Curriculum

Curriculum Docente

RTDb di Storia della filosofia MFil/06

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPaC)

Linee di ricerca:
Il lavoro di ricerca s’incentra su alcune delle più importanti filosofe del Novecento quali Jeanne Hersch, Maria Zambrano, Simone Weil e Hannah Arendt con ampie aperture e rimandi alla scuola del pensiero di Karl Jaspers e di Ortega y Gasset. Tra fenomenologia, esistenzialismo e problematizzazione della differenza sessuale all’interno della tradizione filosofica occidentale, l’indagine di ricostruzione storiografica e teorica è confluita nelle tre monografie e in molti dei saggi pubblicati. Attraverso la prima monografia, che ha un carattere di tipo storico-fenomenologico, “La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e María Zambrano” (Mimesis, 2008, pp. 186), ho affrontato le questioni fondamentali della filosofia occidentale, in particolare la questione della libertà, alla luce del contesto socio-culturale del pensiero di Jeanne Hersch e di María Zambrano. Partendo dall’interrogazione herschiana sul senso della filosofia, ho assunto la prospettiva delle due filosofe analizzate, andando verso una filosofia pratica che, contro il tradizionale logocentrismo, diventa esercizio di messa in forma della vita stessa del filosofo, in un intreccio indissolubile con la dimensione concreta della corporeità e dell’esistenza. Nella seconda monografia, dal titolo: “άνευ μητρός/senza madre. L’anima perduta dell’Europa” (La Scuola di Pitagora, 2014, pp. 269) che ha una matrice più storiografica e teorica, ho sostenuto come attraverso le due filosofe indagate sia possibile ridare vigore alla dimensione del sensibile per sviluppare il tema della dimensione della passività e della ricettività della condizione umana, nonché dell’ascolto e dell’accoglimento dell’altro. L’approfondimento tematico sull’Europa è messo al centro in questo studio su Zambrano e Weil. Nella terza monografia, “Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento” (Guida, Napoli 2018, pp. 160), che si caratterizza per una ricostruzione storiografica e teorica della presenza di Kant nelle filosofe studiate, ho posto l’accento su concetti quali coscienza storica, responsabilità morale, memoria, libertà, nonché sulla necessità di un modo di vivere eticamente ispirato a un’idea di persona scevra da ogni assolutismo e autoritarismo. Attualmente uno dei fuochi tematici delle mie ricerche è incentrato sulla filosofa francese Sarah Kofman.


Formazione e titoli:
2011 PhD in Filosofia Moderna e Contemporanea (con lode), conseguito con lode presso
L’Istituto Italiano di scienze umane (SUM), dal titolo “Vivir desviviendose”. Personale e
impersonale nel pensiero di Simone Weil e di María Zambrano, (direttore di tesi prof.ssa
Enrica Lisciani Petrini).
2007 PhD in Filosofia, Università di Ginevra, Svizzera, dal titolo: “La libertà in formazione. La
comunicazione filosofica in Jeanne Hersch e in María Zambrano” (direttore di tesi prof.ssa R.
De Monticelli)..
2001/2002 Master in filosofia (DEA): “La phénoménologie et les approches cognitives de l’Homme”
Università di Ginevra, Svizzera.
1999 Borsa di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Napoli per una
specializzazione in M-Fil 06 (Storia della filosofia).
1998 Laurea in Filosofia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (110/110 e lode).


Abilitazione Nazionale (Miur):
2017/2030 Conseguimento dell’abilitazione nazionale di II fascia (professore associato) nei seguenti
settori disciplinari: M-Fil 06 (Storia della filosofia) dal 29/03/2017 al 29/03/2026; SPS 01
(Filosofia Politica) dal 06/07/2017 al 06/07/2026; M-Fil 01 (Filosofia Teoretica) dal
22/04/2021 al 22/04/2030.


Incarichi di ricerca retribuiti presso Università, Fondazioni, Istituti:
2016 /2018 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di
Napoli L’Orientale (M-Fil 06 Storia della filosofia).
2014/2016 Assegnista di ricerca – Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati - Università
di Napoli L’Orientale (M-Fil 06 Storia della filosofia).
2012 /2013 Assegnista di ricerca per un progetto di rilevanza nazionale (Prin) – Dipartimento di Scienze
Politiche, Sociali e della comunicazione – Università di Salerno.
2010/2011 Assegnista di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Napoli.


Coordinamento e direzione di ricerche nazionali e internazionali:
2014 Directeur d’études associés (DEA) – Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH)
di Parigi, Francia. Si tratta del più antico programma di mobilità internazionale della FMSH
in cui ricercatori e scienziati stranieri di tutti i continenti sono invitati, per un periodo che va
da un mese a sei settimane, a svolgere il loro lavoro di ricerca in Francia attraverso indagini
storiografiche sul campo, lavoro nelle biblioteche e negli archivi. Il programma è destinato
esclusivamente a professori o direttori di studi stranieri. Titolo della ricerca
svolta: “La pensée du genre en France et en Italie et la question de la liberté des femmes
philosophes au XXème siècle”.


Altre borse e contratti:
2013 Contratto per una collaborazione occasionale per una ricerca critica e bibliografica su:
“Interculturalità e differenza di genere” (Prin, 2009) all’interno del progetto dal titolo
“Umanesimo, religione e democrazia nel terzo millennio” – Dipartimento di Studi
Umanistici - Università di Napoli “Federico II” nell’ambito della cattedra M-Fil 06 (Storia
della filosofia)
2012 Contratto per una collaborazione occasionale per una ricerca critica e bibliografica su
“Analisi critica delle varie dimensioni filosofiche e storiche dell’interculturalità” (Faro,
2011) – Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Napoli “Federico II” nell’ambito
della Cattedra M-Fil 06 (Storia della filosofia).
2007 Vincitrice di una borsa post-dottorato (CRIE) – I saperi della politica – Università di Napoli
“Suor Orsola Benincasa”, ma rifiutata per aver vinto altra borsa.
2002/2005 Progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Scientifica Nazionale Svizzera (SNSF) per
un progetto dal titolo: Jeanne Hersch: une femme philosophe à son temps. Un parcours à
travers l’éthique, l’esthétique et la pédagogie.


Attività di insegnamento e riconoscimenti:
2020/2021 Docente a contratto in Filosofia contemporanea (M-Fil 06) presso il Dipartimento di Scienze
del Patrimonio Culturale/DISPAC, Università degli studi di Salerno, Corso di laurea
magistrale (6 CFU).
2020/2021 Docente a contratto per il corso di Semiotica dell’arte presso Accademia di Belle Arti di
Napoli.
2019/2020 Docente a contratto per il corso di Semiotica dell’arte presso Accademia di Belle Arti di
Napoli.
2018/2019 Docente a contratto in Filosofia contemporanea (M-Fil 06) presso il Dipartimento di Scienze
del Patrimonio Culturale/DISPAC, Università degli studi di Salerno, Corso di laurea
magistrale (6 CFU).
2018 Docente per il Master di I livello in Sociologia Critica. Relazioni sociali, fenomeni politici,
contesti culturali (Socri) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di
Foggia.
2018-2021 Cultrice della materia in Storia delle Filosofie europee e Filosofia e storia delle idee MFil/
06 – Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Napoli “Federico II”.
2013/2017 Corso seminariale presso l’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Napoli (IISF): Filosofe
per la pace (20-24 marzo 2017); Genere, sesso, sessualità. Sviluppi attuali del femminismo
contemporaneo (11-15 aprile 2016); Con Kant oltre Kant. La questione della libertà nella
filosofia del XX secolo (13-15 aprile 2015); Due pensatrici europee: Maria Zambrano e
Simone Weil (14-16 ottobre 2013).
2015 Docente presso Scuola estiva di alta formazione (Istituto Italiano per gli studi filosofici).
2009/2015 Cultrice della materia in Storia delle Filosofie europee M-Fil/06 – Dipartimento di Studi
Umanistici - Università di Napoli “Federico II”.
2013/2016 Docente presso la scuola estiva della differenza – Università degli studi di Lecce.
2002/2004 Assistente presso la cattedra di Filosofia Moderna e Contemporanea – Università di Ginevra,
Svizzera.


Peer Reviewer Svolge attività di peer review per le seguenti riviste scientifiche: “Rocinante”, Rivista di
filosofia iberica e iberoamericana, ISPF-CNR; “Estetica”, “Studi e ricerche”, il Mulino.
Evaluator È stata chiamata a svolgere attività di valutazione anonima per un’Università dell’Unione
Europea.


Principali organizzazioni di convegni scientifici:
2017 Seminario: “Il potenziale creativo del simbolico nella mistica contemporanea tra sacro e
profano”, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati - Università di Napoli
L’Orientale. (28 aprile).
2016 Convegno: “Alla ricerca della felicità: prospettive ermeneutiche e antropologiche”.
Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati - Università di Napoli L’Orientale.
(1-2 dicembre).
2013 Convegno: “Femminismo e neoliberismo. Il dominio dell’incertezza. Dal futuro al presente”.
Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della comunicazione – Università di Salerno.
(12 giugno).
2013 Convegno: “Dimensioni filosofiche e storiche dell’interculturalità” - Accademia Pontaniana
di Napoli (19-20 novembre).
2009 Convegno: “Pensiero e giustizia in Simone Weil” - Istituto Italiano per gli studi Filosofici di
Napoli (7-8 maggio).
Fa (o ha fatto) parte delle seguenti Società e Riviste scientifiche:
2020-in corso Segreteria redazionale della Rivista “Segni e Comprensione”
2019- in corso Comitato scientifico Rivista “Aurora. Papeles de Seminario Maria Zambrano”, Dipartimento
di Storia della Filosofia, estetica e filosofia della cultura, Università di Barcellona, Spagna.
2015-in corso Società Italiana Karl Jaspers.
2016-in corso Comitato Scientifico della Rivista di Studi Jaspersiani.
2013-2015 Comitato Scientifico del “Festival delle idee politiche” di Pozzuoli (Napoli).
2012-2015 Società degli studi Politici di Napoli.
2014-in corso Segreteria redazionale della Rivista “Rocinante. Rivista di filosofia iberica, iberoamericana
e interculturale”.
2014-2020 Segreteria redazionale – RTH “Research Trends in Humanities”.


Lingue:
Italiano (Madre Lingua); Francese (Eccellente parlato e scritto); Spagnolo (Buona
conoscenza orale e scritta); Inglese (Buona conoscenza orale e scritta).


Principali partecipazioni come relatrice “a invito” alle seguenti conferenze nazionali e internazionali:
2021 Comunicazione (da remoto) all’interno del Convegno dal titolo Beatrice Hastings in
context. La ricerca del segno (17 aprile 2021), organizzato dal caffè letterario “Le cicale
operose” presso l’Archivio di Stato di Livorno.
2021 Lezione seminariale Simone Weil raccontata da Stefania Tarantino (da remoto) presso
Università degli studi di Roma Tre, Dipartimento di Scienza Politiche (8 aprile)
2020 Lezione seminariale nell’ambito del corso di Filosofia Teoretica diretto dalla prof.ssa
Rosalia Peluso dal titolo “Declinazioni d’Europa”, Dipartimento di Studi Umanistici,
Università degli studi di Napoli “Federico II” (30 novembre).
2020/2021 Comunicazione dal titolo La pensée "anti-système" de María Zambrano et de Simone Weil,
organizzata dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil e dal centro Joë
Bousquet et son Temps, Carcassonne, Francia (5 dicembre, rimandata a data da destinarsi
per Covid 19).
2019 Lezione presso il Dipartimento di Studi Umanistici – Università della Calabria – dal titolo:
Simone Weil e la letteratura greca (11 dicembre)
2019 Comunicazione presentata al convegno internazionale “Dialoghi di pace”. Dalla nonviolenza
alla sostenibilità, Università per stranieri di Perugia, dal titolo: Pace e condizione umana in
Maria Zambrano (26-27 novembre).
2019 Comunicazione presentata al Convegno della Società Italiana per le donne in filosofia
(SWIP), Filosofia, genere e comunicazione digitale, dal titolo, presso l’Università degli studi
di Modena, dal titolo: Dai transfiniti di Angela Putino al transfemminismo di Lina
Mangiacapre (28-29 novembre).
2019 Comunicazione presentata al convegno “Il ruolo delle donne nella Responsible Research &
innovation e imprenditorialità”, organizzata da ITWIIN presso l’Unione Industriali di Napoli,
dal titolo: Una dispartità paradossale. Un’analisi di genere sulla questione del lavoro e della
ricerca (5 novembre).
2019 Lezione magistrale rivolta agli studenti dal titolo Il pensiero delle filosofe del ‘900, Aula
Magna Liceo Enriques, Livorno (11 aprile).
2019 Relazione introduttiva al convegno “La scuola di Madrid”, organizzato dall’Istituto Italiano
per gli studi filosofici di Napoli e la Scuola di Roma, Roma (25 gennaio).
2019 Relazione nell’ambito dell’incontro: Le donne, le mafie: ambivalenze, contaminazioni. Una
lettura differente, organizzato dall Società Italiana delle Letterate (SIL), dall’associazione
Evelina de Magistris e dal comune di Livorno, Livorno (18 gennaio).
2018 “Di decentramenti e spostamenti. Arte e politica nel pensiero delle donne”, comunicazione
nel XV “Seminario internacional di cultura escrita y visual Josepa Arnall Juan”, dal titolo
Les ciencies humanes i les noves categories de la complexitat”, Universitat de Girona,
Spagna, (13-14 dicembre).
2018 Comunicazione al Metaseminario Lacaniano, Ciclo di incontri sul seminario XX, Università
della Calabria, (5 dicembre).
2018 Comunicazione dal titolo Simone Weil lectrice de la litérature historique grecque, all’interno
del convegno dal titolo “Simone Weil e la letteratura” organizzato dall’Association pour
l’etude de la pensée de Simone Weil, FIAP Jean Monnet, Parigi, (21-22 ottobre).
2018 “Giuseppa Eleonora Barbapiccola traduttrice dei Principia Philosophiae di Cartesio”,
conferenza nell’ambito del convegno “La memoria dei testi dal Medioevo a oggi”,
Università degli studi di Napoli L’Orientale, Napoli, (25-26 gennaio).
2017 “Femminismo e neoliberalismo”, seminario “Incontri di Sociologia”, Università degli studi
di Foggia, (20 dicembre).
2017 “Senza madre. L’anima perduta dell’Europa”, Conferenza, attività culturali del Centro
Donna, Biblioteca civica di Venezia-Mestre, (14 dicembre).
2017 “Lectures de Simone Weil dans le mouvement féministe italien”, Seminario FMSH Au-delà
du genre: Parole, corps, politique, désir, Maison des Sciences de l’Homme, Parigi, (20
novembre).
2017 Correspondances et croisements de la pensée : réception de Kant par H. Arendt, J. Hersch, S.
Weil et M. Zambrano, séminaire interuniversitaire Correspondances, intinéraires,
di/vergences, croisements entre Littératures, genre, pensées, CNRS Ivry/Seine – Parigi, (23
novembre).
2017 “Karl Jaspers e il dialogo interreligioso”, Università di Genova (4-5 maggio)
2017 “Donne ed economia tra assenza, subalternità e nuove soggettività”, Centro Documentazione
Donna, Ferrara (14 marzo).
2017 “Terra e parole. Donne, scrittura, paesaggi”, organizzato dalla Società Italiana delle
Letterate, Complesso di San Domenico Maggiore, Napoli (18 marzo).
2016 Presentazione del libro di Alain Touraine “Nous, sujets humains”, organizzato da Christiane
Veauvy e Mireille Azzoug presso la “Fondation Maison des sciences de l’homme”, (Parigi,
9 marzo).
2015 “Karl Jaspers e il Novecento” organizzato dalla “Società Italiana di studi jaspersiani”,
Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Napoli “Federico II”. (18-19 giugno).
2015 “Il diritto alla filosofia: quale filosofia nel terzo millennio?, organizzato dalla Società
filosofica Italiana (SFI) University Ca’ Foscari di Venezia (Venezia, 19-21 ottobre).
2014 La liberté et l’expérience politique des femmes face à la crise: les féminismes italiens et
leurs prolongement au XXI siècle, Seminario Internazionale - Fondation Maison de Sciences
de l’Homme di Parigi, (29 gennaio). Working Paper: https://halshs.archivesouvertes.
fr/halshs-01306308/document
2013 “Donne, Politica e Istituzioni. Percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e
delle pari opportunità”, Università di Roma Tre, (12 aprile).
2013 “Filosofia de la paz y justicia restaurativa”. Master’s degree in human rights, peace and
sustainable development, III International Seminar, Università di Valencia, Spagna (4-7
febbraio).
2013 “Simone Weil e la sua generazione. Correnti di pensiero e movimenti politici” – Saragozza
(Spagna). (1-2-3 novembre).
2013 “Dimensioni filosofiche e storiche dell'interculturalità” - Accademia Pontaniana, Napoli (19-
20 novembre).
2012 “Tra religione e ragione. Tensioni e aporie della democrazia”, Università di Cagliari (13-14
giugno).
2012 “Réflexions et questions sur la production philosophique Féminine en Europe du Sud au
XXes” - Fondation Maison de Sciences de l’Homme, Parigi (12 aprile). Working Paper:
http://halshs.archives-ouvertes.fr/FMSH-WP/halshs-00855331
2012 “Le “borie” vichiane come paradigma euristico. Hybris dei saperi umanistici fra moderno e
contemporaneo”, Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF),
Napoli (22-23 novembre).
2010 Relazione su Jeanne Hersch, Istituto Svizzero di Cultura di Roma (17 giugno).
2009 “Padri nostri. Archetipi e modelli delle relazioni tra padri e figlie”, Università di Padova
(20-22 maggio).
2008 “Personale e impersonale. La questione antropologica in Simone Weil”, Centro Prospettiva
Persona di Teramo (10-12 dicembre).
2006 “Il pensiero dell’esperienza” - XII Symposium IAPH (Associazione Internazionale delle
filosofe), Università di Roma Tre (30 agosto - 3 settembre).
2006 “Gender, etica e interculturalità”, Istituto di Scienze Religiose di Trento (30 novembre - 2
dicembre).
2005 10th International Seminar on María Zambrano, Università di Barcellona, Spagna.
2004 Tavola rotonda su Jeanne Hersch e Karl Jaspers, Università di Basilea, Svizzera.
2003 Decisione, libertà, forma, un itinerario attraverso il pensiero di Jeanne Hersch, Villa Decius,
Cracovia, Polonia (4 ottobre).
2000 Tavola rotonda su María Zambrano, Università di Barcellona, Spagna.
1999 Tavola rotonda su María Zambrano, Università di Barcellona, Spagna.


Pubblicazioni:
a) Saggi e articoli:
2021 Il pensiero ostinato di Françoise Duroux, in Il paradigma perturbante della differenza
sessuale, a cura di Stefania Tarantino e Chiara Zamboni, Mimesis, Milano-Udine, in uscita a
settembre 2021 ISBN: 9788857577937
2020 La Cassandra di Christa Wolf tra passato, presente e futuro, in Giovanna Borrello (a cura
di), uscita rimandata per Covid19, in pubblicazione Liguori, Napoli.
2019 Simone Weil, lectrice de la littérature historique grecque, in CSW (Cahier Simone Weil),
Simone Weil et la littérature (II), Revue trimestrielle publiée par l’Association pour l’étude
de la pensée de Simone Weil, Tome XLII, n.4, Decembre, pp. 373-388.
2019 Di spazi politici inediti aperti dal pensiero di Simone Weil, in L’Europa di Simone Weil.
Filosofia e nuove istituzioni, a cura di Rita Fulco e Tommaso Greco, Quodlibet, Macerata,
pp. 187-201.
2019 Repensar el nexo entre “persona” y “democracia”. Olas de pensamiento vital para una
nueva historia, in “Aurora”, Papeles del Seminario María Zambrano, Dipartimento di Storia
della Filosofia, Estetica e Filosofia della Cultura, Università di Barcellona n. 20, pp. 124-
132;
2018 Un punto d’appoggio paradossale dell’esistenza in Karl Jaspers e Simone Weil, in “Studi
Jaspersiani”, Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers (2018). Vol. 6, a cura di O.
Brino, R. Celada Ballanti, R. Garaventa, Orthotes, Salerno, pp. 253-276.
2018 Pensare il conflitto. Genealogia economica femminista, in Donne ed economia, a cura di S.
Rossetti e A. Cagnolati, Aracne, Roma, pp. 65-78.
2017 The body of the Mediterrean/Mother in the neoliberal and the biopolical framework. SOFT
POWER: REVISTA EURO-AMERICANA DE TEORÍA E HISTORIA DE LA POLÍTICA,
vol. 4, pp. 239-248.
2017 Maria Zambrano. I “luoghi naturali” della condizione umana: pace e libertà, in
“Rocinante”, Rivista di filosofia iberica e iberoamericana, ISPF-CNR, n. 10, dicembre 2017,
pp. 109-115.
2017 La función guerrera. Una visión feminista de la cultura de la paz, in E. Bea Pérez-E.
Fernandez Ruiz-Galvez (a cura di), Cien anos de discurso femenino sobre la guerra y la paz,
Tirant Humanidades, Valencia, pp. 143-156.
2016 Voce “Hersch/Jaspers”, pubblicata sul sito della Società Italiana Karl Jaspers.
2016 Réflexions sur les ascendances kantiennes de la pensée de Simone Weil. Force morale et
liberté, in “Revue Tumultes”, Oppressions et liberté. Simone Weil où la résistance de la
pensée, a cura di P. Devette – E. Tassin, Editions Kimé, n. 46, Paris, pp. 95-110.
2016 María Zambrano, habitante del mundo y pensadora de la paz, in “Aurora” Papeles del
Seminario María Zambrano. Dipartimento di Storia della Filosofia, Estetica e Filosofia della
Cultura, Università di Barcellona, nº 17, pp. 102-111.
2016 La liberté et l’expérience politique des femmes face à la crise: les feminismes italiens et
leurs prolongements au XXIe siècle, in FMSH-WP-2016-112. 2016 .
2016 L’obbligo di pensare. Una riflessione a partire da Hannah Arendt, Simone Weil e Jeanne
Hersch, in Il diritto alla filosofia. Quale filosofia nel terzo millennio?, a cura di L. Candiotto
e F. Gambetti, Diogene Multimedia, Bologna, pp. 117-124.
2015 Un punto fermo per andare avanti: l’inadeguatezza, in Un punto fermo per andare avanti:
saperi, relazioni, lavoro e politica, a cura di Marisa Forcina, ed. Milella, Lecce, pp. 157-163.
2015 Riflessioni inedite sull’idea di Europa. Simone Weil e Maria Zambrano, in Sui presupposti
di un nuovo umanesimo tra ragione, scienza e religione, a cura di Gabriella Baptist, Mimesis.
Milano 2015, pp. 259-269.
2015 Qualche riflessione su Appunti per un commento al Convivio di Platone di Ortega y Gasset,
in “Rocinante”. Rivista di filosofia iberica e iberoamericana, n. 8, Marotta & Cafiero, Napoli,
pp. 97-104.
2015 Per un sapere plurale e condiviso. Hannah Arendt lettrice di Socrate e Kant, in Segni e
comprensione, Rivista telematica quadrimestrale, anno XXVII, Nuova serie, n. 87 -
settembre-dicembre 2015, pp. 98-107.
2015 Hybris e delirio di «deificazione» in María Zambrano, in Le Borie vichiane come paradigma
euristico, Hybris dei popoli e dei saperi fra moderno e contemporaneo, a cura di Rosario
Diana, I quaderni del Lab, ISPF-CNR, Napoli, pp. 423-434 .
2014 Essere vulnerabili alle ferite di ogni carne. L’insegnamento di Simone Weil, in Con i tuoi
occhi. Sull’intersoggettività, a cura di A. De Luca-A.M. Pezzella, Mimesis, Milano, pp. 97-
102.
2014 Simone Weil: la voix du peuple espagnol entre folklore, musique et poésie, in Simone Weil
et sa génération. Courants de pensée et mouvements politiques, “Cahiers Simone Weil”,
Revue trimestrielle publiée par l’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil,
Tome XXXVII – n. 3, pp. 239-252. [Di questo saggio esiste una traduzione in spagnolo].
2014 La critica al concetto di assimilazione tra le culture e di complementarietà tra i sessi, in
Dimensioni filosofiche e storiche dell’interculturalità, a cura di G. Cacciatore-A. Giugliano,
Mimesis, Milano, pp. 19-27.
2013 Voce “Angela Putino”, Enciclopedia delle donne on line.
2013 Créativité et politique chez trois femmes napolitaines du XX siècle: Lina Mangiacapre,
Lucia Mastrodomenico, Angela Putino, Philosophie et genre: Réflexions et questions sur la
production philosophique féminine en Europe du Sud au XXe siècle (Espagne, Italie), in
FMSH-WP-2013-40.
2011 La presenza assente delle donne nella storia della filosofia, in “Fronesis”, anno 7, numero
13, Semestrale di filosofia, letteratura, arte, a cura di Mascia Cardelli, Le Cáriti, Firenze, pp.
79-91.
2011 La potenzialità inventiva dell’incondizionato, in Nelle controriforme del potere: generazioni
al lavoro, a cura di Marisa Forcina, Milella, Lecce, pp. 117-126.
2011 Il metodo della ragione poetica per una nuova filosofia. Note a “Luoghi della poesia” di
María Zambrano, in “Rocinante”, rivista di filosofia iberica e iberoamericana, n. 6, Le Cáriti,
Firenze, pp. 73-87.
2011 Creatività individuale e pluralità delle forme di vita. Il pensiero critico di Vanna Gessa
Kurotschka, Mimesis, a cura di G. Cacciatore, G. D’Anna, R. Diana, Mimesis, Mimesis,
Milano, pp. 85-94.
2010 Oltre la natura e la storia: la figura del padre in María Zambrano, in Padri nostri. Archetipi
e modelli delle relazioni tra padri e figlie, a cura di Saveria Chemotti, Il Poligrafo, Padova,
pp. 59-73;
2010 Eccedenza e limite, in La vita, il limite e le leggi: tutela, controllo, fiducia, a cura di Marisa
Forcina, ed. Milella, Lecce, pp. 129-140.
2009 L’impersonale e il sacro, in Persona e impersonale. La questione antropologica in Simone
Weil, a cura di Giulia Paola di Nicola e Attilio Danese, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009,
pp. 209-220.
2008 Persona y democracia: ¿máscaras de un sueño común? in “Aurora”, Papeles del Seminario
María Zambrano, Dipartimento di Storia della Filosofia, Estetica e Filosofia della Cultura,
Università di Barcellona n. 9, pp. 34-41;
2007 Per un’ontologia del singolare: invenzione e incarnazione in Jeanne Hersch, in Annali di
Studi Religiosi, 8/2007, Edizioni Dehoniane, Bologna, pp. 127-138 (FASCIA A area 11);
2007 Il “logos del Manzanares” di Ortega Y Gasset e l’eredità orfico-pitagorica nello stile
filosofico di Maria Zambrano, in Rassegna di Pedagogia, LXV 1.4, Fabrizio Serra Editore,
Pisa-Roma, pp. 69-84 (FASCIA A area 11);
2005 Voce “Jeanne Hersch”, Enciclopedia Filosofica Bompiani, Milano.
2005 La tradición come fuente del quehacer filosófico en el pensamiento de María Zambrano, in
“Aurora”. Papeles del Seminario María Zambrano. Dipartimento di Storia della Filosofia
Estetica e Filosofia della Cultura, Università di Barcellona, n. 7, pp. 83-87;
2004 Il mimo e lo stupore nel pensiero di Jeanne Hersch, in La sentinella di Seir.
Rappresentazione e ruolo dell’intellettuale nel ‘900, a cura di Paola Ricci Sindoni, Edizioni
Studium, Roma, pp. 95-108;
2001 Tiempo y ser en María Zambrano y San Agustin, in “Aurora”, Papeles del Seminario María
Zambrano. Dipartimento di Storia della Filosofia Estetica e Filosofia della Cultura,
Università di Barcellona, n. 3, pp. 75-81;
2001 La potenza del pensiero in María Zambrano, in Il potere invisibile. Figure del femminile tra
mito e storia. Studi in memoria di Maria Luisa Silvestre. A cura di Simona Marino, Claudia
Montepaone, Marisa Tortorelli Ghiaini, Filema, Napoli, pp. 225-240;
1999 Ciudad historica y ciudad de l’alma, in “Aurora”, Papeles del Seminario María Zambrano.
Dipartimento di Storia della Filosofia Estetica e Filosofia della Cultura, Università di
Barcellona, n. 2, pp. 31-34.


b) Monografie:
2018 Chiaroscuri della ragione. L’eredità di Kant nelle filosofe del XX secolo, Guida, Napoli,
ISBN: 978-88-6866-480-0
2014 άνευ μητρός/senza madre. L’anima perduta dell’Europa. Maria Zambrano e Simone Weil,
La scuola di Pitagora, Napoli 2014, ISBN: 9788865423592.
2008 La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e María Zambrano, prefazione di
Salvatore Veca, Mimesis 2008, ISBN: 9788884836007.


c) Edizioni critiche:
2021 Il paradigma perturbante della differenza sessuale, a cura di Stefania Tarantino e Chiara
Zamboni, Mimesis, Milano-Udine 2021 (in uscita a settembre). ISBN: 9788857577937
2003 Maria Zambrano, Note di un metodo, Filema, Napoli 2003. ISBN: 8886358636.


d) Curatele
2017 L’esperienza filosofica di Fulvio Tessitore in forma di dialogo, intervista di Giuseppe
Cacciatore, a cura di S. Tarantino, Editoriale scientifica, Napoli, 2017 (edizione fuori
commercio).
2017 La teoria non è un ombrello. Dieci anni di AdATeoriaFemminista. 2006-2016, S. Tarantino-
T. Dini-N. Nappo, L. Cascella (a cura di), Orthotes, Napoli 2017. ISBN: 9788893140744.
2014 Femminismo e neoliberalismo. Libertà femminile versus imprenditoria di sé e precarietà, T.
Dini-S. Tarantino (a cura di), Natan, Benevento 2014. ISBN: 9788898134106.
2010 Esercizi di composizione per Angela Putino. Filosofia, differenza sessuale e politica, S.
Tarantino-G. Borrello (a cura di) Liguori, Napoli 2010. ISBN: 9788820749446.
2010 Pensiero e giustizia in Simone Weil, S. Tarantino (a cura di), Aracne, Roma 2009. ISBN:
9788854829749.


e) Traduzioni:
2021 Traduzione dal francese all’italiano per il libro: Françoise Duroux, Il paradigma perturbante
della differenza sessuale, a cura di Stefania Tarantino e Chiara Zamboni, Mimesis, Milano-
Udine, in uscita a settembre 2021.
2008 J. Hersch, Essere e forma, Bruno Mondadori, Milano 2008. ISBN: 9788842420927
2004 J. Hersch, La posta in gioco nel dibattito su Heidegger, in Oltre la persecuzione. Donne,
ebraismo, memoria, R. Ascarelli, Carocci, Roma 2004. ISBN: 978-8843028504.
2002 M. Zambrano, Note di un metodo, Filema, Napoli 2002. ISBN: 788886358637.


f) Recensioni e contributi:

2021 Sulle tracce di una realtà altra. La parola e la ferita, in Il Manifesto, 26/11/2021

2021 Per una matrice femminista nel cuore della politica, in “Oltre il capitale”, n. 5.
2020 Le ragioni profonde e scomode dell’esilio, recensione al libro di Emil Cioran dal titolo
Ultimatum all’esistenza. Conversazioni e interviste (1949-1994), a cura di Antonio Di
Gennaro, La Scuola di Pitagora, Napoli 2020.
2020 Aldo Masullo, la filosofia bene comune e intimo, il Manifesto, 26 aprile 2020.
2020 Quella grammatica spirituale e politica, recensione al libro di Rita Fulco dal titolo
Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil, Quodlibet.
2020 Un’appassionata politica del desiderio, recensione al libro “La carta coperta. L’inconscio
nelle pratiche femministe”, a cura di Chiara Zamboni, Moretti & Vitali, Bergamo 2019.
2020 Un dispositivo contro l’angoscia, recensione al libro di Giuseppe Cacciatore dal titolo Sulla
pandemia. Appunti di un filosofo in quarantena Francesco D’Amato editore, Napoli 2020, Il
Manifesto.
2019 Jean Starobinsky, Occhio vivente sul mondo, Il Manifesto, 8 marzo 2019. Ripreso e
ripubblicato anche da Phenomenology lab, Università Vita-Salute San Raffaele.
2019 A Napoli, percorrendo la parabola irriverente e generativa del “mito”, recensione al libro di
Silvana Campese, La Nemesi di Medea, L’Inedito letterario, Il Manifesto, 29/11/2019, p. 11.
2019 La “mutazione antropologica che cuce un disastro quotidiano, recensione al libro, Il
Manifesto, La nostra classe sepolta. Cronache poetiche dai mondi del lavoro», una
antologia a cura di Valeria Raimondi edita da Pietre Vive
2019 La tessitura di un’avventura filosofica e politica intrecciata alla vita. Recensione al libro di
Giovanna Borrello, in Diotima, “Per amore del mondo”, La rivista, n. 16.
2019 recensione al libro di Maria Luisa Boccia, Le parole e i corpi. Scritti femministi, Ediesse,
Roma 2018. Il Manifesto, 9 febbraio 2019.
2018 recensione al libro Terra e parole. Donne/Scrittura/Paesaggi, a cura di Roberta Falcone e
Serena Guarracino (pubblicato dalla casa editrice Ebook@women). Altre modernità.
2018 recensione al libro Etica ed economia a cura di C. Cantillo e G. Amendola (Recensioneetica-
edeconomia- 227-229.pdf).
2018 (9 febbraio), Paul Vieille. Attraverso il “pensiero-mondo” del Mediterraneo, Il Manifesto.
2018 (1 maggio), recensione al libro Come un pesce che sta nel mare di Antonietta Potente, Di
saperi nati dalla sete, Libreria delle donne di Milano.
2017 Recensione al libro La materiale vita di Tristana Dini, (Mimesis, Milano 2016), in
Leggendaria, 122, pp. 51-52.