MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE

Michele CICCARELLI MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE

1060100038
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE - MOD 1
324LEZIONE
2MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE - MOD 2
324LEZIONE
3MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE - MOD 3
18LEZIONE
4MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE - MOD 1 AFP
112STAGE INTERNO
5MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE - MOD 2 AFP
112STAGE INTERNO
6MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE - MOD 3 AFP
224STAGE INTERNO
Obiettivi
IL CORSO, CHE SI ARTICOLA SU LEZIONI, ADI E TIROCINIO, CASI INTERATTIVI, SI PONE COME OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE IDONEE PER PERMETTERE DI INDIVIDUARE CORRETTAMENTE IL PERCORSO DIAGNOSTICO, LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE E LA CORRETTA PROCEDURA CHIRURGICA PER LE PATOLOGIE DI INTERESSE CHIRURGICO, NONCHÉ TECNICHE E NUOVI APPROCCI CHIRURGICHE ALLE PATOLOGIE TRATTATE ED A FORNIRE AL PAZIENTE TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AI RISCHI E AI BENEFICI DELLE VARIE PROCEDURE CONTINUANDO IL PRECORSO CONOSCITIVO COMINCIATO CON I PRECEDENTI CORSI DI INSEGNAMENTO CHIRURGICO E MEDICO


OBIETTIVI FORMATIVI DI QUESTO CORSO SARANNO:
ACQUISIRE CONOSCENZE SULLE PRINCIPALI TECNICHE ANESTESIOLOGICHE, SUL RISCHIO PERIOPERATORIO E SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE, E SULLE TECNICHE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE ED INOLTRE:
1.CONOSCERE IL PROCESSO DECISIONALE CHE PARTENDO DALLE BASI MEDICHE DELLA CONOSCENZA DELLA PATOLOGIA PORTINO ALLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE TERAPIE CHIRURGICHE
2.SAPER INDIVIDUARE, VALUTARE E DEFINIRE IL PERCORSO DIAGNOSTICO IDONEO ALLA CORRETTA DIAGNOSI DI UNA PATOLOGIA CHIRURGICA
3.FAR PROPRIA LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PATOLOGIE CHIRURGICHE ONDE ISTRUIRE UN CORRETTO APPROCCIO PER EBM
4.CONOSCERE LE TERAPIE CHIRURGICHE PIÙ ATTUALI E DEFINIRE I GOLD STANDARD TERAPEUTICI
5.CONOSCERE LE PRINCIPALI MALATTIE ONCOLOGICHE DELL'APPARATO DIGERENTE
6.CONOSCERE, VALUTARE E GESTIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CHIRURGICHE DELL'ANZIANO
7.CONOSCERE LE VARIE TECNICHE CHIRURGICHE SIA IN PROCEDURE CONVENZIONALI SIA IN TECNICA LAPARO/TORACO/ENDOSCOPICA O ROBOTICA

IL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE DARÀ LA POSSIBILITÀ AGLI STUDENTI DI POTER VEDERE E PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ DI UN REPARTO DI CHIRURGIA GENERALE
AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO AVERE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, INCLUDENDO LA RIFLESSIONE SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE COLLEGATE ALL'APPLICAZIONE DELLE LORO CONOSCENZE E GIUDIZI.
AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO LA CAPACITÀ DI PRATICARE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI DOVRANNO AVERE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, INCLUDENDO LA RIFLESSIONE SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE COLLEGATE ALL'APPLICAZIONE DELLE LORO CONOSCENZE E GIUDIZI.

DOVRANNO:
1.FORMULARE GIUDIZI PERSONALI PER RISOLVERE I PROBLEMI ANALITICI E COMPLESSI ("PROBLEM SOLVING") E RICERCARE AUTONOMAMENTE L'INFORMAZIONE SCIENTIFICA, SENZA ASPETTARE CHE ESSA SIA LORO FORNITA.
2.IDENTIFICARE, FORMULARE E RISOLVERE I PROBLEMI DEL PAZIENTE CHIRURGICO UTILIZZANDO LE BASI DEL PENSIERO E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E SULLA BASE DELL'INFORMAZIONE OTTENUTA E CORRELATA DA DIVERSE FONTI.
3.FORMULARE IPOTESI, RACCOGLIERE E VALUTARE IN MANIERA CRITICA I DATI, PER RISOLVERE I PROBLEMI E APPLICARE CORRETTAMENTE LA TERAPIA CHIRURGICA APPROPRIATA.
4.RICONOSCERE CHE UNA CORRETTA PRATICA MEDICA DIPENDE STRETTAMENTE DALL'INTERAZIONE E DALLE BUONE RELAZIONI TRA MEDICO, PAZIENTE E FAMIGLIA, A SALVAGUARDIA DEL BENESSERE, DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E DELL'AUTONOMIA DEL PAZIENTE.
5.POSSEDERE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE I PRINCIPI DEL RAGIONAMENTO E ADOTTARE LE GIUSTE DECISIONI RIGUARDO AI POSSIBILI CONFLITTI NEI VALORI ETICI, LEGALI E PROFESSIONALI, COMPRESI QUELLI CHE POSSONO EMERGERE DAL DISAGIO ECONOMICO, DALLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CURE DELLA SALUTE E DALLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE.
Prerequisiti
MWETODOLOGIA CLINICA; PATOLOGIA GENERALE; FARMACOLOGIA 1 E 2
Contenuti
CORSO DI MEDICINA INTERNA:
1) DETERMINARE I MECCANISMI DELLA RISCHIO CARDIOVASCOLARE: INSULINA RESISTENZA, SENSIBILITÀ ALL'INSULINA, FUNZIONE ENDOTELIALE, MECCANISMI ORMONALI
2) IPERTENSIONE: FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DI IPERTENSIONE SECONDARIA
3) IPERTENSIONE: FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ESSENZIALE
4) DANNO D'ORGANO NELL'IPERTENSIONE: LA FUNZIONE RENALE, LA FUNZIONE CARDIACA, FUNZIONE VASCOLARE, LA FUNZIONE COGNITIVA
5) IL RISCHIO CARDIOVASCOLAARE
6) OBESITÀ: FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA
7) COMPLICANZE OBESITÀ:
8) OBESITÀ E CANCRO
9) DIABETE: FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA
10) COMPLICANZE DEL DIABETE
11) DISLIPIDEMIA: FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA
12) COMPLICANZE DELLA DISLIPIDEMIA
13) COAGULAZIONE E EMOSTASI: FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA
14) COMPLICANZE DI ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE; SCALE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI TROMBOEMBOLICI E EMORRAGICA
15) FIBRILLAZIONE ATRIALE: FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA
16) L'INSUFFICIENZA CARDIACA: FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA
17) TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DI SCOMPENSO CARDIACO

CHIRURGIA:
IBD E TRATTAMENTO DELLA MALATTIA PERIANALE,
ERNIE E LAPAROCELI,
NEOPLASIA ESOFAGO STOMACO COLON RETTO PANCREAS VIE BILIARI
TIROIDE E PARATIROIDI
TRAPIANTI
OBESITÀ
MAMMELLA

CORSO DI ANESTESIA

1. PREOPERATORIA VALUTAZIONE E PREMEDICAZIONE:
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE;
LA RISERVA CARDIOPOLMONARE;
I PAZIENTI OBESI CON RIFERIMENTO A SPECIFICI PROBLEMI DI ANESTETICO (AIRWAYS, ACCESSO OTTENERE VENOSA, CINETICI DI ANESTESIOLOGIA);
GERIATRIC PAZIENTE;
PAZIENTE ALLERGICO;

2. MONITORAGGIO DELLA BASE IN ANESTESIA
3. ANESTESIA GENERALE E GENERAL ANESTETICI
4. ANESTESIA E LOCALI ANESTETICI TOPICI
5. CPR AVANZATA
6. DEFIBRILLAZIONE E STIMOLAZIONE TRANSTORACICA: INDICAZIONI E TECNICHE
GOOGLE TRADUTTORE PER IL BUSINESS:TRANSLATOR TOOLKITTRADUTTORE DI SITI WEBSTRUMENTO A SUPPORTO DELL'EXPORT
Metodi Didattici
CONFERENZE; ISTRUZIONE SEMINARI; ATTIVITA TUTORIAL NEL REPARTO E IN SALA OPERATORIA; LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE MULTIDISCIPLINARE
Testi
HARRISON - PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA
AUTORE: HARRISON - FAUCI - BRAUNWALD - KASPER - HAUSER - LONGO - JAMESON - LOSCALZO, EDITORE: CASA EDITRICE AMBROSIANA, EDIZIONE: XVIII 10/2012

CECIL - TRATTATO DI MEDICINA INTERNA 1/2 - 21/ED.
AUTORE: GOLDMAN L.- BENNET J.C.
EDITORE: VERDUCI EDITORE
ISBN/EAN: 9788876204159
ANNO: 2001

RUGARLI MEDICINA INTERNA SISTEMATICA
2010, ISBN: 9788821431098

CLINICAL ANESTHESIA, (7E) BY PAUL G. BARASH
ISBN-13: 978-1451144192
ISBN-10: 1451144199
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]