON AUSILIO DI IMMAGINI PROIETTATE. ESERCITAZIONI MEDIANTE L'IMPIEGO DI SOFTWARE DEDICATI. SONO PREVISTE ATTIVITA' LABORATORIALI (24H). PER GARANTIRE LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' LABORATORIALE IN SICUREZZA E CON COMPETENZA LA STESSA E' CONSENTITA AGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO LE LEZIONI FRONTALI E LE ESERCITAZIONI IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE DURANTE LA QUALE SI VERIFICHERANNO LE CONOSCENZE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DI COLLEGARE I VARI ARGOMENTI DEL CORSO ALLE CONOSCENZE DI CHIMICA INDICATE NEI PREREQUISITI. PER CIASCUNA ESPERIENZA LABORATORIALE SARA' PRODOTTA UNA RELAZIONE SCRITTA CHE SARA' CONSIDERATA AI FINI DELLA VALUTAZIONE FINALE. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. IL VOTO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
C. BAIRD, M. CANN " CHIMICA AMBIENTALE" ZANICHELLI L. CAMPANELLA ET AL "CHIMICA PER L'ARTE" ZANICHELLI REVIEWS AGGIORNATE FORNITE DAL DOCENTE SU ASPETTI SPECIFICI TRATTATI A LEZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO SARA' EROGATO IN ITALIANO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]