LINGUA FRANCESE I

Michele BEVILACQUA LINGUA FRANCESE I

4312200002
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2025/2026

ANNO CORSO
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA BUONA PREPARAZIONE PRATICA E TEORICA IN LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE, FORNIRE LA COMPETENZA METALINGUISTICA DI BASE NELLA LINGUA FRANCESE A LIVELLO TESTUALE, RIUSCIRE A RENDERE UN TESTO FRANCESE IN ITALIANO, E RAGGIUNGERE UNA COMPETENZA LINGUISTICA PARI AL LIVELLO A2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LA CONOSCENZA DELLE LINGUE (QCER). IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI È VERIFICATO IN UNA PROVA D’ESAME SCRITTA E ORALE.
L’INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA UN MODULO ANNUALE E DA ESERCITAZIONI LINGUISTICHE ANNUALI AD ESSO STRETTAMENTE INTEGRATE E COORDINATE DAL DOCENTE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-IMPARERÀ, NELLE FORME SCRITTA E ORALE, LA LINGUA FRANCESE RAGGIUNGENDO ALMENO IL LIVELLO A2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE;
-CONOSCERÀ PRINCIPI E METODI DI BASE PER L'ANALISI DEI TESTI;
-CONOSCERÀ L'ORIGINE, L'EVOLUZIONE E LA STRUTTURA DEI FONDAMENTI DELLA LINGUA FRANCESE NONCHÉ LE SUE VARIETÀ LINGUISTICHE DIFFUSE NEL MONDO;
-IMPARERÀ LE NORME FONETICHE DI RIFERIMENTO DELLA LINGUA FRANCESE NEL CORSO DEL XX SECOLO E ALL’INIZIO DEL XXI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-PARLARE CORRETTAMENTE E IN MODO SCORREVOLE IN LINGUA FRANCESE SU ARGOMENTI DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE E IL LAVORO: (INFORMAZIONI PERSONALI E FAMILIARI DI BASE, FARE LA SPESA, VIAGGIARE, LA GEOGRAFIA LOCALE, L'OCCUPAZIONE, GLI HOBBIES, RIFERIMENTI LINGUISTICI E METALINGUISTICI, VARIETÀ LINGUISTICHE (FONETICHE E FONOLOGICHE, DIATOPICHE) DEL FRANCESE (LIVELLO A2 DEL CECR);
-TRADURRE BREVI E SEMPLICI TESTI DAL FRANCESE IN ITALIANO DI TIPOLOGIE DIVERSE (GIORNALI, PUBBLICITÀ E TURISMO);
-ESAMINARE TESTI SEMPLIFICATI DI LINGUISTICA FRANCESE E CULTURE FRANCOFONE;
-ELABORARE, NELLA STESURA DI UNA BREVE COMPOSIZIONE, I TESTI OGGETTO DEL CORSO DI BASE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-EFFETTUARE UNA RIFLESSIONE CRITICA SUI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE;
-SVILUPPARE STRATEGIE IDONEE PER GESTIRE LE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE (ASCOLTARE, PARLARE, LEGGERE E SCRIVERE);
-VALUTARE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI PRESENTATI;
-DISCERNERE LE TIPOLOGIE DI STRUTTURE, IMPOSTAZIONI E CONTENUTI, TESTI DI DIVERSO GENERE (GIORNALI, ARTICOLI ONLINE, SOTTOTITOLI DI VIDEO, ARTICOLI SCIENTIFICI SEMPLICI, YOUTUBE, SITI WEB) AL FINE DI SELEZIONARE ARGOMENTI E TESTI DI DIVERSA NATURA PER LA STESURA DI UNA COMPOSIZIONE SCRITTA PER GLI STUDENTI DI LINGUA FRANCESE I);
-SELEZIONARE ARGOMENTI E TESTI DI DIVERSA NATURA PER LA STESURA DELLA COMPOSIZIONE SCRITTA.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE IN LINGUA FRANCESE IN CONTESTI QUOTIDIANI E UNIVERSITARI;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O BREVI ELABORAZIONI PROPRIE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI DI BASE E ALCUNE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ BASE DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI SEMPLICI, DI TIPO PUBBLICISTICO O GIORNALISTICO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, FACENDO RICORSO A QUALCHE TESTO SCIENTIFICO SEMPLIFICATO.
Prerequisiti
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI E STUDENTESSE PRINCIPIANTI O CHE ABBIANO UNA CONOSCENZA ELEMENTARE DELLA LINGUA FRANCESE.
Contenuti
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE NOZIONI TEORICHE DI BASE DELLA LINGUISTICA FRANCESE. ESSO PROPONE UN APPROCCIO TEORICO E PRATICO CHE GARANTISCA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN CONTESTI QUOTIDIANI E DI LEGGERE, COMPRENDERE, RIASSUMERE E ANALIZZARE DIVERSI TESTI IN LINGUA FRANCESE. GLI STRUMENTI FORNITI MIRERANNO A SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI ADATTAMENTO ALLE VARIE SITUAZIONI COMUNICATIVE, SIA ORALI CHE SCRITTE, E DI AVVICINARE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE A DIVERSI ASPETTI DELLA LINGUISTICA FRANCESE (FONETICA E FONOLOGIA, ORTOGRAFIA, VARIAZIONE LINGUISTIVA E VARIETÀ DELLA LINGUA FRANCESE NELLO SPAZIO FRANCOFONO). PARTICOLARE ATTENZIONE È DATA ALL'ESPRESSIONE SCRITTA E ORALE DEL FRANCESE IN UN’OTTICA INCLUSIVA E DI RISPETTO DELLA PARITÀ DI GENERE.
GLI ESERCIZI GRAMMATICALI E LO STUDIO DEL LESSICO SARANNO IMPIEGATI PER STIMOLARE LA RIFLESSIONE SOCIOLINGUISTICA, LA DESCRIZIONE E L’INTERPRETAZIONE DELLA LINGUA FRANCESE.

ARGOMENTI DI NATURA MORFOSINTATTICA:
•ADJECTIFS DE NATIONALITE, INDEFINIS,
•ADJECTIFS POSSESSIFS, DEMONSTRATIFS,
•ARICLES DEFINIS, INDEFINIS, PARTITIFS,
•LES PREPOSITIONS
•LA NEGATION ET L’INTERROGATION,
•VERBES ETRE, AVOIR,
•VERBES DU IER ET DU IIE GROUPE, MODAUX : PRESENT, IMPARFAIT, PASSE COMPOSE, FUTUR
•LES GALLICISMES,
•LE GENRE ET LE NOMBRE DES NOMS/ADJECTIFS,
•LES PRONOMS COD ET COI, EN ET Y,
•LA QUANTITE,
•LA PLACE DES ADJECTIFS,
•LES VERBES PRONOMINAUX,
•L’IMPERATIF,
•L’ANTERIORITE ET LA POSTERIORITE,
•C’EST/IL EST
•LES PREPOSITIONS DE TEMPS ET DE LEIU,
•LA COMPARAISON,
•L’OBLIGATION ET L’INTERDICTION,
•LA CONDITION,
•LA DUREE,
•LES PRONOMS RELATIFS,
•L’INTENSITE.

ARGOMENTI DI LINGUISTICA FRANCESE (32H)
LE FRANÇAIS PARLÉ (10H) :
•LE SYSTÈME PHONOLOGIQUE DU FRANÇAIS
- LES VOYELLES
- LES SEMI-VOYELLES OU SEMI-CONSONNES
- LES CONSONNES
- LA SYLLABE
•LA PROSODIE
- L’ACCENTUATION
- L’INTONATION
- LA LIAISON
- LE E CADUC
•LE FRANÇAIS PARLÉ EN ACTION
- LA LANGUE DES JEUNES ET DES CITÉS
- DES SOURCES DE RÉFÉRENCE POUR LE FRANÇAIS PARLÉ
- LA PRISE DE PAROLE EN PUBLIC
LE FRANÇAIS ÉCRIT (8H) :
•LE(S) FRANÇAIS ÉCRIT(S) D’AUJOURD’HUI
•L’ORTHOGRAPHE DU FRANÇAIS : FORMATION ET FONCTIONNEMENT
•BREF HISTORIQUE DE L’ORTHOGRAPHE DU FRANÇAIS
•LA NOUVELLE ORTHOGRAPHE ET LES RECTIFICATIONS DE 1990
•LES SIGNES DIACRITIQUES ET LES SIGNES AUXILIAIRES
- LES ACCENTS
- LE TRÉMA
- LA CÉDILLE
- L’APOSTROPHE
- LE TRAIT D’UNION
LA FRANCOPHONIE (14H) :
•LE FRANÇAIS DANS LES ESPACES FRANCOPHONES
- LA FRANCOPHONIE EUROPÉENNE
- L’AMÉRIQUE DU NORD
- L’AFRIQUE
•LES PARTICULARITÉS LINGUISTIQUES DES ESPACES FRANCOPHONES
•FOCUS SUR LE QUÉBEC : LE FRANÇAIS, LANGUE COMMUNE DE LA PARTICIPATION CIVIQUE
- DE « FRANÇAIS-CANADIENS » À « CANADIENS FRANÇAIS »
- DE « CANADIENS FRANÇAIS » À « QUÉBÉCOIS »
- DÉCRIRE LE FRANÇAIS QUÉBÉCOIS
- LA FÉMINISATION DES TITRES : « UN TRAIT SPÉCIFIQUE DU FRANÇAIS QUÉBÉCOIS STANDARD »
•LE FRANÇAIS AU MAGHREB
•LE FRANÇAIS EN AFRIQUE SUBSAHARIENNE
•LE FRANÇAIS EN SUISSE ROMANDE
•LE FRANÇAIS EN BELGIQUE FRANCOPHONE.

ARGOMENTI DI CIVILTA’ E CULTURA DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE (13H):
•LA FRANCE PHYSIQUE
•POPULATION, IMMIGRATION ET IDENTITÉ
•L’ÎLE-DE-FRANCE
• LA FRANCOPHONIE : UNE LANGUE EN PARTAGE
• LA FRANCOPHONIE : UNE CULTURE ET UNE LANGUE QUI BOUGENT
•LE MAGHREB
• L’AFRIQUE SUBSAHARIENNE
• L’AMÉRIQUE DU NORD
• LES ANTILLES FRANÇAISES ET LA GUYANE
• BELGIQUE, LUXEMBOURG, SUISSE.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 45 ORE DI LEZIONI FRONTALI E INTERATTIVE + 88 ORE DI ESERCITAZIONI LINGUISTICHE CON IL COLLABORATORE ED ESPERTO LINGUISTICO (CEL).
SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CHE NON AVRANNO SUPERATO IL 20% DI ASSENZE.
Verifica dell'apprendimento
A CONCLUSIONE DEL CORSO GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DI LINGUA FRANCESE I, FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI, SONO TENUTI A SOSTENERE UN ESAME CHE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA, IL CUI SUPERAMENTO È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE.
LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 3 ORE, VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO SULLA BASE DEI CONTENUTI DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI PER LO STUDIO DELLA LINGUA E DELLA LINGUISTICA FRANCESE. LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE UN DETTATO DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE FONETICHE, FONOLOGICHE E MORFOLOGICHE DELLA LINGUA FRANCESE, ESERCIZI STRUTTURALI DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE MORFOLOGICHE E LESSICALI ACQUISITE, UNA BREVE COMPOSIZIONE IN LINGUA.
LA PROVA ORALE PREVEDE LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE E LESSICALI ACQUISITE NEL CORSO DELLE LEZIONI; LA CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE SUGLI ARGOMENTI DI LINGUISTICA FRANCESE CONTENUTI NEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI, QUELLI PRESENTATI IN AULA E NEI LABORATORI LINGUISTICI; LA DISCUSSIONE DEGLI ARGOMENTI CHE LO/LA STUDENTE/STUDENTESSA HA SCELTO DI APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI; LETTURA, TRADUZIONE, RIASSUNTO/COMMENTO E ANALISI DI UN TESTO RIGUARDANTE LA CIVILTA’ E LA CULTURA DEI PAESI FRANCOFONI ALLO SCOPO DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E DISCUSSIONE ACQUISITE DALLO/A STUDENTE/STUDENTESSA.
IL VOTO FINALE SARÀ IL RISULTATO DELLA MEDIA DELLE VOTAZIONI RIPORTATE IN CIASCUNA PROVA D’ESAME.
NELLA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO FINALE TROVERANNO APPLICAZIONE I SEGUENTI CRITERI DI VALUTAZIONE:
• MANCATO SUPERAMENTO DELL’ESAME: IL CANDIDATO NON RAGGIUNGE ALCUN OBIETTIVO FORMATIVO;
• DA 18 A 21: LIVELLO SUFFICIENTE;
• DA 22 A 24: LIVELLO PIENAMENTE SUFFICIENTE;
• DA 25 A 26: LIVELLO BUONO;
• DA 27 A 29: LIVELLO MOLTO BUONO;
• DA 30 A 30 E LODE: LIVELLO ECCELLENTE.
PER I/LE FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE SOSTITUTIVE DELL'ESAME FINALE.
Testi
PER LA PARTE RELATIVA ALLE ESERCITAZIONI CON I COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI (CEL):
•MENSDORFF-POUILLY LUCIE, OPATSKI SERGUEÏ, PETITMENGIN VIOLETTE, PONS SYLVIE, SPERANDIO CAROLINE, EDITO 1 NIV.A1 - LIVRE + CODE NUMERIQUE, DIDIER FLE, 2022, ISBN: 9782278104468.
•AMORAVAIN ROXANE, BLASCO VALÉRIE, MASPOLI-ELACHÈCHE HÉLÈNE, MENSDORFF-POUILLY LUCIE, EDITO NIV.A1 - CAHIER D’ACTIVITES + CODE NUMERIQUE, DIDIER FLE, 2022, ISBN: 9782278104529.
•FAFA CLEMENCE, GAJDOSOVA FLORENCE, HORQUIN ALEXANDRA, PASQUET AIRELLE, PERRARD MARION, PETITMENGIN VIOLETTE, SPERANDIO CAROLINE, EDITO 2 NIV.A2 - LIVRE + CODE NUMERIQUE, DIDIER FLE, 2022, ISBN: 9782278104116.
•FAFA CLEMENCE, GAJDOSOVA FLORENCE, HORQUIN ALEXANDRA, PASQUET AIRELLE, PERRARD MARION, PETITMENGIN VIOLETTE, SPERANDIO CAROLINE, EDITO NIV.A2 – CAHIER D’ACTIVITES + CODE NUMERIQUE, DIDIER FLE, 2022, ISBN: 9782278104130.
•L. PARODI, M. VALLACCO, GRAMMATHÈQUE. GRAMMATICA CONTRASTIVA PER ITALIANI, GENOVA, CIDEB, 2020.
•L. PARODI, M. VALLACCO, GRAMMATHÈQUE EXERCICES, GENOVA, CIDEB, 2020.
• L. PARODI, M. VALLACCO, GRAMMATHÈQUE EXERCICES. CORRIGÉS, GENOVA, CIDEB, 2020.

PER LA PARTE RELATIVA AL CORSO UFFICIALE:
•M. T. ZANOLA (SOUS LA DIRECTION DE), LE FRANÇAIS DE NOS JOURS. CARACTÈRES, FORMES, ASPECTS, ROMA, CAROCCI, 2023 (CHAPITRES 1, 2, 9).
•YAGUELLO M. (DIR.), LE GRAND LIVRE DE LA LANGUE FRANÇAISE, PARIS, SEUIL, 2003 (PP. 91-152).
•B. PÖLL, FRANCOPHONIES PÉRIPHÉRIQUES. HISTOIRE, STATUT ET PROFIL DES PRINCIPALES VARIÉTÉS DU FRANÇAIS HORS DE FRANCE, 2E ÉDITION REVUE ET AUGMENTÉE, PARIS, L’HARMATTAN, 2022 (CHAPITRES 4, 6, 8, 12, 13).
•R. STEELE, CIVILISATION PROGRESSIVE DU FRANÇAIS. NIVEAU INTERMÉDIAIRE (A2/B1), PARIS, CLE INTERNATIONAL, 2017.

TESTO IN AGGIUNTA PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:

• E. FRANCO, M. GRÉGOIRE, A. KOSTUCKI, O. THIÉVENAZ, GRAMMAIRE PROGRESSIVE DU FRANÇAIS. NIVEAU INTERMÉDIAIRE (A2/B1), CLE INTERNATIONAL, 2018.

SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DI UN DIZIONARIO TRADUTTIVO E DI UN DIZIONARIO MONOLINGUE:
•ROBERT-SIGNORELLI, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, PARIS, LE ROBERT, ULTIMA EDIZIONE.
•R. BOCH, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, BOLOGNA, ZANICHELLI, ULTIMA EDIZIONE.
•LE ROBERT & CLE INTERNATIONAL, DICTIONNAIRE DU FRANÇAIS, CLE INTERNATIONAL, ULTIMA EDIZIONE.

ULTERIORE MATERIALE SARÀ FORNITO DURANTE IL CORSO E SARÀ PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME PER TUTTE E TUTTI.
Altre Informazioni
IL CORSO È TENUTO IN LINGUA FRANCESE. PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SI CONSIGLIA ASSIDUITÀ E FREQUENZA AL CORSO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDO CORSI, ORARI DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE SI RIMANDA AGLI AVVISI ESPOSTI IN BACHECA E ALLE PAGINE WEB DEI DOCENTI SUL SITO DEL DIPARTIMENTO. IN CASO DI DIFFICOLTÀ LO/LA STUDENTE/STUDENTESSA PUÒ RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL DOCENTE NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]