Sara MENINNO | CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
Sara MENINNO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
cod. FS12900001
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
FS12900001 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE E NANOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/06 | 4 | 32 | LEZIONE | |
CHIM/06 | 2 | 24 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE AI PRINCIPI DELLA CHIMICA ORGANICA E DELLA BIOCHIMICA. L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FORNIRE LE BASI NECESSARIE PER LA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA E DELLA REATTIVITÀ DEI COMPOSTI ORGANICI, PERMETTENDO ALLO STUDENTE DI CLASSIFICARE E RAPPRESENTARE I COMPOSTI ORGANICI PREVEDENDONE LA REATTIVITÀ SULLA BASE DEI GRUPPI FUNZIONALI PRESENTI. SARANNO ACQUISITE ANCHE CONOSCENZE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE ENZIMATICA, ALLE INTERAZIONI CON MOLECOLE DI NATURA ORGANICA E INORGANICA E ALLA LORO TRASFORMAZIONE. IL CORSO FORNIRÀ LA CONOSCENZA DELLA TERMINOLOGIA TIPICA DELLA CHIMICA ORGANICHE E DELLA BIOCHIMICA. SARANNO ANCHE FORNITE CONOSCENZE DI BASE DI CATALISI CHIMICA E CATALISI ENZIMATICA. IL CORSO INTENDE INOLTRE RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI VALUTARE CRITICAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE, UTILIZZANDOLE SOPRATTUTTO PER LA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI CHIMICI E BIOCHIMICI. AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CAPIRE LE REAZIONI TRA MOLECOLE ORGANICHE PARTENDO DALLA LORO STRUTTURA E DI SEGUIRE L’EVOLUZIONE DI UNA REAZIONE CATALIZZATA PER VIA CHIMICA O ENZIMATICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA, DELLA FISICA E DELLA CHIMICA ACQUISITI A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA. |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTI DEL MODULO DI CHIMICA ORGANICA: LA STRUTTURA ELETTRONICA ED IL LEGAME COVALENTE. LEGAMI SINGOLI, DOPPI E TRIPLI, IBRIDAZIONI SP3, SP2 E SP. (2 ORE DI TEORIA) ACIDI E BASI: PKA E PH, ACIDI E BASI ORGANICI. (1 ORA DI TEORIA) INTRODUZIONE AI COMPOSTI ORGANICI: NOMENCLATURA ALCANI, CICLOALCANI, ALOGENURI ALCHILICI, ALCOLI, CLASSIFICAZIONE DEI GRUPPI FUNZIONALI, PROPRIETÀ FISICHE E RAPPRESENTAZIONI STRUTTURALI. ROTAZIONE INTORNO AL LEGAME SEMPLICE C-C, CONFORMAZIONI DEGLI ALCANI, DEI CICLOALCANI (3 ORE DI TEORIA PIÙ 4 DI ESERCITAZIONE) ISOMERI E STEREOCHIMICA: TIPI DI ISOMERIA, CHIRALITÀ, ENANTIOMERI, DISTEREOISOMERI, CONFIGURAZIONE DI UN CENTRO STEREOGENICO, REGOLE DI CAHN-INGOLD E PRELOG (CIP), PROIEZIONI DI FISHER, PROPRIETÀ FISICHE DI ENANTIOMERI E DIASTEREOISOMERI, ANELLI CIS-TRANS, ATTIVITÀ OTTICA, LUCE POLARIZZATA, ROTAZIONE SPECIFICA. (3 ORE DI TEORIA PIÙ 4 DI ESERCITAZIONE) ALCHENI: STRUTTURA (ISOMERIA CIS, TRANS, E-Z), NOMENCLATURA, STABILITÀ DEGLI ALCHENI ED INTRODUZIONE ALLA REATTIVITÀ. (3 ORE DI TEORIA PIÙ 4 ORE DI ESERCITAZIONE). ELETTRONI DELOCALIZZATI E LORO EFFETTI SULLA STABILITÀ, REATTIVITÀ E PKA: CONCETTO DI RISONANZA, SISTEMI CONIUGATI E AROMATICI, EFFETTI DELLA RISONANZA, IONE FENATO. (2 ORE DI TEORIA+ 2 ORE ESERCITAZIONE) AROMATICITÀ, REAZIONI DEL BENZENE. AROMATICITÀ, REGOLA DI HUCKEL, NOMENCLATURA COMPOSTI AROMATICI, MECCANISMO DELLA SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA. (3 ORE DI TEORIA PIÙ 4 ORE DI ESERCITAZIONE). COMPOSTI BENZOCONDENSATI: NAFTALENE, ANTRACENE E ALTRI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI. STRUTTURA E PROPRIETÀ DI ALCUNE FORME DI CARBONIO NANOSTRUTTURATO: DIAMANTE, GRAFITE, GRAFENE, NANOTUBI, BUCKMINSTERFULLERENE, CARBON NANORINGS E NANOBELTS (3 ORE). ALOGENURI ALCHILICI: STRUTTURA E REATTIVITÀ. (2 ORE DI TEORIA + 1 ORA ESERCITAZIONE) ALCOLI ED ETERI: STRUTTURA E REATTIVITÀ. (2 ORE DI TEORIA + 1 ORA ESERCITAZIONE) ALDEIDI E DEI CHETONI: STRUTTURA, NOMENCLATURA E REATTIVITA' (2 ORE DI TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONE) ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI: STRUTTURA, NOMENCLATURA E REATTIVITA' (2 ORE DI TEORIA + 2 ORE ESERCITAZIONE) INTRODUZIONE ALLE MOLECOLE ORGANICHE DI INTERESSE BIOLOGICO. CARBOIDRATI. AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE. I LIPIDI. DNA E RNA (4 ORE DI TEORIA) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL MODULO DI CHIMICA ORGANICA PREVEDE 56 ORE DI DIDATTICA RIPARTITA TRA LEZIONI FRONTALI (32 ORE) ED ESERCITAZIONI IN AULA (24 ORE). LA FREQUENZA DELLE LEZIONI FRONTALI EX CATHEDRA ED ESERCITAZIONE IN AULA, NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO VERRÀ VALUTATO LUNGO LA DURATA DEL CORSO CON DUE PROVE "IN ITINERE". LA PRIMA PROVA VERRÀ SVOLTA AL TERMINE DEL MODULO DI FONDAMENTI DI CHIMICA E CONSISTERÀ IN UNA PROVA SCRITTA ED UN COLLOQUIO. LA SECONDA PROVA IN ITINERE VERRÀ EFFETTUATA AL TERMINE DEL MODULO DI CHIMICA ORGANICA E CONSISTERÀ IN UNA PROVA SCRITTA SEGUITA DA UN COLLOQUIO. IL VOTO FINALE SCATURIRÀ DALLA MEDIA DELLE VALUTAZIONI. PER COLORO CHE NON AVESSERO SUPERATO LE PROVE "IN ITINERE" È PREVISTA UNA PROVA SCRITTA SEGUITA DA UN COLLOQUIO. AI FINI DELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO: -DEL GRADO DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO -DELLA CHIAREZZA ESPOSITIVA SCRITTA O ORALE -DELLA MATURITÀ LOGICO-DEDUTTIVA DELLO STUDENTE LA VOTAZIONE MINIMA (18/30) È ATTRIBUITA A STUDENTI CHE DIMOSTRANO UNA CONOSCENZA SUPERFICIALE ED UNA COMPRENSIONE LIMITATA DEI CONTENUTI TEORICI ED UNA SUFFICIENTE CAPACITÀ ESPOSITIVA. LA VOTAZIONE MASSIMA (30/30) È ATTRIBUITA A STUDENTI CHE DIMOSTRANO UN'APPROFONDITA COMPRENSIONE E CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI ASSOCIATA AD UNA RIGOROSA CAPACITÀ ESPOSITIVA E A NOTEVOLI ABILITÀ LOGICO-DEDUTTIVE. LA LODE SARÀ CONFERITA A STUDENTI CON ECCELLENTE PADRONANZA E CAPACITÀ ESPOSITIVA DEGLI ARGOMENTI ASSOCIATA AD OTTIME ABILITÀ LOGICO-DEDUTTIVE |
Testi | |
---|---|
MODULO DI CHIMICA ORGANICA: ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA, PAULA YURKANIS BRUICE, EDISES, II EDITION |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRE INFORMAZIONI POSSONO ESSERE CHIESTE AI DOCENTI DEL CORSO: (MODULO DI CHIMICA ORGANICA) PROF. SARA MENINNO, EMAIL ADDRESS: SMENINNO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]