LANGUE, LINGUISTIQUE ET CIVILISATION FRANÇAISE I

Michele BEVILACQUA LANGUE, LINGUISTIQUE ET CIVILISATION FRANÇAISE I

0312600116
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2025/2026



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO DI LINGUA FRANCESE HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE STRUMENTI DI STUDIO, COMPRENSIONE E PRODUZIONE LINGUISTICA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO INTERMEDIO B1 DELLE QUATTRO ABILITÀ PREVISTE DAL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE CONOSCERÀ
- I PRINCIPALI ASPETTI FONETICI, GRAMMATICALI, LESSICALI E MORFO-SINTATTICI.
- IL LESSICO DI BASE.
- LA GIUSTA SISTEMAZIONE DELLE PRINCIPALI STRUTTURE LINGUISTICHE FRANCESI.
COMPRENDERÀ, INOLTRE, LE RELAZIONI TRA
- ASPETTI DI LINGUA E CULTURA FRANCESE E FRANCOFONA.
- LINGUA FRANCESE E ITALIANA (ASPETTI COMPARATIVI, FAUX-AMIS, ASPETTI CONTRASTIVI).
- I MECCANISMI DELLA LINGUA SCRITTA E ORALE FRANCESE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- UTILIZZARE LA LINGUA FRANCESE PER COMUNICARE E INTERAGIRE.
- COMPRENDERE E TRADURRE TESTI BREVI DAL FRANCESE ALL’ITALIANO.
- ESAMINARE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI PRODUZIONI LINGUISTICHE E INDIVIDUARE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE COMUNICATIVE (ANNONCES, DOCUMENTS, INSCRIPTIONS, PAGES D’ACCUEIL DE SITES WEB, FORUM, MESSAGES, LETTRES, CARTES POSTALES, MAILS AMICAUX / FORMELS, TITRES DE JOURNAUX, ARTICLES DE PRESSE, PRÉSENTATIONS, DESCRIPTIONS, PLANS, CARTES, EXTRAITS DE GUIDES, MENUS, DÉPLIANTS, BROCHURES, BILLETS, BANDES DESSINÉES, PUBLICITÉS, BIOGRAPHIES, INSTRUCTIONS, BREFS EXTRAITS LITTÉRAIRES, ENTRÉES DE DICTIONNAIRE).
- ELABORARE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE ORALE E COMPORRE BREVI TESTI SCRITTI SU
TEMATICHE DI LINGUA E CIVILTÀ.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- VALUTARE LE DIFFERENTI TIPOLOGIE ESPRESSIVE IN BASE AL CONTESTO E RIFLETTERE SU ARGOMENTI GENERALI DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE TRATTATI DURANTE LE LEZIONI.
- DISCERNERE LE FORME LINGUISTICHE E CULTURALI PECULIARI; AVRÀ ACQUISITO PADRONANZA DI STUDIO E SINTESI.
- SELEZIONARE CONTENUTI PERTINENTI IN BASE ALLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DISCORSIVE.
- SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI E RIFLESSIONE SU ARGOMENTI DI ATTUALITÀ.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- COMUNICARE IN LINGUA FRANCESE IN DIVERSI CONTESTI.
- ILLUSTRARE E RIASSUMERE -MEDIANTE MATERIALI TRADIZIONALI E STRUMENTI VIRTUALI – RISULTATI DI STUDI O ELABORATI PERSONALI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- SERVIRSI DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E DI RISORSE INFORMATICHE PER INTERPRETARE I CONTENUTI LINGUISTICI E CULTURALI.
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI STUDIO PER COMPRENDERE TESTI DI TIPO PUBBLICISTICO, GIORNALISTICO, FILOSOFICO, LETTERARIO.
- AGGIORNARE LE PROPRIE ACQUISIZIONI LINGUISTICHE E LE CONOSCENZE CULTURALI CON L’USO DI RISORSE INFORMATICHE.
Prerequisiti
SUPERAMENTO DEL LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE.
STUDENTI PRINCIPIANTI O CON UNA CONOSCENZA ELEMENTARE DELLA LINGUA FRANCESE.
Contenuti
IL CORSO PROPONE UN APPROCCIO TEORICO E PRATICO CHE GARANTISCA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN CONTESTI QUOTIDIANI E DI LEGGERE, TRADURRE, RIASSUMERE E ANALIZZARE TESTI BREVI IN LINGUA FRANCESE. GLI STRUMENTI FORNITI MIRERANNO A SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI ADATTAMENTO ALLE VARIE SITUAZIONI COMUNICATIVE, SIA ORALI CHE SCRITTE, NONCHÉ AD AVVICINARE LO/LA STUDENTE/STUDENTESSA A DIVERSI ASPETTI DELLA LINGUISTICA FRANCESE E DELLE CULTURE DEI PAESI FRANCOFONI. PARTICOLARE ATTENZIONE È DATA ALL'ESPRESSIONE SCRITTA E ORALE DEL FRANCESE IN UN’OTTICA INCLUSIVA E DI RISPETTO DELLA PARITÀ DI GENERE. GLI ESERCIZI GRAMMATICALI E LO STUDIO DEL LESSICO SARANNO IMPIEGATI PER STIMOLARE L’INTERPRETAZIONE E LA DESCRIZIONE DELLA LINGUA FRANCESE.

ARGOMENTI DI NATURA MORFOSINTATTICA (LIBRO DI METODO):
•ADJECTIFS DE NATIONALITÉ, INDÉFINIS,
•ADJECTIFS POSSESSIFS, DÉMONSTRATIFS,
•MASCULIN FÉMININ DES PROFESSIONS
•ARTICLES DÉFINIS, INDÉFINIS, CONTRACTÉS, PARTITIFS,
•LES PRÉPOSITIONS DEVANT LES NOMS DE PAYS
•LA NÉGATION
•L’INTERROGATION,
•VERBES AUXILIAIRES ÊTRE, AVOIR,
•VERBES DU IER, IIE IIIE GROUPE, MODAUX: PRÉSENT, IMPARFAIT, PASSÉ COMPOSÉ, FUTUR, CONDITIONNEL, PARTICIPE PASSÉ
•LE PRÉSENTATIF C’EST/ CE SONT, DIFFÉRENCE ENTRE C’EST/IL EST, C’EST/IL Y A
•LES GALLICISMES,
•LE GENRE ET LE NOMBRE DES NOMS/ADJECTIFS,
•LES PRONOMS COD ET COI, ‘EN’ ET ‘Y’,
•LES PRONOMS RELATIFS
•LA QUANTITÉ,
•LA PLACE DES ADJECTIFS,
•LES VERBES PRONOMINAUX,
•LES VERBES IMPERSONNELS
•L’IMPÉRATIF,
•L’ANTERIORITÉ ET LA POSTERIORITÉ,
•LES PRÉPOSITIONS DE TEMPS ET DE LIEU,
•LA COMPARAISON,
•L’OBLIGATION ET L’INTERDICTION,
•LA CONDITION,
•LA DURÉE,
•L’INTENSITÉ.

ARGOMENTI DI LINGUISTICA FRANCESE:
LE FRANÇAIS PARLÉ :
•LE SYSTÈME PHONOLOGIQUE DU FRANÇAIS
- LES VOYELLES
- LES SEMI-VOYELLES OU SEMI-CONSONNES
- LES CONSONNES
- LA SYLLABE
•LA PROSODIE
- L’ACCENTUATION
- L’INTONATION
- LA LIAISON
- LE E CADUC
•LE FRANÇAIS PARLÉ EN ACTION
- LA LANGUE DES JEUNES ET DES CITÉS
- DES SOURCES DE RÉFÉRENCE POUR LE FRANÇAIS PARLÉ
- LA PRISE DE PAROLE EN PUBLIC
LA FRANCOPHONIE :
•LE FRANÇAIS DANS LES ESPACES FRANCOPHONES
- LA FRANCOPHONIE EUROPÉENNE
- L’AMÉRIQUE DU NORD
- L’AFRIQUE
•LES PARTICULARITÉS LINGUISTIQUES DES ESPACES FRANCOPHONES
•FOCUS SUR LE QUÉBEC : LE FRANÇAIS, LANGUE COMMUNE DE LA PARTICIPATION CIVIQUE
- DE « FRANÇAIS-CANADIENS » À « CANADIENS FRANÇAIS »
- DE « CANADIENS FRANÇAIS » À « QUÉBÉCOIS »
- DÉCRIRE LE FRANÇAIS QUÉBÉCOIS
- LA FÉMINISATION DES TITRES : « UN TRAIT SPÉCIFIQUE DU FRANÇAIS QUÉBÉCOIS STANDARD ».

ARGOMENTI DI CIVILTA’ E CULTURA DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE:
•LA FRANCE PHYSIQUE
•POPULATION, IMMIGRATION ET IDENTITÉ
•L’ÎLE-DE-FRANCE
•FONCTIONS DE LA VILLE DE PARIS
• LA FRANCOPHONIE : UNE LANGUE EN PARTAGE
• LA FRANCOPHONIE : UNE CULTURE ET UNE LANGUE QUI BOUGENT
•LE MAGHREB
• L’AFRIQUE SUBSAHARIENNE
• L’AMÉRIQUE DU NORD
• LES ANTILLES FRANÇAISES ET LA GUYANE
• BELGIQUE, LUXEMBOURG, SUISSE.

TIPOLOGIE TESTUALI:
-MÉTHODOLOGIE: DÉFINITIONS DU RÉSUMÉ, DU COMPTE RENDU ET DE LA SYNTHÈSE – CONSEILS MÉTHODOLOGIQUES – APPLICATION.
-ENTRAÎNEMENT: PREMIÈRE APPROCHE D’UN TEXTE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DURANTE LE QUALI AVVIENE L’ACQUISIZIONE DI STRATEGIE IDONEE DA APPLICARE NELL’INTERAZIONE IN LINGUA FRANCESE. SI PROPONGONO AGLI STUDENTI ATTIVITÀ DI SISTEMAZIONE DEI PRINCIPALI ASPETTI FONETICI, LESSICALI, GRAMMATICALI E MORFO-SINTATTICI PER METTERE IN PRATICA LE QUATTRO ABILITÀ LINGUISTICHE DELLA LINGUA FRANCESE IN CONTESTO. (CIRCA 35 ORE)
IL METODO DI ACQUISIZIONE LINGUISTICA CONSISTE NELLO SVILUPPO DI ABILITÀ CHE CONDUCANO GLI STUDENTI ALLA SCOPERTA, CONCETTUALIZZAZIONE E ASSIMILAZIONE DEI CONTENUTI LINGUISTICI IN RELAZIONE CON GLI OBIETTIVI PRAGMATICI.
PER ACQUISIRE COMPETENZE NELLA COMPRENSIONE E PRODUZIONE (SCRITTA E ORALE), GLI STUDENTI VENGONO SOLLECITATI AL RAGIONAMENTO E AL CONFRONTO CON LA PROPRIA LINGUA E CULTURA ATTRAVERSO LO STUDIO DI DOCUMENTI AUTENTICI E ATTIVITÀ DI LETTURA, TRADUZIONE, ‘EXPLICATION DE TEXTE’ DI ARGOMENTI TRATTATI NEI LIBRI DI METODO, LINGUISTICA E CIVILTÀ E CULTURA. QUESTA FASE PROMUOVE L’ABILITÀ DI RIFLESSIONE CRITICA SUI MECCANISMI DI LINGUA NONCHÉ SULLA PROPRIA CULTURA IN RAPPORTO ALLE CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE (CIRCA 20 ORE DI CIVILTÀ FRANCESE E FRANCOFONA).
UNA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLA CONOSCENZA DELLE TIPOLOGIE DI TESTI E ALLE PRINCIPALI TECNICHE DI RIDUZIONE TESTUALE (RÉSUMÉ, COMPTE-RENDU, SYNTHÈSE). (CIRCA 5 ORE)
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE E FRANCOFONA E DEI MECCANISMI LINGUISTICI IN CORRELAZIONE CON GLI ASPETTI PRAGMATICI E CONTESTUALI.
A CONCLUSIONE DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A SOSTENERE LA PROVA ORALE, CHE PREVEDE:
-VERIFICA DELLE CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE, GRAMMATICALI E LESSICALI ACQUISITE NEL CORSO DELLE LEZIONI CHE REGOLANO I PROCESSI COMUNICATIVI E INTERAZIONALI IN LINGUA FRANCESE;
-CONVERSAZIONE IN LINGUA SUGLI ARGOMENTI CONTENUTI NEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI, QUELLI PRESENTATI IN AULA E NEI LABORATORI LINGUISTICI PER VERIFICARE IL LIVELLO RAGGIUNTO DALLO STUDENTE NELLE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE;
-LETTURA, TRADUZIONE, RIASSUNTO E COMMENTO DEI TESTI RIGUARDANTI LA CULTURA FRANCESE E FRANCOFONA ALLO SCOPO DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E SINTESI ACQUISITE DAGLI STUDENTI.
LE PROVE INTERCORSO PER I/LE FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO IN PARTE O IN TOTO LA PROVA FINALE.

Testi
LIBRO DI METODO:
•BIDAUD F., GRANGE M.-C., SEGHI J.-P., “MANUEL DE FRANÇAIS. COMPÉTENCES LINGUISTIQUES, COMMUNICATIVES ET CULTURELLES”, LIVELLI A1-A2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE, MILANO, HOEPLI, 2021.

LIBRO DI CIVILTÀ E CULTURA FRANCESE E FRANCOFONA:
•R. STEELE, CIVILISATION PROGRESSIVE DU FRANÇAIS. NIVEAU INTERMÉDIAIRE (A2/B1), PARIS, CLE INTERNATIONAL, 2017.

LIBRO DI LINGUISTICA FRANCESE :
•M. T. ZANOLA (SOUS LA DIRECTION DE), LE FRANÇAIS DE NOS JOURS. CARACTÈRES, FORMES, ASPECTS, ROMA, CAROCCI, 2023.

LIBRO SULLE TIPOLOGIE TESTUALI :
•CHARNET C., ROBIN-NIPI J., « RÉDIGER UN RÉSUMÉ, UN COMPTE RENDU, UNE SYNTHÈSE », HACHETTE, FLE, PARIS, DERNIÈRE ÉDITION.

SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE DI UN DIZIONARIO BILINGUE FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE:
- ROBERT-SIGNORELLI, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, PARIS, LE ROBERT, ULTIMA EDIZIONE.
- R. BOCH, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, BOLOGNA, ZANICHELLI, ULTIMA EDIZIONE.

MANUALE DI GRAMMATICA CONTRASTIVA:
•L. PARODI, M. VALLACCO, GRAMMATHÈQUE. GRAMMATICA CONTRASTIVA PER ITALIANI, GENOVA, CIDEB, 2020.
•L. PARODI, M. VALLACCO, GRAMMATHÈQUE EXERCICES, GENOVA, CIDEB, 2020.
• L. PARODI, M. VALLACCO, GRAMMATHÈQUE EXERCICES. CORRIGÉS, GENOVA, CIDEB, 2020.

TESTO IN AGGIUNTA PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:
•M. GRÉGOIRE, GRAMMAIRE PROGRESSIVE DU FRANÇAIS. NIVEAU DÉBUTANT, CLE INTERNATIONAL, 2018.

ULTERIORE MATERIALE SARÀ FORNITO DURANTE IL CORSO E SARÀ PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME PER TUTTE E TUTTI.
Altre Informazioni
IL CORSO È TENUTO IN LINGUA FRANCESE. PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SI CONSIGLIA LA FREQUENZA ASSIDUA.
SI RICORDA CHE IL LABORATORIO PROPEDEUTICO PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DI LETTERE RICHIEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA.
NELL’INTENTO DI GUIDARE LA RIFLESSIONE ANALITICA SULLA LINGUA, LE LEZIONI POTRANNO ESSERE AFFIANCATE DA ATTIVITÀ PRATICHE IN MODALITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDO IL CORSO, IL MATERIALE DI STUDIO, IL LABORATORIO E L’AUTOAPPRENDIMENTO, NONCHÉ GLI ORARI DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE SI RIMANDA AGLI AVVISI ESPOSTI IN BACHECA E SULLE PAGINE WEB DEL DOCENTE TITOLARE DEL CORSO SUL SITO DI DIPARTIMENTO.
IN CASO DI DIFFICOLTÀ GLI STUDENTI POSSONO RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL DOCENTE VIA MAIL E NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO E TUTORATO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]