Pensare femminile. Pensare il femminile.

STEFANIA TARANTINO Pensare femminile. Pensare il femminile.

Pensare femminile. Pensare il femminile.

Percorsi attraverso la storia della filosofia tra antico, moderno e contemporaneo


Il progetto si articola lungo due direttrici principali, tra loro intrecciate.

La prima intende mettere in luce il contributo delle donne alla storia del pensiero, dall’antichità fino alla contemporaneità, facendone emergere il ruolo troppo spesso oscurato. Ripercorrendo alcuni ‘luoghi’ e momenti centrali della storia della filosofia, il filo teorico è rappresentato dall’analisi di quello che si può definire il paradosso della ‘presenza assente’ delle pensatrici. Nonostante l’oggettiva influenza che alcune di esse hanno avuto nel corso dei secoli partecipando attivamente alla vita intellettuale del loro tempo le filosofe permangono, infatti, ancora oggi poco conosciute (basti pensare ai manuali di storia della filosofia).

La seconda direttrice concerne l’approfondimento delle posizioni che, nel contesto culturale e sociale della propria epoca, i filosofi hanno elaborato riguardo alla dimensione del ‘femminile’ nei suoi diversi aspetti.

Coerentemente con tali presupposti, obiettivo del progetto è contribuire a offrire una visione più completa e articolata della storia della filosofia, restituendo visibilità all’apporto delle filosofe e gettando luce sulle ragioni della loro esclusione nella costruzione dei paradigmi di pensiero e nel processo di soggettivazione e di autonomia proprio della riflessione filosofica. Addentrarsi nelle pieghe di un sapere configuratosi anche come sistema di potere in cui le donne sono state relegate nell’ambito ‘privato’ dell’esistenza significa pure aprire spazi di ripensamento circa la natura del logos, chiamando in causa, come peraltro sottolineato anche nel contesto europeo, categorie – quali quelle di identità, differenza, libertà, uguaglianza – sulle quali si misura la tenuta stessa dei processi democratici.

Il progetto, che si avvale di relazioni scientifiche e di scambi nazionali e internazionali, privilegerà un approccio pluralistico e interdisciplinare. Accanto alla realizzazione di seminari, convegni e lezioni magistrali, sono previsti workshop, podcast, laboratori di lettura e di ‘messa in scena’ del pensiero attraverso le arti performative. Particolare attenzione verrà rivolta alla partecipazione attiva degli studenti universitari e degli istituti scolastici, al fine di favorire la maturazione consapevole di una cultura orientata alla modificazione di un ‘canone’ che per millenni è stato (e troppo spesso continua a essere) unidirezionale e inteso come neutro e universale.

Durata

2024 – in corso

Delibera di Dipartimento

13.2.2024

Aree di ricerca

PHIL-05/A Storia della filosofia (ex ssd M-FIL/06; M-FIL/07)

Settori ERC

SH5_6

Risultati della ricerca

  • C. Cantillo, Percorsi del “femminile” attraverso la storia del patrimonio culturale, in Dalla non discriminazione alle pari opportunità: un itinerario di confronto, ricerca e sperimentazione di buone prassi a UNISA... e oltre. Atti del Convegno internazionale di studi tenuto in occasione della Giornata internazionale della donna 2023, a cura di Angela Di Stasi, Ledizioni 2024, pp. 57-68
  • S. Tarantino, Maria Zambrano, in Leggere le filosofe, a cura di A. Loche, A. Peroni, L. Sanò, Ibis, Como-Pavia 2024, pp. 109-130; S. Tarantino, Sarah Kofman: la conoscenza filosofica radicata nelle aporie della vita, in Il “rimosso” nell'operazione filosofica. Il pensiero di Sarah Kofman, a cura di S. Tarantino, La Scuola di Pitagora, Napoli 2024, pp. 15-35
  • S. Tarantino, prefazione a N. Loraux, Il femminile e l’uomo greco, Mimesis, Milano-Udine 2024, pp. 1-4
  • S. Tarantino, L’Antigone de Maria Zambrano et de Simone Weil, in CAHIERS SIMONE WEIL, Vol. XLVI, n. 1, 2023, pp. 41-55.

Partnership

Università di Padova
Università di Macerata

Team

foto di CANTILLO Clementina

CANTILLO Clementina

Responsabile Scientifico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di FUSCO Paolo

FUSCO Paolo

Responsabile Tecnico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di AURIELLO Christian

AURIELLO Christian

Responsabile Tecnico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di Laura Sanò

Laura Sanò

Collaboratore Esterno

Università di Padova
foto di Rosalia Peluso

Rosalia Peluso

Collaboratore Esterno

Università Federico II di Napoli
foto di Arianna Fermani

Arianna Fermani

Collaboratore Esterno

Università di Macerata
foto di M. Elisa Varela-Rodriguez

M. Elisa Varela-Rodriguez

Collaboratore Esterno

Università di Girona, Spagna
foto di LO CASTO CLAUDIA

LO CASTO CLAUDIA

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
foto di TARANTINO STEFANIA

TARANTINO STEFANIA

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC