CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI TIPICI CAMPANI

Eduardo Maria SOMMELLA CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI TIPICI CAMPANI

0722200011
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INNOVAZIONI PER LE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE AVANZATE SU COMPOSIZIONE CHIMICA E PRESENZA DI MOLECOLE DI INTERESSE NUTRIZIONALE E SALUTISTICO NEI PRINCIPALI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DELLA CAMPANIA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE ACQUISIRA COMPETENZE SU ALCUNE SPECIE DELL’ORTOFRUTTA CAMPANA E CAPACITA CRITICA NEL CORRELARE LA LORO COMPOSIZIONE CHIMICA E NUTRITIVA AI FINI DELLA VALORIZZAZIONE PER SCOPI DI NUTRACEUTICA E POTENZIALE IMPATTO SULLA SALUTE DELL’UOMO
Prerequisiti
NON VI È PROPEDEUTICITÀ FORMALE, MA È UTILE, PER LO STUDENTE CHE VOGLIA SEGUIRE IL CORSO CON PROFITTO, AVER ACQUISITO CONOSCENZE DI CHIMICA, DI BIOLOGIA E BOTANICA.
Contenuti
- CARATTERIZZAZIONE CHIMICA E BIOLOGICA DI MATRICI ORTOFRUTTICOLE: DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE CHIMICA, PROPRIETÀ NUTRIZIONALI, CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE E BIOLOGICHE DEI MACRONUTRIENTI, METABOLITI SECONDARI (4H)
- ESTRAZIONE, DI SOSTANZE NATURALI METODICHE ESTRATTIVE: ESTRAZIONE ASSISTITA DA MICROONDE (MAE), ESTRAZIONE IN FASE GASSOSA, ESTRAZIONE LIQUIDO-LIQUIDO, ESTRAZIONE SOLIDO-LIQUIDO, ESTRAZIONE IN FASE SOLIDA (SPE), MICROESTRAZIONE IN FASE SOLIDA (SPME), ESTRAZIONE CON FLUIDI SUPERCRITICI (SFE) ED ESTRAZIONE CON ACQUA SUBCRITICA (4H)
- METODOLOGIE ANALITICHE SEPARATIVE: PRINCIPI BASE DI CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC), CROMATOGRAFIA SU COLONNA, CROMATOGRAFICA LIQUIDA (LC), CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ELEVATA PRESTAZIONE (HPLC), GASCROMATOGRAFIA (GC), CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO (IEC), CROMATOGRAFIA DI ESCLUSIONE MOLECOLARE (EC) (4H)
- METODOLOGIE ANALITICHE IDENTIFICATIVE: DALLA SPETTROFOTOMETRIA ALLA SPETTROMETRIA DI MASSA (4H)
- FARMACOCINETICA DI UN PRINCIPIO ATTIVO: CENNI DI BIODISPONIBILITÀ, BIOACCESSIBILITÀ, ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, METABOLISMO, ESCREZIONE E TOSSICITÀ DI PRINCIPI ATTIVI DI ORIGINE NATURALE. FARMACODINAMICA DI UNA MOLECOLA DI ORIGINE NATURALE (4H)
- METODICHE ANALITICHE STANDARD PER LA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ ANTIOSSIDANTE (AOC): METODO ORAC, METODO FRAP, METODO TRAP, METODO ABTS-TEAC, METODO DPPH, METODO DPPH PRE-COLONNA, METODO DPPH POST-COLONNA, METODO DI FOLIN-CIOCALTEU, APPROCCIO POTENZIOMETRICO (4H)
- BERSAGLI MACROMOLECOLARI DEI PRINCIPI ATTIVI, MECCANISIMI CELLULARI ANTI-INFIAMMATORI ED ANTIOSSIDANTI (4H)
- PRINCIPI BASE DI METABOLOMICA PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DEGLI ALIMENTI SULL’ORGANISMO ATTRAVERSO L’ANALISI DEI METABOLITI PRESENTI NEI FLUIDI BIOLOGICI E NEI TESSUTI. (2H)

- EVOLUZIONE DEI MODELLI DI CONSUMO ALIMENTARE: DALLA DIETA MEDITERRANEA ALLA NUTRACEUTICA: DIETA MEDITERRANEA: ORIGINE, STORIA, BIODIVERSITÀ ED EFFETTI SULLA SALUTE. (2H)
- STRATEGIE E STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE DI ALIMENTI FUNZIONALI, DI INTEGRATORI ALIMENTARI, DI INGREDIENTI NUTRACEUTICI E DI NOVEL FOODS. HEALTH CLAIMS. REGOLAMENTI E BASI REGOLATORIE DEI NUTRACEUTICI E DEI PRODOTTI CORRELATI, SCOPERTA E SVILUPPO DI UN NUTRACEUTICO: VALUTAZIONE DEL POTENZIALE NUTRACEUTICO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI CAMPANI (2H)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN UN UNICO MODULO E CONSISTE IN 42 ORE DI DIDATTICA FRONTALE (6 CFU) DI CUI 6 ORE DI ESPERIENZA DI LABORATORIO IN CUI SARANNO SVOLTE DELLE ESERCITAZIONI INCENTRATE SULLA CARATTERIZZAZIONE DI MATRICI AGROALIMENTARI MEDIANTE TECNICHE ESTRATTIVE ED ANALITICHE
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO, SCELTI TRA QUELLI ELENCATI IN PROGRAMMA.
È PREVISTA, INOLTRE A FINE CORSO, LA STESURA DI UNA TESINA DI RICERCA INCENTRATA SULLA COMPOSIZIONE NUTRITIVA E SULLE POTENZIALITÀ NUTRACEUTICHE DI UN PRODOTTO ORTOFRUTTICOLO TIPICO DELLA REGIONE CAMPANIA SCELTO DALLO STUDENTE E CONCORDATO CON IL DOCENTE, CON RELATIVA DISCUSSIONE IN AULA
LA PROVA ORALE (DURATA 20 MINUTI, PUNTEGGIO MINIMO SUPERAMENTO 18/30), SI TERRÀ AL TERMINE DEL CORSO DI INSEGNAMENTO. IL COLLOQUIO ORALE SARÀ TESO A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ OPERATIVE ACQUISITE: PADRONANZA DEI CONTENUTI, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, CHIAREZZA NELL’ARGOMENTARE, DOMINIO DEL LINGUAGGIO SPECIALISTICO.
Testi
LE SLIDES DEL CORSO SARANNO FORNITE DOPO OGNI LEZIONE E CONTERRANNO TUTTI GLI ARGOMENTI UTILI AL SUPERAMENTO DELL'ESAME
LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI TOM COULTATE, EDITO DA ZANICHELLI CODICE EAN 9788808071491, P. CAPPELLI, V. VANNUCCHI: PRINCIPI DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI, ED. ZANICHELLI (BOLOGNA) P. CABRAS, A. MARTELLI: CHIMICA DEGLI ALIMENTI, ED. PICCIN (PADOVA)

E. NOVELLINO, V. IADEVAIA, ALIMENTI E NUTRACEUTICA, PUNTO EFFE, 2012 D. C. HARRIS
CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, ZANICHELLI. TESTI DI APPROFONDIMENTO: ARTICOLI SCIENTIFICI PUBBLICATI SU RICONOSCIUTE RIVISTE INTERNAZIONALI FORNITI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO
Altre Informazioni
LA FREQUENZA AI CORSI È FORTEMENTE CONSIGLIATA, BENCHÉ NON OBBLIGATORIA.
L'INSEGNAMENTO VERRÀ IMPARTITO IN ITALIANO, PRESSO LE AULE DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]