STEFANIA TARANTINO | LETTURA E CRITICA DEL TESTO FILOSOFICO CONTEMPORANEO
STEFANIA TARANTINO LETTURA E CRITICA DEL TESTO FILOSOFICO CONTEMPORANEO
cod. 0312500290
LETTURA E CRITICA DEL TESTO FILOSOFICO CONTEMPORANEO
0312500290 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2023/2024 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI PER LA COMPRENSIONE DEL RAPPORTO TRA FILOSOFIA E POLITICA ALLA LUCE DELLE TRASFORMAZIONI STORICO-FILOSOFICHE DELLA “VITA ACTIVA” DALL’ANTICHITÀ FINO ALLA CONTEMPORANEITÀ. ATTRAVERSO QUESTO PERCORSO ARENDTIANO, CI SI SOFFERMERÀ SULLA DIFFERENZA TRA SFERA PUBBLICA E SFERA PRIVATA CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE SULLA DIMENSIONE DEL LAVORO, DELLA LIBERTÀ UMANA E DELL’ECOLOGIA. LA SVALUTAZIONE DELL’AGIRE A FAVORE DELLA DIMENSIONE CONTEMPLATIVA CHE ATTRAVERSA BUONA PARTE DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA, SARÀ OGGETTO DI UNA LETTURA E DI UN’ANALISI CRITICA CHE CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI ORIENTARSI E DI INTERPRETARE, CON I DOVUTI STRUMENTI STORICI E CONCETTUALI, LE TRASFORMAZIONI AVUTE A PARTIRE DALLA MODERNITÀ FINO AD OGGI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCE: LE NOZIONI E I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLO SPAZIO PUBBLICO (POLIS) E DELLO SPAZIO PRIVATO (OIKOS) NELL’ANTICA GRECIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISTINZIONE TRA “LAVORO” E “OPERA” I TRATTI ESSENZIALI DEL LAVORO E DELLA SVOLTA AVUTA NELLA MODERNITÀ SA DESCRIVERE, IN FORMA ARGOMENTATIVA, IN MODO CHIARO E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO SPECIFICHE DELLA MATERIA, LE CONTRADDIZIONI E LE TRASFORMAZIONI DELLA SFERA LEGATA ALLA “VITA ACTIVA” AUTONOMIA DI GIUDIZIO -GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI VALUTARE CRITICAMENTE E AUTONOMAMENTE LE TRASFORMAZIONI INERENTI LA CONTEMPLAZIONE E L’AZIONE IN BASE A UN GIUDIZIO AUTONOMO. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA UNA CONOSCENZA GENERALE DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO TRATTERÀ LE SEGUENTI TEMATICHE, CHE VERRANNO ANALIZZATE ATTRAVERSO IL TESTO DI RIFERIMENTO - CONTESTO STORICO (LEZIONI: 4H); - SFERA PRIVATA E SFERA PUBBLICA (LEZIONI: 4H); - IL LAVORO DELLA MENTE E IL LAVORO DEL CORPO (LEZIONI: 4H) - L’OPERA E LA QUESTIONE DELLA REIFICAZIONE (LEZIONI: 4H); - AZIONE E CONTEMPLAZIONE (LEZIONI: 4H); - IL SIGNIFICATO DELLA VITA ACTIVA (LEZIONI: 4H); - LE TRASFORMAZIONI DELL’ETÀ MODERNA ALLA LUCE DEL CAPOVOLGIMENTO TRA AZIONE E CONTEMPLAZIONE (LEZIONI: 4H) - DALL’HOMO FABER ALL’ANIMAL LABORANS (LEZIONI: 2H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI CHE SI DIVIDERANNO TRA LETTURA DEL TESTO PROPOSTO E SU LEZIONI TEORICHE IN CUI SARANNO PRESENTATI GLI ARGOMENTI SU CUI GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SARANNO INVITATI A RIFLETTERE E A INTERVENIRE. L’ANALISI DEI PROBLEMI POSTI DALLA MODERNITÀ E CHE SI RIVERBERANO NELLA CONTEMPORANEITÀ SARANNO OGGETTO DI DISCUSSIONE E DI STUDIO ATTRAVERSO LA GUIDA DEL DOCENTE ALFINE DI SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO STORICO-FILOSOFICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME NON PREVEDE UNA PROVA INTERCORSO. L'ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE NEL CAMPO DELLA FILOSOFIA ARENDTIANA. DURANTE IL COLLOQUIO SARÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO ED INEQUIVOCABILE LE CONOSCENZE ACQUISITE DI CONTENUTO E METODOLOGIA. IN PARTICOLARE, IL: - LA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - LA CAPACITÀ DI INCROCIARE I VARI ARGOMENTI DEL MODULO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO. UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI TEORICI AL CONTESTO DI STUDIO RISULTERÀ NELLA VOTAZIONE PIÙ BASSA (18/30). QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI TEORICI AL CONTESTO DI STUDIO, PUÒ RAGGIUNGERE VOTI PIÙ ELEVATI (FINO A 30). QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRI UNA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRI CAPACITÀ DI ESPORRE GLI ARGOMENTI CON SPICCATE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE, PUÒ CONSEGUIRE LA VOTAZIONE MASSIMA (30 /30+). |
Testi | |
---|---|
HANNAH ARENDT, VITA ACTIVA, LA CONDIZIONE UMANA, BOMPIANI. TESTO CONSIGLIATI: IL NOVECENTO DI HANNAH ARENDT, A CURA DI OLIVIA GUARALDO, OMBRE CORTE, VERONA 2008 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]