BIOCHIMICA AVANZATA

Anna MARABOTTI BIOCHIMICA AVANZATA

0522100020
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
BIOLOGIA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2009
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
432LEZIONE
224LABORATORIO
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L'INSEGNAMENTO, CHE FA RIFERIMENTO AL SETTORE BIOMOLECOLARE, INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE ALLA PROBLEMATICA DELLO STUDIO DELLE PROTEINE E DEI COMPLESSI TRA PROTEINE E ALTRE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, SIA A LIVELLO ATOMICO CHE A LIVELLO MOLECOLARE, ALLO SCOPO DI COMPRENDERE COME TALI CONOSCENZE POSSANO POI ESSERE UTILIZZATE PER LO STUDIO DI SISTEMI BIOLOGICI COMPLESSI. SARANNO ILLUSTRATE LE PRINCIPALI TECNICHE SPERIMENTALI E COMPUTAZIONALI IDONEE AD ACQUISIRE TALI CONOSCENZE. LO STUDENTE COMPRENDERÀ QUINDI LA COMPLESSITÀ E L’INTERDISCIPLINARIETÀ DI QUESTO TIPO DI RICERCHE, E LE POTENZIALITÀ DI CONOSCENZA DERIVANTI DA TALI STUDI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE LE INFORMAZIONI SULLE PROTEINE, COMPRENDENDONE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI E LE STRATEGIE CHE HANNO PORTATO ALL’OTTENIMENTO DEL RISULTATO SPERIMENTALE. SARÀ ALTRESÌ IN GRADO DI CONOSCERE I LIMITI INTRINSECI DI OGNI TECNICA PRESENTATA (CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TECNICHE COMPUTAZIONALI) E DI VALUTARE QUINDI QUALI CONOSCENZE SONO RICAVABILI DA CIASCUN APPROCCIO. SARÀ INOLTRE IN GRADO DI COMPRENDERE COME È POSSIBILE PARTIRE DA QUESTE CONOSCENZE PER RICAVARE ALTRE INFORMAZIONI PER COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DEGLI ESSERI VIVENTI A LIVELLO MACROSCOPICO.
Prerequisiti
BIOCHIMICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI DELLE PROTEINE.
Contenuti
- LE PROTEINE: DETTAGLI SUI LORO DIVERSI LIVELLI DI STRUTTURA.
- LE BASI STRUTTURALI DELLE FUNZIONI PROTEICHE: LA FLESSIBILITÀ, I SITI ATTIVI, GLI STATI DI TRANSIZIONE
- IL CONTROLLO DELLE FUNZIONI PROTEICHE: REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ A SEGUITO DI VARIAZIONI AMBIENTALI, ATTIVITÀ DEGLI EFFETTORI, MODIFICHE POST-TRASDUZIONALI, DEGRADAZIONE
- PROTEINE CHAMELEON E PROTEINE MOONLIGHTING
- METODICHE PER LO STUDIO DELLE PROTEINE TRAMITE APPROCCI “IN SILICO”: APPLICAZIONI DEGLI ALGORITMI DI ALLINEAMENTO A COPPIE E MULTIPLO, PREDIZIONE DELLE PROPRIETÀ STRUTTURALI E FUNZIONALI DELLE PROTEINE TRAMITE PROFILI, MODELLAMENTO DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE CON APPROCCI COMPUTAZIONALI TEMPLATE-BASED E TEMPLATE-FREE.
- METODI PER LA VALIDAZIONE DELLE STRUTTURE DELLE PROTEINE, OTTENUTE SIA SPERIMENTALMENTE CHE CON APPROCCI COMPUTAZIONALI
- MECCANICA MOLECOLARE: FORCE FIELD, MINIMIZZAZIONE, DINAMICA MOLECOLARE, SIMULATED ANNEALING
- DOCKING PROTEINA/PROTEINA E PROTEINA/LIGANDO
- ESERCITAZIONI IN LABORATORIO INFORMATICO SU ARGOMENTI SELEZIONATI DELL'INSEGNAMENTO.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE ESSENZIALMENTE LEZIONI FRONTALI, CON UTILIZZO DI DIAPOSITIVE E IL RICORSO A MATERIALE MULTIMEDIALE DI DIRETTO ACCESSO TRAMITE WEB, PER UN TOTALE DI 4 CFU (32 ORE). SONO INOLTRE PREVISTI 2 CFU (24 ORE) PER ALCUNE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO BIOINFORMATICO RELATIVAMENTE AD ARGOMENTI SELEZIONATI DELL'INSEGNAMENTO, E SONO PREVISTI SEMINARI INTEGRATIVI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTERA' IN UNA PROVA INTEGRATA TEORICO-PRATICA IN CUI ALLO STUDENTE VERRA' RICHIESTO NON SOLO DI ESPORRE E DISCUTERE LE TEMATICHE RELATIVE AGLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO, MA ANCHE DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LA COMPRENSIONE DELLE TECNICHE COMPUTAZIONALI ACQUISITE DURANTE IL CORSO AD UNO SPECIFICO PROBLEMA BIOLOGICO CONCORDATO IN PRECEDENZA CON IL DOCENTE. IL VOTO FINALE TERRA' CONTO DELLE CONOSCENZE TEORICHE PER UN CONTRIBUTO DEL 70% E DELLA LORO APPLICAZIONE PRATICA PER UN CONTRIBUTO DEL 30%.
Testi
TESTI NECESSARI: DIAPOSITIVE FORNITE DAL DOCENTE
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
PETSKO G, RINGE D: “STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE”, ZANICHELLI
PASCARELLA S, PAIARDINI A: “BIOINFORMATICA. DALLA SEQUENZA ALLA STRUTTURA DELLE PROTEINE”, ZANICHELLI
WILLIAMSON M: "COME FUNZIONANO LE PROTEINE", ZANICHELLI
ARTICOLI SCIENTIFICI FORNITI DIRETTAMENTE DAL DOCENTE
Altre Informazioni
LA FREQUENZA ASSIDUA ALLE LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]