FILOSOFIE FEMMINISTE E TEORIE DI GENERE

STEFANIA TARANTINO FILOSOFIE FEMMINISTE E TEORIE DI GENERE

0322600190
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOSOFIA
2024/2025

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE LA COMPLESSITÀ DELLE TEMATICHE, DEI CONCETTI E DEI PROBLEMI FONDAMENTALI CHE ATTRAVERSANO L’ELABORAZIONE DELLE FILOSOFIE FEMMINISTE E DELLE TEORIE DI GENERE IN AMBITO CONTEMPORANEO E INTERNAZIONALE. ATTRAVERSO UN APPROCCIO CRITICO E UN CONFRONTO STORICO-FILOSOFICO CON ALCUNE OPERE CHIAVE DEL PENSIERO FILOSOFICO, SI METTERANNO IN LUCE LE PRINCIPALI CORRENTI DI PENSIERO CHE HANNO UN RUOLO CENTRALE ALL’INTERNO DEL DIBATTITO ATTUALE. IL CORSO HA ALTRESÌ L’OBIETTIVO DI FAVORIRE IL CONFRONTO CON LE PIÙ SIGNIFICATIVE PROBLEMATICHE LEGATE AGLI STUDI FEMMINISTI E ALLE TEORIE DI GENERE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
STUDENTI E STUDENTESSE AVRANNO MODO DI CONOSCERE:
- L’EVOLUZIONE STORICO-FILOSOFICA DELLE FILOSOFIE FEMMINISTE E L’ELABORAZIONE DELLE TEORIE DI GENERE NEL PANORAMA FILOSOFICO CONTEMPORANEO;
- LE METODOLOGIE E L’APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI STORICO-FILOSOFICI DI INDAGINE DELLA DISCIPLINA;
- LE CORRENTI, I TERMINI E I CONCETTI CHIAVE DELLA CONTEMPORANEITÀ ALLA LUCE DELLE QUESTIONI FEMMINISTE E DI GENERE;
- I PIÙ RECENTI SVILUPPI DEL DIBATTITO INTORNO ALL’ELABORAZIONE DI UN APPROCCIO STORICO-FILOSOFICO ALLE PROBLEMATICHE ATTUALI SUSCITATE DAL CONFRONTO TRA TEORIE DIFFERENTI COSÌ COME EMERGONO DALLE FILOSOFIE FEMMINISTE E DALLE TEORIE DI GENERE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI:
- ORIENTARSI NELL’AMBITO VARIEGATO E COMPLESSO DELLE FILOSOFIE FEMMINISTE E DELLE TEORIE DI GENERE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POSIZIONI EMERGENTI NEL DIBATTITO FILOSOFICO CONTEMPORANEO;
- UTILIZZARE CORRETTAMENTE E CONSAPEVOLMENTE I TERMINI E I CONCETTI CHIAVE DELLE FILOSOFIE FEMMINISTE E DEGLI STUDI DI GENERE;
- APPLICARE LE PROPRIE CAPACITÀ CRITICHE, ANALITICHE, INTERPRETATIVE E ARGOMENTATIVE LEGATE AI TEMI E ALLE CATEGORIE INERENTI LA DISCIPLINA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI:
- SVILUPPARE UNA SOLIDA AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DI CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE;
- ORIENTARSI NELLA PLURALITÀ DELLE TEORIE CHE ALIMENTANO IL DIBATTITO CONTEMPORANEO;
- ELABORARE UN LESSICO FILOSOFICO ADEGUATO ALLE TEMATICHE E PROBLEMATICHE AFFRONTATE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI:
- ARGOMENTARE E DIFFONDERE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN FORMA SCRITTA E ORALE, NON SOLO IN AMBITO ACCADEMICO, ATTRAVERSO METODOLOGIE E STRUMENTAZIONI ADEGUATE E AVANZATE;
- ELABORARE CRITICAMENTE LE FONTI BIBLIOGRAFICHE PRIMARIE E SECONDARIE INERENTI GLI STUDI DI GENERE;
- SAPER INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI E COMPLEMENTARI DELLE DIFFERENTI POSIZIONI TEORICHE;
- SAPER COMUNICARE LE RAGIONI DI UNA PROPRIA POSIZIONE PERSONALE E ORIGINALE ALL’INTERNO DEGLI STUDI FEMMINISTI E DI GENERE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE SARANNO IN GRADO DI:
- INTERPRETARE E CAPIRE, ALLA LUCE DELLA COMPLESSITÀ DELLE FILOSOFIE FEMMINISTE E DEGLI STUDI DI GENERE, LE POSIZIONI TEORICHE E SCIENTIFICHE DI VOLTA IN VOLTA PROPOSTE;
- AGGIORNARSI IN MODO CONTINUO SULLE CONTINUE TRASFORMAZIONI CHE INVESTONO A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE GLI STUDI DI GENERE;
- PIANIFICARE ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE RELATIVE ALL’INCLUSIONE ATTRAVERSO LE COMPETENZE ACQUISITE.


Prerequisiti
Una buona conoscenza della filosofia contemporanea
Contenuti
-Introduzione al pensiero femminista e alle questioni di genere (2h)
-L'uguaglianza con gli uomini: obiettivo principale del primo femminismo (Mary Wollstonecraft) (2h)
-La corrente liberale del femminismo e il movimento delle suffraggette (Harriet Taylor e John Stuart Mill) (2h)
-La corrente socialista del femminismo e la questione dei diritti (2h)
-Gli obiettivi delle lotte femministe (Virginia Woolf e Simone de Beauvoir) (2h)
-La differenza sessuale al centro della seconda ondata del femminismo (Luce Irigaray, Luisa Muraro) (2h)
- Una panoramica sul femminismo radicale negli Stati Uniti (sesso e genere) (2h)
-Il dibattito su donne e maternità in area europea e statunitense (4h)
- Il dibattito teorico su diritti, sesso, classe, razza, omofobia (2h)
-La questione della soggetto e dell'identità (Donna Haraway, Rosi Braidotti, Judith Butler) (2h)
-La critica al patriarcato e l'economia binaria (2h)
- Il femminismo nero (2h)
- Il femminismo lesbico (2h)
-La centralità delle pratiche all'interno del femminismo (2h)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI. OLTRE ALLE LETTURE DIRETTE E IMMERSIVE NEL TESTO DI RIFERIMENTO, CI SARANNO MOMENTI DI ULTERIORE APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON ESPERTI DI RILEVANZA INTERNAZIONALE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE IN CUI STUDENTI E STUDENTESSE DOVRANNO DIMOSTRARE DI CONOSCERE I PRINCIPALI CONTENUTI TEORICI DEL PENSIERO FEMMINISTA E DELLE QUESTIONI DI GENERE. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI ED È OTTENUTO COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE DURANTE IL COLLOQUIO.
L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO È ATTRIBUITO QUANDO SI HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI PROPOSTI O CHE MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI TEORICI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO SI DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI TEORICI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO SI DIMOSTRA UNA SIGNIFICATIVA PADRONANZA ARGOMENTATIVA DEI CONTENUTI TEORICI ATTRAVERSO UNA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DALLA DOCENTE.
Testi
F. Restaino, A. Cavarero, Le filosofie femministe, Pearson 2022.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]